Africa
Produzione di farine di pesce per allevamenti intensivi minaccia i mari e ruba cibo
La produzione di farina e olio di pesce, in crescita in Africa occidentale, minaccia non solo i mari al largo delle coste africane ma anche la sicurezza alimentare e il sostentamento delle popolazioni costiere. Secondo il recente rapporto di Greenpeace “Pesce sprecato”, gli stock di piccoli pesci pelagici,… »
L’Africa sempre più dimenticata
Una delle caratteristiche peculiari di Unimondo è sempre stata quella di cercare di rompere il silenzio sulle “notizie dimenticate”. Spesso rilanciamo gli appelli di chi vuole squarciare il velo dell’indifferenza sul sud del mondo; un’indifferenza che nasce dalla assoluta mancanza di informazione. Padre Alex Zanotelli… »
I tre fronti della Tunisia
Tunisia, un unico Paese impegnato su tre fronti diversi: il sud-est, al confine con la Libia, si prepara ad accogliere i potenziali rifugiati libici, il centro-ovest, al confine con l’Algeria, contrasta costantemente le sortite di bande terroristiche di tendenza islamista e il centro nord… »
Milano, Marcia pacifica per la Pace e l’Indipendenza Monetaria dei Paesi dell’Africa
Il franco CFA è la moneta comune di molti Paesi africani un tempo appartenenti all’ex-impero coloniale francese. Nasce con gli accordi di Bretton Woods del 1945, come valuta comune delle colonie francesi in Africa il FCFA (acronimo di Colonies Françaises d’Afrique). Ciò di fatto è da tutti gli africani, considerato come il braccio… »
African Innovation Leaders in un incontro alla Dire
Ingegneri, politologi, imprenditori ed economisti: sono solo alcuni tra i profili degli ‘innovatori’ africani selezionati dai politecnici di Torino e Milano per il progetto ‘Africa Innovation Leader’, che ieri ha presentato alcuni dei suoi lavori in un incontro all’Agenzia Dire. “Il progetto prevede la formazione di un cospicuo numero di… »
Crimini contro gli Ogoni, tribunale olandese: “Il processo contro Shell vada avanti”
Il 1° maggio il tribunale distrettuale dell’Aia, in Olanda, ha emesso una sentenza provvisoria nel ricorso di Esther Kiobel e altre tre donne contro il gigante petrolifero Shell per l’arresto illegale, la detenzione e l’esecuzione dei loro mariti da parte della giunta militare nigeriana negli anni Novanta. Il tribunale ha… »
Algeria, Lila Benlamri: “Quando gli uomini scendono in piazza è una rivolta, ma quando le donne li accompagnano è una rivoluzione”
“Dato che ci chiedono di votare per una foto in una cornice, preferiamo votare per la Monna Lisa.” Così recita un cartello di una delle tante manifestazioni che hanno riempito le strade dell’Algeria negli ultimi mesi. Un popolo intero si è pronunciato contro Abdelaziz Bouteflika, il presidente salito al… »
Legno africano illegale venduto in Europa come ‘sostenibile’. Un’inchiesta
Il Bacino del Congo è uno dei più grandi fornitori di legno al mondo. Una risorsa sulla quale si stanno buttando un po’ tutte le grandi potenze mondiali, come in un rito perverso che vede l’Africa “derubata” delle ricchezze a vantaggio di pochi che di scrupoli, per accaparrarsele, non… »
“Conoscere Per Fare La Pace” a Scuola per Costruire Ponti di Pace
L’associazione Metaeducazione e il giornale ABC propongono alle scuole superiori di diverse realtà territoriali un percorso di studio, relativo a tematiche di geopolitica internazionale: un tema di estrema attualità e di grande importanza per le nuove generazioni. Obiettivo della ricerca è offrire agli studenti chiavi di lettura per meglio comprendere… »
Centrafrica: l’arcivescovo Nzapalaing dopo la missione nelle roccaforti del Nord
Alla guida di un 4×4, il cardinale Dieudonné Nzapalainga ha viaggiato su piste sterrate che i vescovi cattolici non percorrevano da dieci anni. Lo ha fatto, spiega al suo rientro a Bangui in un’intervista rilasciata all’agenzia Dire nella sede dell’arcivescovado, per incontrare le comunità cristiane e i rappresentanti islamici del… »