emergenza coronavirus
Bolsonaro positivo
Gripezinha. Raffreddorino. Io con il mio passato di atleta. E chemmefrega. Isteria della stampa per destabilizzare il mio governo. Sono solamente alcune delle decine di bestialità proferite in rete nazionale da Jair Bolsonaro, presidente del Brasile. Il mio amico telefona: accendi la tv. Accendo. Ieri, dopo aver avuto la febbre,… »
Honduras, Bertha Zúniga Cáceres: “Dobbiamo aumentare la sovranità alimentare”
La pandemia in Honduras continua a colpire duramente: più di 5.500 contagiati e circa 230 morti. Essendo uno dei Paesi con i più alti tassi di disuguaglianza e povertà (67%) dell’America Latina, è inevitabile che la malattia abbia colpito soprattutto i settori più vulnerabili della società. Le zone rurali sono… »
Cuba al tempo della pandemia
Intervista di Oleg Yasinsky (Pressenza) con la giornalista cubana Jessica Dominguez Delgado* Mentre quasi tutto il mondo, facente capo allo stesso sistema capitalista, comincia ad ammettere una profonda crisi sociale e la propria incapacità organica nella lotta al COVID-19, cosa succede a Cuba? Come si combatte la pandemia partendo… »
Covid-19, l’imprenditoria sociale come opportunità di trasformazione socio-economica
Abbiamo avuto l’occasione di intervistare l’economista Lea Cassar, titolare della cattedra di Economia Empirica all’Università di Regensburg (Ratisbona) che in queste settimane ha lanciato un appello indirizzato alle nuove generazioni affinchè partendo dall’emergenza Coronavirus traggano spunti di riflessione e ricerchino delle opportunità per… »
Coronavirus, l’attivismo non si è fermato – 18. La Banda degli Ottoni di Milano
Dopo le testimonianze di Anita Sonego, Pietro Forconi, Davide Scotti, Mattia Rigodanza, Serena Vitucci, Veronica Alfonsi, Rolando D’Alessandro, Antonella Freggiaro, Valerio Colombaroli, Amnesty International di Legnano, “Storiesalvatutti” e “Ceste sospese” , Marco Inglessis, Roberto Fanti, Paola Masiero, Matilda Zacco e Valentina Angotti e… »
Coronavirus, l’attivismo non si è fermato – 17. Luciana Bordin del Comitato La Goccia di Milano
Dopo le testimonianze di Anita Sonego, Pietro Forconi, Davide Scotti, Mattia Rigodanza, Serena Vitucci, Veronica Alfonsi, Rolando D’Alessandro, Antonella Freggiaro, Valerio Colombaroli, Amnesty International di Legnano, “Storiesalvatutti” e “Ceste sospese” , Marco Inglessis, Roberto Fanti, Paola Masiero, Matilda Zacco e Valentina Angotti e… »
Reddito di base di Emergenza: una proposta per affrontare la crisi
Una possibilità da prendere seriamente in considerazione è quella di attuare un Reddito di Base di Emergenza per coprire i bisogni primari delle persone per tutta la durata della pandemia e per evitare che siano inutilmente esposte al contagio cercando risorse. La proposta di un reddito di base non è… »
Limiti alla libertà di stampa con la scusa del Covid. Un convegno smaschera i paesi che “giocano” con i diritti
Cosa resta dell’informazione in questa emergenza? I cronisti con la mascherina e i microfoni a distanza, le conferenze stampa in streaming. E i reportage da quei “campi di battaglia” che sono diventati gli ospedali e i tentativi, purtroppo numerosi, di utilizzare l’emergenza da coronavirus per imbavagliare la stampa. Di questo… »
Emergenza Coronavirus, così migranti e italiani si aiutano tra loro
Il minimo comune denominatore è uno: la solidarietà. Ancora più preziosa se si pensa che arriva da stranieri e italiani che, nell’… »
Ritorno alla normalità e conversione ecologica
“Non vogliamo tornare alla normalità, perché la normalità è il problema”. Cioè, la fine – o la sospensione – dell’emergenza coronavirus (fase 2 e 3) sarà segnata da nuove manifestazioni della ben più grave crisi climatica e ambientale in corso, con un’urgenza che troppi cercano di dimenticare, ma anche di… »