Maria Giovanna Farina
Il significato oltre l’immagine: Paola Giordano e la sua arte sostenibile
Le immagini artistiche parlano ai nostri occhi, al nostro cuore e pervadono i nostri sensi. È una percezione di contatto con il tutto e con il singolo che contemporaneamente avvertiamo se dimentichiamo la ragione e ci abbandoniamo al mondo dei colori. Paola Giordano è un’artista che con diversi materiali sa celare i… »
La nonviolenza è ecologica
Il movimento globale nato dalla coscienza ecologica di una sedicenne, che ormai chiamiamo tutti amichevolmente Greta, è il fatto più importante accaduto negli ultimi anni. La prima cosa che mi è venuta in mentre mentre osservavo la manifestazione nella mia città, Milano, è stata: “Finalmente i giovani si stanno svegliando… »
8 marzo a Matera, capitale europea della cultura 2019
Il nome della città, Matera, deriva proprio dal termine madre (dal latino mater); nella madre risiede la fecondità, la generatività femminile e proprio dalla madre deve partire il riscatto collettivo contro la violenza così da poter mettere in campo una proficua educazione ai sentimenti. Matera Capitale europea della cultura 2019:… »
La cultura del ritorno al passato
Si sente dire spesso che dobbiamo cambiare la cultura, che la violenza si può contrastare solo con una nuova educazione dei giovani. Forse sarebbe il caso, per iniziare, di andare a recuperare un’antica visione troppo frettolosamente archiviata come fuori moda Paolo e Francesca erano cognati, Dante ne parla nel V… »
La libertà di non essere uccise
Lo stato deve garantire il diritto ad una buona vita e la punizione a chiunque si macchi di violenza: le donne devono essere libere di non essere uccise, perché la vita è un diritto In questi giorni, una donna, stanca delle continue vessazioni e maltrattamenti da parte del marito violento,… »
Fusaro: giù la maschera!
Sono una filosofa, amo Socrate e Platone che sanno ispirare le mie riflessioni ed il mio scrivere. Non sono schierata politicamente, nel senso partitico, sono una cittadina che vive nella polis e vorrei una società equa, solidale, nonviolenta e con la mente aperta al futuro. I governi non ci… »
Anziani e la maschera del finto amore
Molto facile manipolare i manipolabili, un gioco di parole? No, una realtà triste e tragica allo stesso tempo. Quando una persona invecchia, si sente sola, ha bisogno di attenzioni, ascolto, amore e così diventa ancor più comoda preda di spietati assassini dell’anima come li ho definiti nel mio libro “La… »
L’amore di Platone come rimedio ai conflitti
La prima riflessione sull’amore nella filosofia occidentale ci giunge dalla Grecia antica. Platone fu il primo, ispirato da Parmenide, a comprendere il vero significato dell’amore in tutte le sue espressioni Nel Simposio, Platone ci riferisce una frase di Parmenide circa la nascita di Eros, il semidio generato da… »
Tutto scorre
Dalla cronaca si sono appresi molti casi di persone giustiziate parecchi anni dopo la sentenza, si tratta di adolescenti ormai adulti e di giovani divenuti vecchi nell’attesa. Credo che la maggior parte di questi detenuti provi terrore per la morte che incombe, e che il loro tempo sia… »
Quando la diversità fa spettacolo
Episodi di bullismo, sintomo di un’epoca sempre meno rispettosa dei ruoli e della diversità: soprattutto. Come sappiamo i bulli se la prendono con i più deboli perché è più facile con chi ha scarse capacità di difendersi. I bulli amano ridicolizzare anche l’autorità come abbiamo visto nel recente episodio dello… »