Maria Giovanna Farina
La solidarietà ci rende liberi
Le situazioni di crisi, ancor più se sono collettive, sanno scoperchiare il vaso di Pandora della individuale interiorità. Nella mitologia esso era il contenitore di tutti i mali dell’umanità che una volta aperto avrebbe riversato sul mondo tutti i mali peggiori; Pandora aveva ricevuto il vaso da Zeus che l’aveva… »
Il vento buono della nonviolenza
Una notizia di qualche giorno fa giunge a noi direttamente da New York. Olive Freud, il cognome è davvero altisonante e di buon auspicio, è una arzilla novantenne che vive a Manhattan in un vecchio palazzo. Succede che al 200 di Amsterdam Avenue nell’Upper West Side, a pochi passi… »
Cristoforo Colombo e la globalizzazione
Nel 1492 Cristoforo Colombo, partito da Palos in Spagna con l’idea di andare nelle Indie circumnavigando il globo, si imbatté inaspettatamente nelle sconosciute Americhe decretando così un cambiamento epocale nella storia dell’umanità. Che vi piaccia o no ha creato il villaggio globale ancor prima di Internet, certo non si poteva… »
Le armi “virali”
Leggo dal quotidiano Il Mattino del 25 gennaio 2020 di un’intervista molto particolare circa l’ipotesi, considerata da molti una bufala, del Coronavirus come arma chimica: “È il caso Dany Shoham, biologo ed ex ufficiale dell’intelligence militare israeliana, esperto di armi batteriologiche in Medio Oriente e Asia. In un’intervista al Washington Times,… »
Grazie, una parola contro la violenza
Ci sono parole come Grazie capaci di aiutare il mondo a rinnegare la violenza: tutti dovremmo diffondere la cultura del ringraziamento come strumento di pacifico equilibrio tra noi esseri-nel-mondo. Durante le interviste si sente spesso pronunciare una frase per cui il personaggio dello spettacolo ringrazia chi ha permesso il realizzarsi del suo successo,… »
Donne in dialogo, persone che si confrontano
Il dialogo è un fondamentale strumento della nonviolenza, Socrate, il primo filosofo della filosofia occidentale, fu il primo ad occuparsi dell’interiorità umana. Usava il dialogo per smantellare gli stereotipi, per estirpare le false idee della mente e permettere così la nascita del vero sé. Seguendo le sue orme e con… »
L’onda protettiva della nonviolenza
Gli ultimi dati comunicano che in Italia sono in aumento i femminicidi e nel 2018 sono state 142 le donne uccise: è evidente che non facciamo abbastanza per prevenire il fenomeno ormai divenuto una vera emergenza. Analizzando il nostro vivere sociale ci possiamo rendere conto dell’imporsi di un modo di… »
Pace e nonviolenza, dal Tibet Festival
L’Istituto Samantabhadra centro studi di Buddhismo tibetano, presenta la prima edizione de Il Tibet Festival “Un lungo viaggio sul tetto del Mondo” dal 9 al 15 dicembre 2019 presso WEGIL in Largo Ascianghi 5 Roma (Trastevere). Inaugurazione del Festival lunedì 9 dicembre ore 18:00. WEGIL Largo Ascianghi 5 Roma – Trastevere… »
Togliere il crocifisso è contro l’etica del rispetto
Ogni tanto la proposta ritorna: via il crocifisso dalle aule, a scuola secondo il ministro dell’Istruzione del governo attuale non devono esserci simboli religiosi. Allora la prima cosa da fare sarebbe togliere il crocifisso da tutte le altre aule pubbliche come i tribunali dove la laicità dovrebbe prevalere. Si potrebbe… »
Politica, conflitti e nonviolenza: la ricerca della soluzione
Le fazioni esistono da sempre, c’è chi è pro e chi è contro, chi si schiera da una parte e chi dall’altra e così sembra non esserci una terza possibilità che invece esiste sempre. Essa non è banalmente la via di mezzo che, come amo affermare scherzosamente, è una realtà… »