Maria Giovanna Farina
La pace è un’utopia?
L’Utopia è il titolo del celebre romanzo di Thomas More, nome italianizzato con Tommaso Moro, fu un umanista di grande fama, ma anche scrittore, politico e filosofo. Per la sua opera, pubblicata nel 1516, prese ispirazione dalla Repubblica di Platone, lo scritto è anch’esso in forma dialogica dove l’autore descrive il viaggio del… »
Vecchie e nuove ferite
Sigmund Freud (1856-1939) era medico, neurologo e positivista. Credeva nella scienza e nelle sue applicazioni, ma quando si rese conto che in noi agiva qualcosa di non catturabile con la ragione, qualcosa di non misurabile dalla scienza, non rinnegò il suo approccio scientifico bensì ammise l’esistenza nell’essere umano… »
Il massacro di Carignano, una lettura oltre le apparenze
La strage di Carignano è un femminicidio, un infanticidio e non solo. Barbara è il nome della donna uccisa per mano del marito: siamo di fronte all’ennesima tragedia ma con qualcosa di diverso. Ciò che è accaduto nella località del torinese non è solo un femminicidio ma la distruzione di… »
Il virus e i suoi “insegnamenti”
Nel noto saggio del 1929, Il disagio della civiltà, uno scritto che percorre in breve la sua teoria, Sigmund Freud ci racconta come noi esseri umani siamo diventati civili assoggettandoci alle Leggi ossia “barattando la nostra libertà per un po’ di sicurezza”. Una perfetta analisi del passaggio dallo stato di natura in cui… »
Diamo un taglio alle opinioni
Il rasoio di Occam sarebbe un utile strumento per dare un taglio alle opinioni contrastanti capaci solo di metterci in allarme… Tra i negazionisti e gli allarmisti ci sono esseri umani in loro balia, esseri umani che perdono il lavoro, la salute, la tranquillità. William of Occam (Guglielmo d’Occam) nacque nel… »
C’è rimedio alla guerra?
Sono ancora in guerra. Altissima tensione nel Caucaso fra Armenia e Azerbaigian: si combatte nella regione autonoma del Nagorno Karabakh, dove l’esercito azero ha prima bombardato le postazioni delle forze indipendentiste armene, che avevano attaccato durante la notte, e poi ha lanciato una controffensiva. La Russia ha fatto appello ad… »
Lo stereotipo della famiglia perfetta
Alcuni modelli stereotipati come la perfezione sono una forma di violenza a cui soccombono le persone incapaci di reagire allo stereotipo: cercare di adeguarsi procura sofferenza e senso di inadeguatezza. Ciò accade anche nei confronti della famiglia. Quando l’ideale diventa la famiglia, le difficoltà si moltiplicano perché se sognare è… »
Riciclo, post consumo, sostenibilità
Intervista a Catia Pollon titolare della Filatura di Soprana, azienda leader del settore tessuti riciclati. Ci sono parole capaci di evocare la vita che ci attende fatta di uso razionale delle risorse, parole che allo stesso tempo mettono in luce l’amore per il proprio lavoro e per il mondo. Il biellese… »
Socrate, il rivoluzionario della nonviolenza
La parola Dialogo dice ciò che di più elevato un essere umano possa esperire nella relazione, il dialogo è alla base della democrazia, ma il dialogare è sempre più difficile e quando un’azione è complicata nella sua concreta realizzazione diventa un concetto ripetuto ad oltranza. Un noto proverbio, “La lingua… »
Il compleanno di Socrate, l’uomo che ha inventato il Dialogo
Alcune fonti riferiscono il 30 maggio come il giorno della nascita di Socrate, altre il 4 giugno mentre l’anno può essere il 469 o il 470 a. C., nell’incertezza mi piace festeggiarlo, perdonate un pizzico di egocentrismo, il 4 giugno a pochi giorni dal mio compleanno… Come non celebrare il… »