25 aprile
A distanza di pochi giorni dalla Liberazione: lezioni dall’ieri per la storia di oggi
Nonostante l’impossibilità di affollarsi per le strade e nelle piazze, collegamenti virtuali e trasmissioni tv hanno ricordato agli italiani i valori della democrazia, della solidarietà sociale, del pluralismo delle culture e dei diritti civili che ispirarono la Costituzione della Repubblica italiana. Questo giorno ricorda la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista nel… »
75 anni dopo: la Liberazione da fare
25 aprile 1945: in Italia si concluse la seconda guerra mondiale e ci si liberò dal nazi-fascismo grazie anche alla dura lotta e al sacrificio di migliaia di partigiani e partigiane. La parte maggioritaria della resistenza fu portatrice di istanze che andavano ben oltre la liberazione nazionale e che comprendevano… »
Resistenza nonviolenta: intervista a Ercole Ongaro
In occasione del 25 aprile, ripubblichiamo questa intervista del 2014, ancora di grande attualità. La Resistenza viene in genere identificata con la lotta armata partigiana e ben poco si sa dell’enorme contributo dato dagli innumerevoli casi di opposizione al nazi-fascismo che non hanno fatto ricorso alle armi. Il libro di… »
Cospe e Carta di Roma presentano «Non sono io», il video per un altro 25 Aprile
Cospe e Associazione Carta di Roma presentano il video “Non sono io” Il 25 aprile celebrato dai migranti che in questi giorni di emergenza lavorano con noi e per noi. “Non siamo eroi, ma nemmeno invasori”. Esce oggi, venerdì 24 aprile “Non sono io”,… »
La Resistenza, un movimento di popolo a livello europeo: ieri e oggi
Il 25 Aprile si festeggia la vittoria sul nazifascismo, un “mostro” che intendeva assoggettare il mondo. Una vittoria non definitiva: come ha scritto Bertold Brecht, “il grembo che lo partorì è ancora fecondo”. E’ estremamente importante, quindi, mantenere vivo, attivo, capace di incidere, quello spirito di Resistenza che fu determinante… »
25 Aprile, palinsesto online sulla Resistenza di ANPI Pescara
Questo sabato sarà il 75esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e non sarà come ce lo siamo immaginato. Questo 25 Aprile sarà molto particolare, in un periodo in cui una pandemia impedirà gli italiani, per la prima volta nella storia della Repubblica, di essere in piazza e di festeggiare insieme… »
Il Governo non può escludere l’ANPI dal 25 aprile!
La Presidenza e la Segreteria ANPI Nazionali esprimono incredulità e rammarico di fronte ad un atto di indifferenza e scortesia del governo Conte, che mai si sarebbero aspettati. Si tratta di questo: nella giornata del 25 aprile p.v., al mattino, in moltissime città e paesi italiani sono previste celebrazioni con la… »
25 aprile, storie della Resistenza di ieri e di oggi
Gianna Rossi, attivista della sezione Martino Barni dell’Anpi di Inveruno e Cuggiono, racconta come si sta ricordando la giornata della Liberazione senza le consuete manifestazioni. “Quest’anno avremmo voluto ricordare in modo speciale la ricorrenza del 75° anniversario della Liberazione. E lo stiamo facendo, davvero speciale, perché abbiamo dovuto rivoluzionare i… »
25 aprile: “Marocchinate”, ovvero la vera“liberazione” è nonviolenta
“Marocchinate”, ci fa rivivere i momenti successivi allo sfondamento da parte degli alleati della linea di Montecassino, ultimo baluardo tedesco. La guerra era finita e l’Italia avrebbe dovuto essere al riparo da soprusi, ma non fu questa la realtà per le popolazioni del basso Lazio. Ricordate “La ciociara”, romanzo di… »
Le quattro liberazioni dal fascismo oggi necessarie
Nel nostro Paese, per liberarci definitivamente dal fascismo, sempre ritornante sotto mentite spoglie, ci sono alcune fondamentali liberazioni preliminari ancora da realizzare. La prima è la liberazione dall’ignoranza. Regolarmente il nostro Paese viene indicato dalle ricerche degli organismi internazionali come profondamente e tecnicamente ignorante. L’ultima di queste è l’annuale classifica dell’Index… »