Thomas Schmid
Referendum in Svizzera: gli interessi economici hanno prevalso sui valori etici
Due occasioni mancate per avanzare verso un mondo più giusto: lo scorso fine settimana gli elettori svizzeri si sono espressi su due referendum, che sono stati ambedue respinti. Il primo quesito, un’iniziativa popolare «Per imprese responsabili – a tutela dell’essere umano e dell’ambiente», in realtà ha raccolto una maggioranza di… »
Luino: Fridays For Future in piazza
Venerdì pomeriggio, in occasione dello sciopero nazionale per il clima, si è svolto un presidio sul lungolago di Luino, in provincia di Varese. Le ragazze e i ragazzi di Fridays for Future, rappresentanti delle associazioni e semplici cittadini hanno manifestato per tutto il pomeriggio davanti a Palazzo Verbania, uno storico… »
Consumo di suolo in Italia: nel 2019 persi 57 milioni di metri quadrati
L’organizzazione Salviamo il Paesaggio lancia l’allarme sul consumo di territorio che è continuato anche nel 2019 a un ritmo accelerato. Secondo il rapporto annuale ISPRA / SNPA pubblicato a fine luglio, nel 2019 l’Italia ha perso altri 57 milioni di metri quadrati di suolo a causa della cementificazione… »
Andrea Ascari di Fridays For Future: “Non possiamo permetterci di stare fermi”
Coronavirus, emergenza climatica e ambientale, ruolo e prospettive dei movimenti per il clima. Ne parliamo con Andrea Ascari, attivista di Fridays For Future Milano. L’emergenza climatica è sparita dal dibattito pubblico e dai mass media. Si parla solo del coronavirus. Cosa possiamo fare per riportare già adesso il clima in… »
Luca Mercalli: “L’esperienza del virus ci sta facendo capire che cosa è veramente importante e che cosa è superfluo”
Emergenza coronavirus e crisi climatica e ambientale. Ne parliamo con Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico per RAI e Il Fatto Quotidiano. L’emergenza climatica è sparita dal dibattito pubblico e dai mass media. Si parla solo del coronavirus. Cosa possiamo fare per riportare già adesso il… »
Servono foreste, non monoculture di alberi
Durante il Forum Mondiale dell’Economia del gennaio 2020 a Davos, Svizzera, un gruppo di facoltosi imprenditori, appoggiato da alcuni capi di stato, lancia l’ambiziosa campagna mondiale “One trillion trees” per piantare mille miliardi di alberi in dieci anni, al fine di contrastare gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici catturando una… »
Milano, protesta per la distruzione del Parco Bassini
Un corteo promosso dal Comitato Salviamo il Parco Bassini con centinaia di manifestanti, fiaccole e carri pieni di rami provenienti dagli alberi tagliati, è partito oggi alle 17 dal parco in zona Lambrate, per concludersi in Piazza Scala, dove rami e tronchi sono stati lasciati davanti all’ingresso di Palazzo… »
Distrutto all’alba il Parco Bassini a Milano
Mentre in Australia bruciano le foreste a causa di un’ondata di caldo estremo riconducibile ai cambiamenti climatici, nell’emisfero nord agli alberi non tocca una sorte migliore: stamattina all’alba a Milano gli operai hanno abbattuto platani e cedri secolari nel Parco Bassini per far posto a un nuovo padiglione universitario, sfruttando… »
Siamo in troppi? La questione demografica non dev’essere un tabù
Con le preoccupazioni sui cambiamenti climatici si è acceso anche il dibattito sul tema demografico: la nostra terra è in grado di sfamare 8 miliardi di esseri umani? Non è facile rispondere a questa domanda con un semplice sì o no. Dipende da tantissimi fattori correlati tra loro e dal… »
Abbigliamento sportivo: i tessuti sintetici portano l’inquinamento in alta montagna?
Si parla molto dell’inquinamento nell’ambito urbano, ma recenti studi dimostrano che persino nelle zone più remote del pianeta la presenza di microplastiche e fibre non biodegradabili è in forte aumento. Le microplastiche sono ormai presenti anche nelle nevi d’alta quota, nei ghiacci dell’Antartide e sui fondi marini, portate lì da… »