Karim Metref
Algeria: crisi Covid-19, un’occasione d’oro per la riorganizzazione del regime
La pandemia del Covid 19 ha colto l’Algeria mentre era in uno stato di profonda effervescenza politica da più di un anno. Le manifestazioni settimanali del movimento popolare chiamato Hirak hanno portato alcuni importanti cambiamenti nella struttura politica del paese ma senza però riuscire a far crollare la fortezza… »
Algeria : soli ma determinati e nonviolenti
Venerdì 20 settembre 2019, in tutta l’Algeria, milioni di cittadine e cittadini sono usciti, in massa, determinati a sfidare i divieti e i blocchi stradali del regime. “Ascolta generale, ascolta generale: Stato civile e non militare!”. recita lo slogan principale della giornata. 31 settimane dopo l’inizio il 22 febbraio scorso,… »
5 luglio 2019: L’Algeria di nuovo in piazza per l’indipendenza
Domani, 5 luglio 2019, è una data doppiamente simbolica e doppiamente importante per l’Algeria. Da una parte è la data commemorativa del 56esimo anniversario dell’indipendenza ottenuta dalla Francia dopo una lunga e crudele guerra di Liberazione. (Leggi qui “5 luglio 1962”, e qui “La bandiera della Zia Aichoucha“). Dall’altra parte… »
Algeria. La morte del leader del FIS rimette sul tavolo la questione dell’Islam politico
E’ deceduto il 24 aprile scorso a Doha, nel Qatar, dove era residente, il vecchio leader islamista algerino Abbassi Madani. In piena ondata di proteste per la democrazia in Algeria, la morte del vecchio «cheikh» risveglia i fantasmi del decennio nero. E i suoi funerali celebrati ieri (27/04/2019) ad Algeri… »
Algeria, dopo sette settimane di proteste il bivio decisivo
Sono passate ormai sette settimane da quel venerdì 22 febbraio, quando in Algeria c’è stata la prima grande manifestazione contro la candidatura del Presidente Abdelaziz Bouteflika a un quinto mandato. Milioni di cittadini, uomini, donne e giovani sono usciti per le strade di tutto il paese. La rivendicazione iniziale era… »
Recensione di The Post: un film dedicato alla libertà di stampa?
Mercoledì 07 febbraio ci siamo recati in gruppo presso uno dei Cinema storici del Centro di Torino per vedere l’ultima fatica di Steven Spielberg, con Tom Hanks come protagonista: The Post. Il film è stato annunciato nelle ultime settimane come uno dei più importanti… »
Marocco, continua la protesta nel Rif, tra silenzi e repressione
Dall’ottobre del 2016, le proteste della popolazione del Rif (Nord del Marocco) non si placano. Ogni settimana si organizzano proteste, sit-in, raduni e altre azioni. Finora, la risposta del potere marocchino si è tradotta soltanto in repressione e rifiuto di dialogare. Centinaia di militanti, giornalisti e semplici contadini sono… »
Algeria: una lettura dei risultati delle (non) elezioni legislative
Giovedì scorso, 4 maggio 2017, il popolo algerino non ha quasi partecipato alle elezioni legislative. L’affluenza è stata bassissima e i risultati previsti si sono confermati. Tutto normale in un paese che sembra girare in tondo, senza sapere come uscire dal suo stato di smarrimento. Come un disco rotto Dall’arrivo… »
Io non mi dissocio
Karim Metref, educatore e blogger che vive a Torino, ha scritto una lettera di risposta a questo articolo di Igiaba Scego. Cara Igiaba, in questi giorni saremo messi sotto torchio e le prossime campagne elettorali saranno fatte sulla nostra schiena. Gli xenofobi di tutta Europa vanno in brodo di giuggiole… »