Lunedì 18 aprile – con il deposito in Cassazione del quesito per arrivare al referendum sulle modifiche costituzionali volute dal governo Renzi/Alfano/Verdini/Casini – la campagna referendaria, che è già iniziata con la raccolta delle firme per abrogare due norme dell’Italicum, è ora completa.
Sui banchetti per la raccolta delle firme i moduli saranno quindi tre: uno per arrivare al referendum costituzionale, due per l’abrogazione di norme fondamentali della legge elettorale (premio di maggioranza e candidati bloccati).
E questo a partire proprio dal 25 aprile, 71° anniversario della Liberazione: è iniziata infatti la fase decisiva per fermare questo stravolgimento delle regole istituzionali che porterebbe l’esecutivo a prevalere sul parlamento, ridotto ad un ruolo di sostanziale ratifica delle decisioni del capo, e questo cambierebbe profondamente la natura della democrazia italiana e in particolare la Costituzione nata dalla Resistenza e dalla vittoria sul fascismo.
Il Comitato per il No nel referendum costituzionale ha deciso di raccogliere le firme per arrivare al referendum costituzionale perché vuole far vivere nella futura campagna referendaria non solo la presenza di chi in Parlamento si è espresso contro questo vergognoso stravolgimento della Costituzione, ma soprattutto punta a far sentire con forza la volontà dei cittadini. Il referendum costituzionale è uno strumento importante, che si può usare quando il Parlamento non arriva all’approvazione delle modifiche con i 2/3 dei votanti.
Senza dimenticare che in questo caso la risicata maggioranza parlamentare, che ha approvato la più vasta e nefasta revisione della Costituzione che ci sia mai stata, è divenuta tale, pur avendo riportato una minoranza di voti, in virtù dei meccanismi del “porcellum” che distorcono la volontà popolare e che la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimi.
A questo punto è doveroso dare la parola alle elettrici e agli elettori i quali – ne siamo convinti – spazzeranno via l’obbrobrio partorito dal Partito della Nazione guidato dal duo Renzi/Verdini.
Coordinamento per la Democrazia Costituzionale-Arezzo
We use cookies on our website. If you remain on the site and continue surfing, you agree to the use of cookies. Further information can be found in our Declaration Of Data ProtectionAccept
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.