Mastodon

Comunicazione Nonviolenta

A Ferrara tre giorni del Festival della Comunicazione NonViolenta “(H)a tutto senso”

Ferrara, 13-15 giugno 2025 – Si è appena conclusa con emozione e gratitudine la prima edizione  di “(H)a tutto senso”, il festival dedicato alla Comunicazione NonViolenta (CNV) e al benessere della persona e della comunità. Nella cornice accogliente della Cascina…

“Preferisci avere ragione o essere felice?” La Comunicazione Nonviolenta di Marshall B. Rosenberg

Incontriamo Fabio Caccioppoli, studioso di Comunicazione Nonviolenta e candidato alla certificazione presso il Center for Nonviolent Communication di Austin (USA), poco prima del suo seminario al festival dell’associazione Spazio 2030 al campus universitario di Forlì. Come sei venuto in contatto…

Al club del libro della Biblioteca della Nonviolenza parole che cambiano le relazioni: “Essere me, amare te”

Il 31 gennaio, è stata una serata speciale alla Biblioteca della Nonviolenza di San Lorenzo. Si è tenuto il primo incontro del Club del Libro che ha offerto un’occasione intensa e stimolante di dibattito sull’amore, l’empatia e le relazioni autentiche.…

L’impegno nonviolento di Danilo Dolci tra passato e futuro. Intervista alla figlia Daniela

Dal 26 al 30 giugno si sono svolti tra l’Università di Palermo e il Borgo Danilo Dolci di Trappeto moltissimi eventi (incontri, dibattiti, spettacoli teatrali, proiezioni di docufilm, laboratori e concerti) per ricordare Danilo Dolci nel centenario della nascita e…

L’importanza di una comunicazione non-ostile, ecologica e nonviolenta per un progetto socio-educativo alla/per la pace

In occasione della 57^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali (21.05.23), il Movimento Internazionale della Riconciliazione (M.I.R. Italia) vuol ribadire l’importanza di un’adeguata formazione dei giovani ad un’educazione linguistica nonviolenta e a una modalità comunicativa che non sia solo ‘non-ostile’, ma…

Eduardo Montoya dell’Ecovillaggio Corricelli: “La nonviolenza è l’unica cosa che potrà salvarci”

Com’è nato il progetto dell’Ecovillaggio Corricelli? Corricelli è il nome di un piccolo borgo nelle colline vicino a Prato, circondato dai boschi e abbandonato a partire dagli anni Settanta. Le case in pietra erano diventate ruderi inabitabili e i frutteti,…

Tutto in una notte, azione di Extinction Rebellion a Bologna

Nella notte tra il 28 e il 29 luglio il gruppo bolognese di Extinction Rebellion ha dato vita all’evento Nessun Dorma, in occasione della proiezione in piazza Maggiore del documentario Antropocene e dell’Earth Overshoot Day. Dopo una notte di assemblee…

Bologna, azione “Nessun Dorma” per l’emergenza climatica

Il gruppo di Extinction Rebellion Bologna organizza, in occasione della proiezione in Piazza Maggiore del documentario “Antropocene”, il 28 luglio, una giornata di riflessione e uno sleep-in nella piazza simbolo di Bologna. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare i cittadini…

Le parole sono finestre oppure muri?

Mercoledì 12 giugno 2019 dalle ore 17:00 alle 21:00 ChiAmaMilano, via Laghetto 2, 20122 Milano Organizzato da Empatia e Ascolto Profondo “Le parole possono essere finestre che ci aprono all’altro oppure muri che ci separano” (cit. Le parole sono finestre –…

Extinction Rebellion, la disubbidienza civile nonviolenta come unica via per uscire dalla crisi ambientale

Diritto-dovere dei cittadini di ribellarsi davanti alla crisi ecologica provocata dall’inazione dei governi e alle prospettive catastrofiche che ci attendono se non si interviene subito, azioni di disubbidienza civile, nonviolenza come metodologia d’azione e comunicazione, necessità di un cambiamento profondo…

1 2
Pressenza