Guillermo Sullings
BRICS: un progetto con un grande futuro, nonostante lo scarso presente
All’inizio del millennio, grandi cambiamenti hanno cominciato a delinearsi sulla scena internazionale, anche se come sempre erano il risultato dell’accumularsi di un processo precedente. La vertiginosa crescita della Cina ha iniziato a contestare l’egemonia economica degli Stati Uniti, mentre anche l’India stava crescendo a ritmi accelerati. Si tratta nientemeno che… »
Con la pandemia è arrivato il momento di porre dei limiti alla proprietà privata
Oggi il mondo sta combattendo una pandemia; prima o poi la questione sanitaria verrà risolta, ma le conseguenze economiche saranno devastanti, forse peggiori di quelle del crollo del 1929, se non si attua un piano di ripresa globale e uno shock redistributivo a livello mondiale. Ma un piano del genere… »
La pandemia passerà, ma la banca rimarrà
Immersi nella quarantena, alcuni di noi stanno cercando di interpretare i segni dei possibili cambiamenti che si verificherebbero una volta passata la pandemia. Acque più trasparenti, atmosfere più pure e animali selvaggi che si insinuano nelle città, possono eccitarci con la possibilità che l’umanità decida finalmente di fermare l’inquinamento del… »
Pandemia: e poi cosa, e poi come, e poi chi?
Si discute molto su come sarà il mondo dopo la pandemia e non sappiamo nemmeno quando questo avverrà. Può darsi che in alcuni paesi il contagio raggiunga il suo apice in poche settimane per poi diminuire, avanzando però contemporaneamente in altre nazioni. Non sappiamo nemmeno se ci saranno nuove epidemie… »
Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza
Leggiamo spesso statistiche che illustrano la concentrazione accelerata della ricchezza nel mondo; pochi multimiliardari accumulano più ricchezza della metà più povera del pianeta e l’1% più ricco della popolazione possiede più della metà della ricchezza mondiale. Assistiamo rassegnati, come semplici spettatori, a un brutale e disumano processo di concentrazione. Tale… »
Macri-Macron, riforme da Temer
Più in là del gioco di parole a cui si prestano i cognomi dei presidenti di Argentina, Francia e Brasile, i tre concordano nel dare impulso a riforme del lavoro che, con la pretesa di portare il mercato lavorativo alla modernità del XXI secolo, faranno retrocedere i lavoratori… »
ONU: l’ipocrisia come arma di distruzione di massa
Sicuramente pochi saranno stati sorpresi dal recente bombardamento sulla Siria ordinato da Trump. Se già eravamo abituati all’intervento militare permanente degli Stati Uniti in tutto il pianeta, con un bullo come nuovo presidente era prevedibile che l’impero decadente raddoppiasse la posta. La scusa… »
Sullings: Analisi sulla situazione in Grecia
Il Contesto della UE Noi umanisti desideriamo che in futuro tutti i popoli del mondo si possano integrare in una Nazione Umana Universale. In questo senso, differenziamo in questo processo di integrazione quello che denominiamo mondializzazione da ciò che si chiama globalizzazione; mentre la prima ha a che fare con… »
Grecia: salvare le banche o la gente?
La recente salita al potere diSyriza, con Alexis Tsipras Primo Ministro, ha rianimato le aspettative sulle vie che la Grecia potrebbe percorrere per risolvere la sua crisi. La promessa di Tsipras di smetterla con i tagli e l’austerità ha generato aspettative favorevoli, però la domanda che sorge spontanea è: fino… »
Fondi, stampa, giudici. Tutti avvoltoi.
Nelle ultime settimane abbiamo assistito alle menzogne dei media dipendenti dal potere economico, a quelle dei deformatori dell’informazione e degli oppositori che hanno mentito spudoratamente sulla cosiddetta “eredità del debito che questo governo lascerà alle generazioni future”. Gli stessi che si strappavano le vesti quando fu espropriata Repsol, sostenendo che si… »