Pilar Paricio
Brutale repressione in Cile contro il popolo Mapuche
Beatriz Aurora Castedo, pittrice e attivista sociale, ha consegnato il 1° settembre una lettera al viceconsole del Cile a Barcellona, chiedendo solidarietà con il popolo Mapuche e i prigionieri in sciopero della fame. Beatriz Aurora Castedo Mira è nata in Cile da madre catalana e padre madrileno esiliato dalla guerra… »
Migliaia di catalani partecipano alle “Marce per la libertà”
Più di 500.000 persone hanno partecipato alle “Marce per la libertà”, attraversando per tre giorni tutta la Catalogna per poi ritrovarsi in una grande manifestazione pacifica e festosa nel centro di Barcellona. Da mercoledì 16 ottobre una parte significativa della popolazione ha partecipato a marce pacifiche da cinque diversi punti… »
Un nuovo sguardo sull’Iran
Abbiamo intervistato il collettivo “See you in Iran”, il cui obiettivo è far conoscere la realtà socioculturale iraniana in ambito internazionale e contribuire a cambiare la narrazione, fondata sull’odio, che i grandi media occidentali offrono sull’Iran. Oltre alle sanzioni economiche e politiche che sono state imposte all’Iran per decenni,… »
Secondo incontro della rete delle città contro il cambiamento climatico C40
Barcellona accoglie il secondo incontro internazionale della rete delle città che lottano contro il cambiamento climatico “C40”. Questa mattina (ieri, ndt) si sono celebrate le giornate: “C40 Talks: Cities Getting the Job Done”, che sono servite a diffondere i piani di azione che alcune città stanno sviluppando per mitigare e… »
Grande mobilitazione in Catalogna
Venerdì scorso, 23 marzo, il giudice della Corte Suprema Pablo Llarena ha emesso sentenza di incarcerazione incondizionata per il candidato alla Presidenza del governo catalano, Jordi Turull; l’ex presidentessa del Parlamento catalano Carme Forcadell e gli “exconsellers” Raül Romeva, Josep Rull e Dolors Bassa. Questa domenica, 25 marzo, l’ex presidente… »
Catalogna, “Siamo gente di pace”
Con lo slogan “Siamo gente di pace”, nel pomeriggio del 16 gennaio la cittadinanza catalana si è mobilitata nuovamente per chiedere la libertà dei 4 prigionieri politici che si trovano ancora in carcere: Jordi Sànchez (presidente dell’organizzazione indipendentista Asamblea Nacional Catalana dal 2015 fino al 16 novembre 2017) e Jordi… »
Enorme manifestazione a Barcellona per la libertà dei prigionieri politici
Sabato 11 novembre 750.000 persone (secondo la guardia urbana) hanno riempito per oltre 3 kilometri una delle principali arterie di Barcellona (Calle Marina), in quella che è stata una delle manifestazioni più partecipate nella storia della città. Il corteo è stato convocato dall’Asamblea Nacional Catalana e da Ómnium Cultural per… »
Barcellona: l’indipendenza passa per la RBU
La Rendita di Base Universale rompe pregiudizi e “verità” discutibili ma fortemente radicati; rende più facile per ciascuno scegliere come vuole vivere; richiede che ciascuno rispetti la scelta dell’altro; riduce la violenza economica, di genere, razza, religione, generazione, ecc. Si è tenuto [oggi] a Barcellona, nei locali sociali di Ágora… »
Catalogna, manifestazioni di massa per il diritto di decidere
La mattina del 20 settembre la Catalogna si è svegliata con la notizia che la Guardia Civil aveva effettuato almeno 41 perquisizioni in luoghi quali il Dipartimento di Economia, degli Affari Esteri, del Governo e degli Affari Sociali, l’Amministrazione aperta della Catalogna, la Segreteria delle Finanze e la Direzione Generale… »
Manifestazione trasferenziale a Barcellona: “Non abbiamo paura”
Dopo l’attacco terroristico del 17 agosto a Barcellona e Cambrils, il 26 agosto si è tenuta a Barcellona una manifestazione di circa mezzo milione di persone con lo slogan “Non abbiamo paura”, caratterizzata anche da proteste, appelli e particolarità che vanno al di là degli eventi in sé. Le proteste… »