Internazionale
Intervista a Ilya Prigogine
Intervista pubblicata dal World Center for Humanist Studies, CMEH Intervista condotta da Tatiana de Barelli e Philippe Moal dalla rivista francese “Les Raisons de l’Ire”, pubblicata nel numero del 10 di febbraio 1997 Ilya Prigogine. Nato a Mosca il 25 gennaio 1917. Lasciò la Russia nel 1929 con la… »
Mediata la prima tregua tra Armenia e Azerbaijan
Giunge finalmente l’attesa notizia di una intesa sul fronte di conflitto tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno-Karabakh, ed è un successo per la diplomazia della Russia, oltre che un punto a favore delle speranze di pace, o per lo meno di cessazione delle ostilità, nella regione. Un… »
Fratelli tutti. Francesco alla resa dei conti
Non sono le lotte di potere all’interno del Vaticano a mettere in forse l’autorità di Papa Francesco, ma il suo tentativo di prospettare una svolta radicale per mettere l’umanità al riparo dalla crisi climatica e ambientale che incombe sulle nostre vite. L’enciclica Laudato sì aveva aperto un orizzonte di comprensione… »
La guerra tra Armenia e Azerbaigian
Avete mai sentito parlare del Nagorno-Karabakh? Probabilmente quasi tutti ne hanno sempre ignorato l'esistenza. È roba da specialisti della geopolitica, di quei pezzi di terra che scopriamo casualmente... »
Colombe d’oro per la Pace, a Roma la premiazione della XXXVI edizione
Sono stati premiati a Roma, presso la Sala Benedetto XIII della Comunità di Sant’Egidio, i vincitori della XXXVI edizione del Premio Colombe d’oro per la Pace, organizzato da Archivio Disarmo con il sostegno delle Cooperative aderenti a Legacoop. La Colomba d’oro per la Pace, opera dello “scultore dei Papi”… »
La crisi e le sue variabili
Di Francisco Ruiz-Tagle y José Gabriel Feres – Osservatorio Umanista della Realtà Psicosociale La crisi avanza sul pianeta come un uragano. Ogni giorno un nuovo Paese si aggiunge a questa ondata sociale e le strade delle grandi città si trasformano in veri fiumi umani. Folle che non c’erano adesso le… »
Intervista a Juan Manuel Canales, medico delle comunità zapatiste del Chiapas
Abbiamo intervistato Juan Manuel Canales, medico messicano che da più di 35 anni accompagna le comunità zapatiste del Chiapas nella costruzione di una sanità autonoma. Ex medico guerrigliero, è impegnato nella costruzione di un mondo migliore fondato sulla pace, in cui la salute sia un diritto universale. Come sei arrivato… »
Conflitto Armeno-Azero: Nagorno-Karabakh, crisi umanitaria e un dialogo da (ri)costruire
Dopo una relativa quiete nella notte tra lunedì 5 e martedì 6 ottobre, sono proseguiti ieri per il decimo giorno gli scontri armati tra l’Armenia e l’Azerbaigian. Iniziate il 27 settembre sulla linea di contatto che separa l’Azerbaigian dalla repubblica autoproclamata del Nagorno-Karabakh, le ostilità si sono ormai espanse… »
Intervista a Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli – Seconda parte
Come si è formato il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP)? Anzitutto è utile ricordare che il TPP è nato nel 1979 a Bologna avendo come statuto sostanziale la Dichiarazione di Algeri ricordata sopra. Ci sono un presidente e quattro vicepresidenti che rappresentano di solito diversi continenti, poi c’è il segretario… »
Intervista a Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli – Prima parte
Ho conosciuto Gianni Tognoni 30 anni fa ai tempi della Pantera, quando lo invitammo in Statale a spiegarci cosa succedeva nel mondo. Da allora ci siamo visti poco, ma regolarmente; il suo sguardo era sempre estremamente lucido e vedeva oltre il nostro misero orticello. A quasi 80 anni Gianni Tognoni… »