Maria Giovanna Farina
La violenza dell’abbandono
Ci risiamo, è bastato il primo fine settimana soleggiato per far aumentare il picco degli abbandoni. Il cane, ma anche il gatto, dove lo metto? E la risposta è “per strada”, così sembra ragionare, compiendo un atto crudele e delinquenziale, chi lascia alla mercé dei pericoli, per gli animali e… »
L’amore è una forza democratica
Questo articolo nasce dopo aver elaborato la decisione di abbandonare, all’inizio del 2019, un progetto culturale di Francesco Alberoni, progetto a cui ero stata da lui invitata a partecipare dopo anni di collaborazione ed un libro in cui lo intervisto. Ho sempre considerato con interesse i suoi studi sul tema… »
La filosofia, ambasciatrice della nonviolenza
Filosofia significa amore per la sapienza che è conoscenza del mondo e di noi stessi, il filosofo quindi ama per definizione. Se l’amore mette in movimento qualcosa lo fa sempre con spirito nonviolento perché le categorie tipiche dell’amore sono: libertà, condivisione, reciprocità. L’amore insegna a non prevaricare e a non… »
Dialogo, famiglia, ecologia e nonviolenza
La famiglia è un’organizzazione sociale composta da due genitori e un numero svariato di figli, a volte nel nucleo sono presenti parenti stretti quali nonni, zii e nipoti. In questi ultimi tempi, ma anche da qualche anno, si parla di famiglie arcobaleno per garantire i diritti ad un altro modo… »
Il significato oltre l’immagine: Paola Giordano e la sua arte sostenibile
Le immagini artistiche parlano ai nostri occhi, al nostro cuore e pervadono i nostri sensi. È una percezione di contatto con il tutto e con il singolo che contemporaneamente avvertiamo se dimentichiamo la ragione e ci abbandoniamo al mondo dei colori. Paola Giordano è un’artista che con diversi materiali sa celare i… »
La nonviolenza è ecologica
Il movimento globale nato dalla coscienza ecologica di una sedicenne, che ormai chiamiamo tutti amichevolmente Greta, è il fatto più importante accaduto negli ultimi anni. La prima cosa che mi è venuta in mentre mentre osservavo la manifestazione nella mia città, Milano, è stata: “Finalmente i giovani si stanno svegliando… »
8 marzo a Matera, capitale europea della cultura 2019
Il nome della città, Matera, deriva proprio dal termine madre (dal latino mater); nella madre risiede la fecondità, la generatività femminile e proprio dalla madre deve partire il riscatto collettivo contro la violenza così da poter mettere in campo una proficua educazione ai sentimenti. Matera Capitale europea della cultura 2019:… »
La cultura del ritorno al passato
Si sente dire spesso che dobbiamo cambiare la cultura, che la violenza si può contrastare solo con una nuova educazione dei giovani. Forse sarebbe il caso, per iniziare, di andare a recuperare un’antica visione troppo frettolosamente archiviata come fuori moda Paolo e Francesca erano cognati, Dante ne parla nel V… »
La libertà di non essere uccise
Lo stato deve garantire il diritto ad una buona vita e la punizione a chiunque si macchi di violenza: le donne devono essere libere di non essere uccise, perché la vita è un diritto In questi giorni, una donna, stanca delle continue vessazioni e maltrattamenti da parte del marito violento,… »
Fusaro: giù la maschera!
Sono una filosofa, amo Socrate e Platone che sanno ispirare le mie riflessioni ed il mio scrivere. Non sono schierata politicamente, nel senso partitico, sono una cittadina che vive nella polis e vorrei una società equa, solidale, nonviolenta e con la mente aperta al futuro. I governi non ci… »