Silvia Nocera

Classe 1968. Scrittrice e traduttrice free lance. Da sempre impegnata nel superamento della sofferenza personale e sociale. Responsabile dello sviluppo italiano dell'associazione Centro delle Culture fino al 2007, dal 2009 Messaggera di Silo.
silvianocera.net

Solo i traduttori all’italiano si sbagliano in Europa

Evidentemente la nostra categoria (mi includo, dato che traduco all’italiano) deve essere parecchio sotto pressione, poiché, nonostante i lauti compensi che certamente percepiscono quelli di noi che lavorano per il Parlamento europeo, sono gli unici ad aver fatto un errore…

Dalla “befana” di Trump agli extraterrestri. La storia fa il suo corso

Non guardo più la televisione. Mi annoia vedere ripetere sempre gli stessi ritornelli e sciropparmi le centinaia di pubblicità di auto e farmaci. Ma la scorsa settimana non ho potuto fare a meno di guardare alcune riprese dell’ormai famoso teatrino…

In fuga dal Non – Lockdown

Non mi era mai successo di avere tanta difficoltà a far la valigia. Io viaggio. Spostarsi da un luogo a un altro è per me uno stato naturale e necessario della vita. Non è turismo, no! È una necessità. E…

Unisciti a noi nella danza di quelli che non contano

Un anno fa, a ottobre 2019, nel cielo di Santiago riecheggiava la canzone di uno dei più importanti gruppi rock del Cile, Los Prisioneros: “El baile de los que sobran”. In mezzo alla mobilitazione la gente alzava le braccia e…

Informazione: dove sono finiti i toni di grigio?

O sei un complottista o porti la mascherina anche da solo in auto. O vuoi vaccinarti anche contro la febbre gialla vivendo a Milano o sei un no-vax di destra. O sei un terrapiattista o giustifichi tutto ciò che viene…

Sistema Economico Sovrano: un’alternativa al neoliberismo?

Intervista a Giancarlo di Tiamat, portavoce del Sistema Economico Sovrano. Quando è nata l’idea del Sistema Economico Sovrano e come si sta sviluppando? L’idea è nata alcuni anni fa e si sta sviluppando attraverso la creazione di una comunità di…

Alzheimer ai tempi del coronavirus – 21 settembre Giornata Mondiale

La malattia di Alzheimer conta a oggi circa 40 milioni di casi nel mondo di cui circa oltre 10 milioni in Europa e circa un milione di persone dai 60 anni in poi, solo in Italia. Scoperta all’inizio del secolo…

La cosa giusta

Sono una che scrive. Il narratore che ho in testa è sempre acceso e coglie le sfumature e i particolari di ciò che sembra io stia osservando ingenuamente. Nel viaggio di ritorno in Italia ho avuto due cambi lenti, uno…

Una nuova normalità è possibile

Durante la quarantena molti media hanno dato spazio a riflessioni esistenziali e rivoluzionarie, in mancanza del balletto mediatico che si nutriva del teatrino politico. I politici italiani, chi con Covid e chi senza, si erano zittiti. Gli stessi media, appena…

#iostoconMarioPaciolla. Morto in Colombia giovane cooperante italiano

Sono passati pochi giorni dalla morte improvvisa di Mario Paciolla, 33 anni, collaboratore dell’Onu in Colombia, che oggi avrebbe dovuto prendere l’aereo per tornare dalla sua famiglia a Napoli. Parenti, amici e colleghi del volontario napoletano trovato morto due giorni…

1 2 3 4 8