Mastodon

Nonviolenza

Sciopero della fame in solidarietà con in detenuti palestinesi nelle carceri israeliane

di Giorgio Mancuso Samer Issawi, detenuto palestinese nelle carceri israeliane secondo la formula dell’ “arresto amministrativo” attua dal primo agosto del 2012 la protesta estrema dello sciopero della fame. I medici della Croce Rossa che l’hanno visitato di recente hanno…

Identità ritrovate. Alla ricerca dei giovani desaparecidos argentini

Un pomeriggio intenso e commovente alla Sala Vitmar dell’Acquario Civico di Milano per i partecipanti all’iniziativa “Identità ritrovate” sui bambini (ormai adulti) rubati alle famiglie durante la dittatura argentina. Dopo una breve presentazione di Flavia Famà di Libera, tra gli…

Tomás Hirsch a Barcellona

“L’azione nonviolenta giorno per giorno è il contributo al cambiamento sociale e al processo storico di umanizzazione” . L’ex-candidato alla presidenza del Cile per il Partito Umanista, Tomás Hirsch[i], ha tenuto vari discorsi a  Barcellona[ii] affrontando il tema della complessità sociale…

Cineforum di aggregazione sociale in zona 3 a Milano

Venerdì 22 Febbraio 2013  ore 21.00 presso Punto d’Incontro, via Mazzali 5 Primo appuntamento con la proiezione di  Miracolo a Le Havre, un film del 2011 diretto da Aki Kaurismäki. Ingresso libero. I film successivi verranno proposti e scelti dai…

Difesa Popolare Nonviolenta: i “soldati della pace”

Quando diciamo che non vogliamo gli F-35 stiamo dicendo anche che aspiriamo ad un altro modello di difesa; non desideriamo semplicemente l’applicazione dell’articolo 11 della Costituzione, stiamo pensando ad un nuovo mondo. I nonviolenti lavorano da tempo a queste nuove…

La Spagna reclama il diritto alla casa

Uno dei manifesti del corteo di Barcellona –  Foto di AcampadaBCN Mobilitazioni per rivendicare il diritto alla casa, il blocco degli sfratti, l’estinzione del debito con effetto retroattivo per chi perde la casa e l’affitto a equo canone si sono…

15 febbraio 2003 – 15 febbraio 2013

Dieci anni fa, il 15 febbraio 2003,  oltre cento milioni di persone  in decine di paesi scesero in piazza per dire no alla guerra in Iraq. Il New York Times scrisse che era nata la seconda superpotenza, con cui Bush…

In memoria di Sankaralingam Jagannathan

Sankaralingam Jagannathan, soprannominato Appa ( papà ) è morto il 12 febbraio 2013  all’età di 100 anni. Discepolo di Gandhi,  Jagannathan è stato una delle più grandi figure della nonviolenza in India e ha lavorato per i poveri senza terra…

Paolini e Viani ricevono i Premi Cultura della Pace e Nonviolenza

Si svolge domani, sabato 16 febbraio, a Sansepolcro, la cerimonia di conferimento dei Premi Cultura della Pace e Nonviolenza a due artisti di grande livello, l’attore Marco Paolini e il vignettista Mauro Biani. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Cultura della pace, vede…

Irenea, cinema per la pace e la nonviolenza

Il Centro Studi Sereno Regis di Torino promuove l’istituzione di un laboratorio didattico multimediale per lo sviluppo di una cultura cinematografica orientata a relazioni di pace, nonviolenza e profondo rispetto verso tutti gli esseri viventi dell’ecosistema terrestre. Il laboratorio sarà…

1 232 233 234 235 236 239