Catalogna
Uomini piccoli che sono giganti: Gandhi, Gramsci, Charlie Chaplin… Arcadi Oliveres è uno di loro
Arcadi Oliveres è una di quelle figure che attraversano gli ultimi 50 anni della Catalogna, uno dei famosi “imprescindibili” di Brecht. Dal movimento cristiano che contrasta la dittatura, economista schierato da sempre con radicalità contro le ingiustizie, le guerre, la fame, lo sfruttamento, la povertà. Anno 2011, vivo a Barcellona. »
Barcellona: violenza intollerabile contro i professionisti dell’informazione
Il FeSP respinge le aggressioni contro i giornalisti avvenute nelle mobilitazioni a seguito della sentenza della Corte Suprema sul “procés”. La Federazione dei sindacati dei giornalisti (FeSP) respinge le aggressioni registrate nel corso della scorsa settimana contro i professionisti dell’informazione, sia a Barcellona e in altre località catalane che a… »
Migliaia di catalani partecipano alle “Marce per la libertà”
Più di 500.000 persone hanno partecipato alle “Marce per la libertà”, attraversando per tre giorni tutta la Catalogna per poi ritrovarsi in una grande manifestazione pacifica e festosa nel centro di Barcellona. Da mercoledì 16 ottobre una parte significativa della popolazione ha partecipato a marce pacifiche da cinque diversi punti… »
Carola Rackete resta libera dopo l’interrogatorio ad Agrigento
Assistita dagli avvocati Leonardo Marino e Alessandro Gamberini, Carola Rakete è stata sentita oggi per quattro ore dal procuratore aggiunto di Agrigento, Salvatore Vella, e dai sostituti Alessandra Russo e Cecilia Baravelli nell’ambito del primo procedimento a suo carico per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e disobbedienza a nave da guerra. “L’interrogatorio è… »
Indipendenza Catalogna: Iniziato il processo davanti la Corte Suprema
Davanti i giudici del Tribunale Supremo di Madrid, è iniziato – lo scorso 26 e 27 febbraio – il processo contro dodici esponenti del mondo politico catalano e della società civile della Catalogna accusati dei crimini di ribellione, sedizione e malversazione. Si tratta del famoso caso dell’indizione e svolgimento di… »
Una giustizia a doppio binario
La recente condanna di alcuni giovani baschi ad alte pene detentive e le accuse contro politici catalani dimostrano la natura politica della giustizia in Spagna. Il nemico è a sinistra. All’alba del 15 ottobre 2016, in un bar d’Altsasu (in spagnolo Alsasua), nei Paesi Baschi, al nord della Spagna, ha… »
Stiamo subendo una grave restrizione della libertà di espressione
Krystyna Schreiber è una giornalista e scrittrice tedesca che vive a Barcellona dal 2002. Lavora per dei media internazionali e pubblica libri sull’attuale situazione politica in Catalogna. Ha ricevuto il Premio Giornalistico 2016 per “Tradurre l’Indipendenza” dall’Istituto delle Regioni d’Europa. Ha partecipato al Forum Umanista Europeo, tenutosi recentemente a Madrid,… »
Grande mobilitazione in Catalogna
Venerdì scorso, 23 marzo, il giudice della Corte Suprema Pablo Llarena ha emesso sentenza di incarcerazione incondizionata per il candidato alla Presidenza del governo catalano, Jordi Turull; l’ex presidentessa del Parlamento catalano Carme Forcadell e gli “exconsellers” Raül Romeva, Josep Rull e Dolors Bassa. Questa domenica, 25 marzo, l’ex presidente… »
La Catalogna verso la gestione pubblica dell’acqua
I municipi catalani di Barcellona, Badalona, Cardanyola de Vallés, El Prat de Llobregat, Sabadell, Santa Coloma de Gramenet y Terrassa hanno dato vita all’Associazione Catalana dei Comuni e degli enti per la Gestione Pubblica dell’acqua… »
Catalogna, “Siamo gente di pace”
Con lo slogan “Siamo gente di pace”, nel pomeriggio del 16 gennaio la cittadinanza catalana si è mobilitata nuovamente per chiedere la libertà dei 4 prigionieri politici che si trovano ancora in carcere: Jordi Sànchez (presidente dell’organizzazione indipendentista Asamblea Nacional Catalana dal 2015 fino al 16 novembre 2017) e Jordi… »