Silvia Nocera

Classe 1968. Scrittrice e traduttrice free lance. Da sempre impegnata nel superamento della sofferenza personale e sociale. Responsabile dello sviluppo italiano dell'associazione Centro delle Culture fino al 2007, dal 2009 Messaggera di Silo.
silvianocera.net

Malattia: debellare o curare?

Io non sono un medico. Scrivo e traduco. Mi occupo delle parole e del loro significato. Di come le parole possono esprimere concetti anche complessi, di come possono influenzare il modo di vedere le cose e l’approccio ai problemi, di…

Eroi e codardi?

Le professioni legate alla medicina sono state quelle più sotto i riflettori, dall’inizio della pandemia da coronavirus. Ricercatori di tutti i tipi si sono susseguiti nelle trasmissioni televisive, sui giornali e nei social network e hanno diffuso le loro verità,…

Volontariato tecnologico?

In questi tempi di emergenza il volontariato ha visto un picco di “contagiati” forse pari a quello della pandemia. O forse i media per un po’ si sono anche occupati di questo fenomeno che esiste da sempre e da sempre…

I soldi son pezzi di carta

I soldi son pezzi di carta. Si strappano come la carta, bruciano come la carta. Non si possono mangiare, non ci si possono incartare le cose, non ci si scrive sopra. Sono meno utili. I soldi sono una convenzione. Sono…

Povertà e ricchezza: nuovi video su Aftercovid

La questione economica è il tema che, insieme agli aspetti sanitari della pandemia in atto, riempie i media e internet. È certamente un argomento chiave di questo momento e molti intellettuali ed economisti stanno cercando di far riflettere sulla relazione fra…

Stabilità e sicurezza. Un paradigma da modificare

Il cioccolato è un composto instabile: basta un lieve cambio di temperatura per fargli cambiare stato, le sostanze che lo compongono non si completano in modo perfetto. Forse anche per questo è così affascinante la sua lavorazione. “Nulla si crea,…

Quando c’è la salute…

Davanti al piccolo supermercato del paesino più vicino a casa mia ieri c’era una coda di venti persone. Nel parcheggio quadrato di fronte all’entrata avevano allestito 4 gazebo di 2mt x 2mt e posizionato una quindicina di sedie alla distanza…

L’amore ai tempi del coronavirus

Non è un titolo originale, lo so. Ma evocare il capolavoro di Márquez ci conforta. Quanta vita in quelle pagine! Io oggi ho dovuto rinunciare al viaggio per incontrare il mio compagno che vive e lavora in Svizzera. Non siamo…

La quarantena infinita del Wuhan Zall

“Non è facile per noi. Ci mancano molto le nostre famiglie e siamo sempre in contatto con loro, che stanno attraversando enormi difficoltà, ma abbiamo molta perseveranza per affrontare tutto questo e tornare alla normalità. Vi dico che sconfiggeremo questa…

Gli italiani sono simpatici?

Gli italiani sono gente simpatica. Certo. L’ironia e la creatività non mancano. Tutti ricordiamo che il giorno seguente all’emanazione della legge che obbligava a tenere le cinture in auto, già erano pronte e in vendita le magliette con la cintura…

1 2 3 4 5 8