Internazionale
Conflitto Nagorno-Karabakh: “Stiamo perdendo tutti”
“Sono passati 32 giorni dall’inizio degli scontri tra Armenia e Azerbaigian. Nonostante il terzo cessate il fuoco, gli attacchi non si sono fermati. Le perdite militari dell’Armenia superano le 1.000 persone e le perdite civili totali da entrambe le parti sono più di 100. Mentre un ospedale pediatrico in Karabakh… »
Giancarlo Tosi: “Se saltano le api salta tutto”
Abbiamo intervistato Giancarlo Tosi, apicoltore nella zona di San Colombano al Lambro (Milano) con la Cooperativa I Germogli. Caro Giancarlo, da quanti anni ti occupi di api? Ho iniziato nel 2001 insieme a mio suocero che gestiva una ventina di alveari in modo amatoriale; io ho cominciato a seguirlo, a… »
Disarmo, mai come adesso: Italia ripensaci!
Il MIR (Movimento Internazionale della Riconciliazione) in questa Settimana internazionale per il Disarmo (24-30 Ottobre), promossa nel 1978 dall’ONUper sostenere la riduzione degli armamenti nel mondo, esprime soddisfazione per la ratifica del 50° stato firmatario del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW) e contemporaneamente esprime il rincrescimento per la… »
Il grande calo di CO2: dati in tempo reale mostrano il massiccio impatto del Covid-19 sulle emissioni globali
Durante la pandemia di Covid ancora in corso, la prima metà del 2020 ha visto un calo senza precedenti delle emissioni di CO2 – maggiore rispetto a quello avvenuto durante la crisi finanziaria del 2008, la crisi petrolifera del 1979 o addirittura durante la seconda guerra mondiale. Un team internazionale… »
Coesistenza – Sulla tradizione e sul presente: L’eco degli stranieri.
La mostra si basa sul tema “l’eco degli stranieri”. Vuole rappresentare il divario tra lo stato geografico e psicologico degli artisti rifugiati, che sono come isole galleggianti. Inoltre, viene presentato un nuovo concetto di storie di rifugiati, di cui si parla costantemente attraverso queste opere, che mostrano una nuova… »
In fuga dal Non – Lockdown
Non mi era mai successo di avere tanta difficoltà a far la valigia. Io viaggio. Spostarsi da un luogo a un altro è per me uno stato naturale e necessario della vita. Non è turismo, no! È una necessità. E questa volta la necessità è quella che mi porta a… »
Giornata storica in occasione dell’entrata in vigore del Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
Ieri, alle Nazioni Unite e in occasione di un evento online organizzato dalle Missioni permanenti di Austria, Brasile, Costa Rica, Indonesia, Irlanda, Messico, Nuova Zelanda, Nigeria, Sudafrica e Thailandia, in collaborazione con ICAN, la Campagna Internazionale per l’Abolizione delle armi Nucleari, è stato annunciato che la Giamaica e Nauru hanno… »
L’umanità può festeggiare: le armi nucleari saranno proibite
Grazie al coraggio dei 50 governi che hanno ratificato il Trattato per la Proibizione delle armi Nucleari (TNP) e al lavoro sostenuto di organizzazioni e attivisti, che si sono battuti per renderlo possibile. La Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN), che riunisce più di 500 organizzazioni, tra cui… »
2247 milioni di euro per gli F-35 nel triennio 2020-22: qualche spiegazione?
Il Ministero della Difesa, con un po’ di ritardo, ha pubblicato un corposo documento di 337 pagine intitolato Documento Programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2020-2022. Un documento senz’altro interessante per sapere cosa intende per difesa il nostro Governo e come agire di conseguenza. Un documento da analizzare… »
#FREEASSANGE: videodichiarazione di Yanis Varoufakis
Il fondatore di WikiLeaks Julian Assange rischia fino a 175 anni di carcere per aver pubblicato informazioni veritiere sulle guerre in Iraq e in Afghanistan. Gli Stati Uniti hanno fatto ad Assange un’accusa di spionaggio senza precedenti e ne hanno chiesto l’estradizione al governo inglese. L’estradizione di Assange negli Stati… »