Farc
Colombia: 20 anni dal massacro di Chengue
Colombia 17 gennaio 2001, l’alba rosso sangue: prime ore del mattino (alle 4:30), 80 paramilitari che facevano riferimento al blocco Montes de María dell’organizzazione paramilitarea AUC (Autodefensa Unidas de Colombia) assaltarono il piccolo villaggio (vereda) di El Chengue, attraversando indisturbati i checkpoint militari; l’assalto fu motivato con la presunta collaborazione degli… »
La fine dell’illusione per le popolazioni indigene in Colombia
L’accordo di pace siglato nel 2016 tra il Governo colombiano e le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (FARC) aveva acceso nelle popolazioni indigene, in quelle di origine africana e nelle comunità contadine la speranza di poter vivere in pace nei propri territori una volta per tutte. »
Colombia: 249 ex combattenti delle FARC sono stati uccisi e più di 272 hanno segnalato minacce
Per più di otto ore, una decina di istituzioni statali hanno riferito alla JEP (Giurisdizione speciale di Pace NdT) le informazioni riguardo ai loro sforzi per contenere la violenza ed evitare che i firmatari dell’Accordo Finale di Pace vengano uccisi o minacciati. In un’udienza pubblica tenutasi il 25 novembre, una… »
Allarme in Colombia per un escalation della violenza
In Colombia, oltre alla crisi generata dalla pandemia e dai disastri naturali, la violenza è inarrestabile e si intensifica ogni giorno di più contro i leader sociali e gli ex combattenti delle FARC. Durante gli ultimi tempi, ci sono stati eventi molto duri in termini di perdita di vite umane,… »
Colombia. Itticoltura e Aguas de Paz, due progetti degli ex combattenti delle FARC
La pescicoltura e la vendita di acqua potabile in bottiglia sono progetti produttivi di alcuni degli ex combattenti sin dall’inizio del processo di reinserimento, avente luogo nel vecchio Spazio Territoriale di Formazione e Reinserimento (ETCR) di Vidrí, nel dipartimento del Chocó… »
Colombia: le piattaforme per la pace e i diritti umani sostengono il pellegrinaggio di ex combattenti delle FARC a Bogotá
La Rete nazionale di iniziative per la pace e contro la guerra (Redepaz), raggruppante le iniziative e le organizzazioni sociali in Colombia, si è pronunciata rispetto al pellegrinaggio di ex combattenti e membri del partito FARC nella città di Bogotá, per chiedere garanzie e protezione per le loro vite al… »
#QuePareElGenocidio: settembre è stato il mese con il maggior numero di omicidi finora nel 2020 in Colombia
Le vite di leader sociali, ex combattenti e civili in Colombia continuano ad essere in pericolo, mentre il governo nazionale non intraprende alcuna azione energica per proteggerli. Continuano ad aumentare i massacri e gli omicidi di leader sociali, ex combattenti e civili in Colombia. »
Prima Conferenza Internazionale sugli Accordi di Pace in Colombia
Lo scorso 26 settembre si sono riunite alcune personalità e rappresentanti di organismi nazionali e internazionali per dialogare sulle azioni da intraprendere in seno all’Accordo di pace, tra questi quattro premi nobel, Pepe Mujica, Felipe González, Juan Manuel Santos in rappresentanza delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e dei Paesi… »
Colombia, assalto con esplosivi a stazione di Polizia
L’attacco, avvenuto il 3 agosto, ha causato solo perdite materiali, la polizia sta indagando. L’attentato potrebbe essere opera di “bande urbane organizzate” o di gruppi armati illegali che operano nella zona come i gruppi paramilitari o la guerriglia dell’ELN. L’attentato è avvenuto a Tibù Norte de Sant Anderal confine… »
Accordo di pace in Colombia: un lavoro incompleto
Sono passati quasi quattro anni dalla firma dell’accordo di pace tra il governo colombiano e gli ex guerriglieri delle FARC. In questo lasso di tempo sono state incentivate diverse trasformazioni, benché i debiti da pagare siano ancora molti, dato che finora si è registrato solo il 25% dei progressi rispetto… »