Mastodon

ENI

Report di Re:Common e Greenpeace su protezione delle foreste di ENI e greenwashing

Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing. È quanto rivela “Cosa si nasconde dietro l’interesse di ENI per le foreste”, pubblicazione lanciata oggi da Recommon e Greenpeace Italia che analizza l’uso,…

Egitto e Italia: amore, armi e affari alla faccia dei diritti umani

Cittadinanza italiana per Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università degli studi di Bologna da 14 mesi trattenuto in carcere dal regime di Al-Sisi? “Si tratta di un’iniziativa parlamentare in cui il governo non è coinvolto al momento”. Così la pensa…

Tutti assolti nel processo ENI-OPL 245: delusione delle associazioni

La sentenza di primo grado del processo che vedeva coinvolte le multinazionali Shell ed ENI in una faccenda di corruzione in Nigeria emessa oggi al Tribunale di Milano dal collegio giudicante presieduto da Marco Tremolada assolve tutti gli imputati “perché…

Le lezioni del caso OPL245

Il 17 marzo, o in subordine il 31 marzo, è attesa la sentenza del processo al tribunale di Milano che vede imputati Eni, Shell, diversi loro top manager, intermediari di spicco e un ex ministro del Petrolio della Nigeria per…

RE:COMMON: rapporto sulle relazioni segrete tra ENI e la Farnesina

Re:Common lancia oggi la sua pubblicazione “Tutti gli uomini del Ministero” nella quale l’associazione rivela l’esistenza di un protocollo tra l’Eni e il ministero degli Affari Esteri che permette al gigante petrolifero italiano di stanziare i propri uomini presso il…

Stoccaggio di CO2 a Ravenna fuori dal Recovery Fund

Greenpeace, Fridays for Future e “NO CCS”, la campagna contro il progetto dell’Eni per lo stoccaggio di CO2 a Ravenna, esprimono la loro soddisfazione perché l’impianto – il più grande d’Europa, costo previsto tre miliardi di soldi pubblici – è…

Nuovi affari ENI in Libia: Descalzi incontra Al-Sarraj

Giungono i primi importanti risultati per il colosso energetico ENI dopo il pressing dei suoi manager e del governo Conte sulle autorità politiche e militari di Tripoli. Il 30 novembre scorso il capo del Governo di Accordo Nazionale Fayez al-Sarraj…

Né a Ravenna né altrove. Il futuro non si (s)tocca!

Nasce la campagna “NO CCS, il futuro non si (s)tocca!”. Numerose realtà ecologiste, tra cui la Rete per l’emergenza climatica e ambientale Emilia Romagna e Fridays for Future Italia si uniscono per dichiararsi fermamente contrarie alla proposta di ENI di…

La libertà di stampa è sotto attacco! Tweetstorm in solidarietà al Fatto Quotidiano

ENI fa causa a Il Fatto Quotidiano vuole 350 mila euro di danni da chi ha raccontato la pura verità! Il manager Descalzi continua a non voler ammettere i suoi errori, e anzi intenta una enorme causa al Fatto Quotidiano…

Il Rapporto di Re:Common sugli affari sospetti di ENI in Congo

Re:Common lancia oggi “Il Caso Congo – Gli affari dell’Eni nella Repubblica del Congo e i silenzi del governo italiano”. Il rapporto ricostruisce gli aspetti controversi che riguardano due licenze ottenute dalla principale multinazionale italiana nel Paese africano e che sono sotto la lente…

1 3 4 5 6 7 10