Maria Giovanna Farina
Grazie, una parola contro la violenza
Ci sono parole come Grazie capaci di aiutare il mondo a rinnegare la violenza: tutti dovremmo diffondere la cultura del ringraziamento come strumento di pacifico equilibrio tra noi esseri-nel-mondo. Durante le interviste si sente spesso pronunciare una frase per cui il personaggio dello spettacolo ringrazia chi ha permesso il realizzarsi del suo successo,… »
Donne in dialogo, persone che si confrontano
Il dialogo è un fondamentale strumento della nonviolenza, Socrate, il primo filosofo della filosofia occidentale, fu il primo ad occuparsi dell’interiorità umana. Usava il dialogo per smantellare gli stereotipi, per estirpare le false idee della mente e permettere così la nascita del vero sé. Seguendo le sue orme e con… »
L’onda protettiva della nonviolenza
Gli ultimi dati comunicano che in Italia sono in aumento i femminicidi e nel 2018 sono state 142 le donne uccise: è evidente che non facciamo abbastanza per prevenire il fenomeno ormai divenuto una vera emergenza. Analizzando il nostro vivere sociale ci possiamo rendere conto dell’imporsi di un modo di… »
Pace e nonviolenza, dal Tibet Festival
L’Istituto Samantabhadra centro studi di Buddhismo tibetano, presenta la prima edizione de Il Tibet Festival “Un lungo viaggio sul tetto del Mondo” dal 9 al 15 dicembre 2019 presso WEGIL in Largo Ascianghi 5 Roma (Trastevere). Inaugurazione del Festival lunedì 9 dicembre ore 18:00. WEGIL Largo Ascianghi 5 Roma – Trastevere… »
Togliere il crocifisso è contro l’etica del rispetto
Ogni tanto la proposta ritorna: via il crocifisso dalle aule, a scuola secondo il ministro dell’Istruzione del governo attuale non devono esserci simboli religiosi. Allora la prima cosa da fare sarebbe togliere il crocifisso da tutte le altre aule pubbliche come i tribunali dove la laicità dovrebbe prevalere. Si potrebbe… »
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Le fazioni esistono da sempre, c’è chi è pro e chi è contro, chi si schiera da una parte e chi dall’altra e così sembra non esserci una terza possibilità che invece esiste sempre. Essa non è banalmente la via di mezzo che, come amo affermare scherzosamente, è una realtà… »
La violenza dell’abbandono
Ci risiamo, è bastato il primo fine settimana soleggiato per far aumentare il picco degli abbandoni. Il cane, ma anche il gatto, dove lo metto? E la risposta è “per strada”, così sembra ragionare, compiendo un atto crudele e delinquenziale, chi lascia alla mercé dei pericoli, per gli animali e… »
L’amore è una forza democratica
Questo articolo nasce dopo aver elaborato la decisione di abbandonare, all’inizio del 2019, un progetto culturale di Francesco Alberoni, progetto a cui ero stata da lui invitata a partecipare dopo anni di collaborazione ed un libro in cui lo intervisto. Ho sempre considerato con interesse i suoi studi sul tema… »
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Filosofia significa amore per la sapienza che è conoscenza del mondo e di noi stessi, il filosofo quindi ama per definizione. Se l’amore mette in movimento qualcosa lo fa sempre con spirito nonviolento perché le categorie tipiche dell’amore sono: libertà, condivisione, reciprocità. L’amore insegna a non prevaricare e a non… »