Silvia Nocera

Classe 1968. Scrittrice e traduttrice free lance. Da sempre impegnata nel superamento della sofferenza personale e sociale. Responsabile dello sviluppo italiano dell'associazione Centro delle Culture fino al 2007, dal 2009 Messaggera di Silo.
silvianocera.net

Gli italiani sono simpatici?

Gli italiani sono gente simpatica. Certo. L’ironia e la creatività non mancano. Tutti ricordiamo che il giorno seguente all’emanazione della legge che obbligava a tenere le cinture in auto, già erano pronte e in vendita le magliette con la cintura…

La realtà non è binaria

Si può riabilitare la memoria di qualcuno facendo un film (Hammamet di G. Amelio) in cui prevalgono le sue caratteristiche positive? No. La storia è impietosa nonostante i negazionisti di tutti i tempi. Ma certamente gli amanti della divisione dell’umanità…

Auguri per il Nuovo Anno: il 5 gennaio 2020 #todosconectados

Oggi è molto difficile trovare un luogo di questo pianeta in cui regni la pace e la tranquillità. Il cambiamento è in atto e porta con sé sconvolgimenti e reazioni impreviste, a volte drammatiche e altre volte creative. Tra la…

Com’è profondo il mare

“È chiaro, che il pensiero dà fastidio Anche se chi pensa è muto come un pesce Anzi è un pesce E come pesce è difficile da bloccare Perché lo protegge il mare Com’è profondo il mare”. La celebre canzone di…

La strada brucia e noi smettiamo di mangiare pizza

La dolce nipotina chiede all’anziana signora seduta sulla poltrona accanto a lei: “Nonna, come fanno i ricchi a essere ricchi? Dove li prendono i soldi?”, e la nonna risponde serafica: “Ai poveri”. Amara realtà che in quest’epoca viene confermata ogni…

Accordi e compromessi

Questa stagione politica è segnata, un po’ dappertutto, dal fatto di non sapersi mettere d’accordo. Saltano i governi, le coalizioni, le alleanze e la stampa amplifica gli schiamazzi dei capponi per Don Abbondio, stretti nella mano ferrea della legislatura che…

Crisi di governo: state buoni se potete

Stiamo assistendo alla crisi più pazza del mondo. E diciamo pazza per non dire demenziale, ma il concetto va in quella direzione. Siamo nelle mani di alti funzionari dello stato che si pongono o si devono improvvisare educatori di una…

Il senso del limite

Si è rotto qualcosa, non c’è più la maggioranza in Parlamento! Più o meno in questi termini Salvini descrive il fatto di aver raggiunto il suo limite nella coabitazione con i Cinque Stelle al Governo. Il teatro dell’assurdo l’abbiamo superato…

Italia, elezioni europee: follia al 34%

I risultati delle Elezioni Europee in Italia, nonostante fossero previsti con una discreta precisione, non smettono di impressionarmi. La campagna elettorale non è stata incentrata del tutto sul tema migratorio ma sono quasi certa che la maggior parte dei votanti…

Umanesimo Universalista: cosa sono cinquanta anni?

Nei prossimi giorni si celebrerà il cinquantesimo anniversario del primo discorso pubblico di Mario Rodriguez Cobos – detto Silo – pronunciato sulle montagne vicino a Mendoza, nell’Argentina del generale Ongania. Dal 4 maggio 1969 si considera fondato il suo movimento…

1 2 3 4 5 6 8