Guillermo Sullings
Il circolo vizioso della concentrazione di ricchezza
Leggiamo spesso statistiche che illustrano la concentrazione accelerata della ricchezza nel mondo; pochi multimiliardari accumulano più ricchezza della metà più povera del pianeta e l’1% più ricco della popolazione possiede più della metà della ricchezza mondiale. Assistiamo rassegnati, come semplici spettatori, a un brutale e disumano processo di concentrazione. Tale… »
Macri-Macron, riforme da Temer
Più in là del gioco di parole a cui si prestano i cognomi dei presidenti di Argentina, Francia e Brasile, i tre concordano nel dare impulso a riforme del lavoro che, con la pretesa di portare il mercato lavorativo alla modernità del XXI secolo, faranno retrocedere i lavoratori… »
ONU: l’ipocrisia come arma di distruzione di massa
Sicuramente pochi saranno stati sorpresi dal recente bombardamento sulla Siria ordinato da Trump. Se già eravamo abituati all’intervento militare permanente degli Stati Uniti in tutto il pianeta, con un bullo come nuovo presidente era prevedibile che l’impero decadente raddoppiasse la posta. La scusa… »
Sullings: Analisi sulla situazione in Grecia
Il Contesto della UE Noi umanisti desideriamo che in futuro tutti i popoli del mondo si possano integrare in una Nazione Umana Universale. In questo senso, differenziamo in questo processo di integrazione quello che denominiamo mondializzazione da ciò che si chiama globalizzazione; mentre la prima ha a che fare con… »
Grecia: salvare le banche o la gente?
La recente salita al potere diSyriza, con Alexis Tsipras Primo Ministro, ha rianimato le aspettative sulle vie che la Grecia potrebbe percorrere per risolvere la sua crisi. La promessa di Tsipras di smetterla con i tagli e l’austerità ha generato aspettative favorevoli, però la domanda che sorge spontanea è: fino… »
Fondi, stampa, giudici. Tutti avvoltoi.
Nelle ultime settimane abbiamo assistito alle menzogne dei media dipendenti dal potere economico, a quelle dei deformatori dell’informazione e degli oppositori che hanno mentito spudoratamente sulla cosiddetta “eredità del debito che questo governo lascerà alle generazioni future”. Gli stessi che si strappavano le vesti quando fu espropriata Repsol, sostenendo che si… »
“La Nazione Umana Universale come unico futuro possibile”
Discorso del dottor Guillermo Sullings (Argentina) durante il workshop “Convertire una crisi in un’opportunità: umanizzare l’economía”, organizzato da Pressenza. Viviamo da tempo in un mondo in crisi; una crisi sociale, culturale, politica ed economica. Davanti a un simile panorama, si potrebbe pensare che l’aspirazione umanista a un mondo unito e… »
Dalla crisi economica a una società libertaria senza emarginazione
Nel 2000 l’America Latina era devastata dalle politiche neoliberiste. La precedente caduta del socialismo reale aveva portato a proclamare “la fine della storia” e il definitivo trionfo del capitalismo, che con grande durezza globalizzava il mondo sotto il suo segno. In una sola decade di euforia neoliberista, il continente ha… »
Che se ne vadano tutti. Ma la gente resti
Noi umanisti assistiamo con soddisfazione al nuovo scenario mondiale che sta prendendo forza con le manifestazioni di massa non violente che reclamano un cambiamento profondo nel sistema politico e sociale. Negli ultimi tempi, abbiamo osservato le esperienze di Tunisia ed Egitto con la caduta di dittature ce duravano da decenni. »
Sogno americano, incubo del mondo
Molte volte usiamo la parola “sogno” per riferirci ad un’aspirazione, a degli obiettivi ai quali aneliamo o a degli ideali ai quali aspiriamo che ci motivano in modo positivo. Altre volte con questa parola intendiamo indicare quello stato onirico dove si confondono realtà e fantasia ma che spesso si trasforma in incubo. »