referendum
Referendum in Svizzera: gli interessi economici hanno prevalso sui valori etici
Due occasioni mancate per avanzare verso un mondo più giusto: lo scorso fine settimana gli elettori svizzeri si sono espressi su due referendum, che sono stati ambedue respinti. Il primo quesito, un’iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», in realtà ha raccolto una maggioranza di… »
Svizzera, due referendum sulla responsabilità delle multinazionali e il divieto di investire nell’industria bellica
Quello che cerchiamo di descrivere con una certa “oggettività” è ciò su cui si va a decidere domenica 29 novembre in Svizzera. Facciamo solo qualche breve premessa: La parte più progressista della Svizzera si rivela ancora una volta all’avanguardia rispetto a proposte che andrebbero discusse in tutto il mondo. In… »
Popolo Saharawi? Ora un Referendum
Ieri attacco delle forze armate marocchine che sono uscite anche dal territorio che occupano illegalmente da 45 anni per entrare nella zona cuscinetto che li separa dalla Mauritania ed è gestita dall’amministrazione della Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi. L’avevamo scritto qualche giorno fa : la situazione era a rischio. »
Cile – Le trappole al vero cambio della Costituzione
Tomás Hirsch, parlamentare cileno indipendente, militante di Azione Umanista e due volte candidato alla Presidenza della Repubblica del Cile, spiega come il Sì al referendum del 25 ottobre possa incappare in trappole che potrebbero inficiare il processo di riscrittura della Costituzione cilena. C.C. – Il 25 ottobre la schiacciante vittoria… »
Rinnovato al 2021 il mandato per un referendum nel Sahara Occidentale. Polisario: “Nessuna nuova misura per far avanzare il processo di pace”
“Ancora una volta si dimostra che l’assenza di democraticità delle Nazioni Unite penalizza i popoli che, maggioritari nel mondo, sono minoritari nelle istituzioni sovranazionali”. Così Ivan Lisanti, presidente della Rete Saharawi, commenta la notizia sul rinnovo del mandato della missione MINURSO fino al 31 ottobre 2021, deciso il 30 ottobre… »
Referendum Torino: disservizi sulla sanificazione, le dichiarazioni del Presidente del seggio 683 di via Asigliano Vercellese 10
Da più parti arrivano voci sui gravi disservizi sulla sanificazione seggi per il referendum a Torino La sanificazione del seggio del referendum n.683 della zona elettorale 16, (scuola Marconi) annunciata da un documento del Comune di Torino per le 6 del mattino,… »
Elezioni Torino, Covid-19: si segnala la mancata sanificazione di alcuni seggi
La sanificazione dei seggi elettorali nella città di Torino sta diventando un caso di interruzione di pubblico servizio. Al già grave errore formale della ditta appaltatrice di emettere la certificazione di una sanificazione postdatata ha fatto seguito la mancata sanificazione di almeno tre seggi in zona c.so Svizzera prima… »
Acqua: tradimento a 5 stelle
Siamo ormai al decimo anniversario del Referendum sull’acqua. Infatti il 12-13 giugno 2011 ben 26 milioni di italiani avevano votato a favore della gestione pubblica dell’acqua. Ma dopo dieci anni la politica non è ancora riuscita a tradurre in legge questa decisione fondamentale del popolo italiano. In questo decennio… »
Referendum in Svizzera: no all’acquisto di nuovi cacciabombardieri
Il 27 settembre diversi esponenti del mondo militare e dei partiti di centro-destra voteranno contro l’acquisto di nuovi cacciabombardieri. Molti svizzeri, anche non di sinistra, ritengono inopportuno un investimento di sei miliardi per l’acquisto di nuovi cacciabombardieri. In primo luogo, la popolazione e l’economia hanno bisogno di protezione contro le… »
Costituzionalisti per il NO al referendum: un incontro di studio a Viterbo
La mattina del 26 agosto 2020 si è svolto a Viterbo, presso il “Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera”, un incontro di studio sul testo del recentissimo Appello di 183 costituzionalisti per il NO al referendum. L’incontro è iniziato con la… »