Mastodon

America Latina

Correa apre il vertice CELAC

33 Capi di stato, o i loro rappresentanti ufficiali, sono arrivati nella sede dell’UNASUD (Unione delle nazioni sudamericane, in spagnolo UNASUR) a partire dalle 6.30 di ieri, accolti da un colorato benvenuto in musica. Prendendo posto nell’edificio Nestor Kirchner, dal…

La pluralità culturale

di Annalisa Pensiero Esiste una tendenza abbastanza marcata, non solo in Argentina, che presenta l´eterogeneità culturale attraverso le diverse espressioni artistiche o folkloriche. La riflessione sul concetto di cultura che propone questo sguardo suggerisce l´idea di mettere sullo stesso piano…

Locarno 2015: poesia ed anarchia dall’America Latina

V ed ultima puntata del reportage di Vittorio Agnoletto dal Festival del Cinema di Locarno POESIA ED ANARCHIA DALL’AMERICA LATINA Diversi sono i titoli del cinema latinoamericano presentati a Locarno, tra questi certamente uno dei più interessanti e che ha…

Amerika 21: impegno giornalistico autentico per l’America Latina

Harald Neuber scrive per Amerika 21, il portale tedesco di informazione sull’America Latina. Per ProMosaik e.V. è molto importante diffondere le notizie secondo i principi etici del coraggio e della verità. E questo principio non vale solo per la Palestina…

Difendere i processi di integrazione, avanzare con la democratizzazione

    Il 20 e 21 di luglio a Quito ha avuto luogo una riunione di coordinamento del Foro di Comunicazione per l’Integrazione di NuestrAmerica, spazio di convergenza di reti di comunicazione e movimenti sociali dell’America Latina e dei Caraibi,…

Curuguaty, una ferita nelle vene aperte dell’America Latina

Sta per ricominciare il processo ai 12 campesinos accusati ingiustamente della strage di Curuguaty. “El trueno cae y se queda entre las hojas. Los animales comen las hojas. Los animales comen las hojas. Los animales comen las hojas y se…

L’incontro dei popoli

  La “Cumbre de los Pueblos”, l’incontro dei popoli dell’America Latina e del Continente Europeo, si è svolta a cavallo degli scorsi 10 e 11 giugno, affiancando, con un programma e una proposta alternative, lo svolgimento del vertice UE-CELAC, tra…

Ignacio Ramonet: dobbiamo essere capaci di elaborare discorsi che seducano

Pubblichiamo il testo dell’intervista a Ignacio Ramonet, realizzata a Quito, in Ecuador nell’ambito del Forum di comunicazione per l’integrazione di Nuestramerica. La discussione su Internet È una problematica nuova rispetto alla predominanza dei media che è qualcosa che cominciamo a riconoscere…

Le menti aperte dell’America Latina

Omaggio a Eduardo Galeano Le menti aperte dell’America Latina ti ringraziano per la carezza, il sussurro, il silenzio, la pausa. Ti ringraziano per aver messo una bussola ai sogni, aver dato un nome ai giorni, aver dato un volto agli…

E’ partito Eduardo Galeano

Il 1° marzo aveva ricevuto nella sua casa di Montevideo il presidente della Bolivia, Evo Morales, uno sforzo senza dubbio notevole poiché la sua salute traballava già da tempo. Si è spento questa mattina in una clinica della capitale lo…

1 4 5 6 7