Farc
Colombia: sentenza della Corte Costituzionale sui falsos positivos
I falsos positivos sono consistiti in Colombia nell’assassinare, per opera dell’esercito, persone innocenti e farle passare per guerriglieri delle FARC-EP o dell’ELN, per ottenere riconoscimenti e premi dai superiori e ricompense dal governo nazionale. I falsos positivos sono per lo più avvenuti durante i due governi di Uribe, dal… »
Campagna per una pace completa in Colombia
Il 2 febbraio in Colombia è stato emesso, con ottima diffusione, dal Comitato Campaña Por Una Paz Completa, un comunicato firmato da molti politici, sindacalisti, sacerdoti e leaders sociali. La Campaña Paz Completa è nata, mesi fa, come iniziativa di molti settori della società che cercano una soluzione politica… »
Colombia: le FARC si posizionano nelle “zonas de veredas”
Mentre l’ELN (Ejército de Liberación Nacional) si prepara, il prossimo 7 febbraio, ai negoziati di pace a Quito, Ecuador, le FARC-EP si stanno concentrando nelle zonas de veredas, come previsto dall’Accordo Definitivo di pace. Vereda è una parola colombiana che definisce la più piccola suddivisione territoriale di un municipio. Le veredas… »
Timochenko, leader delle FARC: “Vogliamo mettere insieme tutti quelli che sono a favore della pace”
da Fernando Morais* per Opera Mundi e Nocaute. Traduzione/trascrizione di Pressenza Rodrigo Londoño – o comandante Timochenko, com’è conosciuto, o anche Timoleón Jiménez – è sicuramente il volto più visibile delle FARC (Forze Armate Rivoluzionarie di Colombia). Come leader del gruppo ha partecipato a tutti i processi di negoziazione e discussione… »
Fast track: cosa implica la decisione della corte colombiana
In Colombia il Fast Track (Via Rapida) o procedimento legislativo speciale permette che delle leggi possano essere approvate in tempi brevissimi. Per esempio riforme costituzionali, che usualmente prendono un anno o più, possono essere approvate in due o tre mesi. Martedì 13 dicembre la Corte Costituzionale con 8 voti a… »
Colombia: attesa per l’applicazione degli accordi di pace
Tutti, e non solo i colombiani, sono in attesa di quanto deciderà oggi, 12 dicembre, la Corte Costituzionale sul fast track: o via rapida o procedimento normale per leggi di applicazione dell’accordo di pace tra governo e Farc. La via rapida permetterà che il Congresso colombiano, Camera e Senato le… »
Timoshenko mette in allarme le FARC-EP
Di fronte alla possibilità che la Corte Costituzionale non approvi in via veloce (fast track) le leggi che regolano l’Accordo Definitivo di Pace, il comandante Timoshenko, Rodrigo Londoño Echeverri, noto anche con il nome di battaglia di Timoleón Jiménez, non esclude il ritorno alle armi. La situazione attuale in Colombia… »
Colombia, la pace, i paramilitari
“Que la palabra sea la única arma de los colombianos.” “Che la parola sia l’unica arma dei colombiani.” Segreteria Nazionale delle FARC-EP, 24 novembre 2016. Lo scorso martedì il Senato colombiano ha approvato all’unanimità l’Accordo Definitivo tra FARC-EP e governo; lo stesso ha… »
Colombia, prime reazioni al nuovo accordo di pace
Il nuovo accordo tra le FARC-EP ha già suscitato numerose reazioni tra i vari attori sociali presenti in Colombia. Vedi articolo di Pressenza di ieri. Álvaro Uribe Vélez Il leader dell’opposizione al processo di pace si è pronunciato. Il senatore Álvaro Uribe Vélez si è rivolto al capo della… »
Accordo definitivo tra il governo colombiano e le FARC
Gabriel Garcia Marquez in Cent’anni di solitudine: ” Non immaginava che era più facile cominciare una guerra che finirla“. “ La paz es nuestra”, è una scritta che si legge in molti muri della Colombia. Il Governo colombiano e le FARC-EP ( Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia-Ejercito Popular) hanno pubblicato… »