Algeria
La specificità della governance in Cabilia: Sfida e prospettive
TAVOLA ROTONDA IN DIRETTA: giovedì 22 ottobre 2020 alle 14:00 Si prega di rispondere a: FACEBOOK evento: : https://www.facebook.com/eventi/248033759784774 Cabilia è una regione etnolinguistica situata nel nord dell’Algeria, tra mare e montagna, nota per le sue querce, cedri e ulivi, ma Cabilia è rappresentata soprattutto da quegli uomini e quelle donne… »
Idir: l’umiltà del pastore poeta al servizio dei valori umanisti berberi
Il 2 maggio 2970 dell’anno Yennayer – del calendario berbero – (2 maggio 2020 per il calendario cristiano), spiccava il volo verso le stelle un eroe dei nostri tempi. Idir, Hamid Cheriet, il quale in tanti momenti ha contemplato la volta celeste quando era pastore nelle montagne del Durdjura, le… »
Algeria: crisi Covid-19, un’occasione d’oro per la riorganizzazione del regime
La pandemia del Covid 19 ha colto l’Algeria mentre era in uno stato di profonda effervescenza politica da più di un anno. Le manifestazioni settimanali del movimento popolare chiamato Hirak hanno portato alcuni importanti cambiamenti nella struttura politica del paese ma senza però riuscire a far crollare la fortezza… »
Saharawi: “Non ci sono poteri buoni…” (De Andrè)
Il nostro collaboratore Andrea De Lotto è stato nei giorni scorsi per la prima volta in vita sua a visitare gli accampamenti Saharawi che si trovano in Algeria nei pressi di Tindouf. Ne è rimasto molto colpito. Ha scelto di descrivere così quella realtà, una descrizione surreale, per una situazione… »
Algeria, il poeta Amin Khan: non voto, il regime ignora il popolo
“Non intendo partecipare a questa specie di elezioni. Il voto di oggi è illegittimo e rischia di aggravare la crisi”. Alle 8 di stamani in Algeria si sono aperti i seggi per le presidenziali, un appuntamento che giunge otto mesi dopo le dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, sull’onda di… »
Algeria : soli ma determinati e nonviolenti
Venerdì 20 settembre 2019, in tutta l’Algeria, milioni di cittadine e cittadini sono usciti, in massa, determinati a sfidare i divieti e i blocchi stradali del regime. “Ascolta generale, ascolta generale: Stato civile e non militare!”. recita lo slogan principale della giornata. 31 settimane dopo l’inizio il 22 febbraio scorso,… »
Algeria: una vittoria sportiva dalla dimensione politica
Venerdì 19 luglio, in una soffocante notte egiziana, la squadra algerina di calcio ha battuto quella del Senegal (1-0), nella 32sima edizione della Coppa d’Africa (CAN). Il secondo della loro storia, dopo quella conquistata nel 1990. I Fennec (volpi) del deserto hanno sconfitto i Leoni Teranga. Il duello è stato… »
Fermare la repressione del popolo algerino, per il rispetto dei diritti umani
Mentre il popolo algerino manifesta pacificamente da quasi cinque mesi, gli arresti arbitrari, le percosse e l’accanimento dei media sono in aumento. Kader Attia, Etienne Balibar, Juliette Binoche, Saïd Bouamama, Souad Massi e molte associazioni, tra cui l’ACDA, chiedono “la fine immediata della repressione e delle persecuzioni e il rilascio… »
Algeria tra autunni e primavere di Karim Metref
Karim Metref, giornalista/educatore, ha pubblicato il suo terzo libro con la casa editrice Multimage. Come si capisce dal titolo dell’opera, “Algeria tra autunni e primavere. Capire quello che succede oggi con le storie di 10 eventi e 10 personaggi”, si tratta di un libro importante per comprendere… »
5 luglio 2019: L’Algeria di nuovo in piazza per l’indipendenza
Domani, 5 luglio 2019, è una data doppiamente simbolica e doppiamente importante per l’Algeria. Da una parte è la data commemorativa del 56esimo anniversario dell’indipendenza ottenuta dalla Francia dopo una lunga e crudele guerra di Liberazione. (Leggi qui “5 luglio 1962”, e qui “La bandiera della Zia Aichoucha“). Dall’altra parte… »