Maria Giovanna Farina
Anziani e la maschera del finto amore
Molto facile manipolare i manipolabili, un gioco di parole? No, una realtà triste e tragica allo stesso tempo. Quando una persona invecchia, si sente sola, ha bisogno di attenzioni, ascolto, amore e così diventa ancor più comoda preda di spietati assassini dell’anima come li ho definiti nel mio libro “La… »
L’amore di Platone come rimedio ai conflitti
La prima riflessione sull’amore nella filosofia occidentale ci giunge dalla Grecia antica. Platone fu il primo, ispirato da Parmenide, a comprendere il vero significato dell’amore in tutte le sue espressioni Nel Simposio, Platone ci riferisce una frase di Parmenide circa la nascita di Eros, il semidio generato da… »
Tutto scorre
Dalla cronaca si sono appresi molti casi di persone giustiziate parecchi anni dopo la sentenza, si tratta di adolescenti ormai adulti e di giovani divenuti vecchi nell’attesa. Credo che la maggior parte di questi detenuti provi terrore per la morte che incombe, e che il loro tempo sia… »
Quando la diversità fa spettacolo
Episodi di bullismo, sintomo di un’epoca sempre meno rispettosa dei ruoli e della diversità: soprattutto. Come sappiamo i bulli se la prendono con i più deboli perché è più facile con chi ha scarse capacità di difendersi. I bulli amano ridicolizzare anche l’autorità come abbiamo visto nel recente episodio dello… »
Il rito nella violenza
In un’epoca in cui è difficile mantenere stabilmente un posto di lavoro, dove la precarietà si è insediata e insidiata nella vita di tante donne, con grande svantaggio per chi è madre, ci si trova a fare i conti con una pratica antica quale il ricatto sessuale. Secondo il rapporto… »
Violenza, subdola compagna di vita
La violenza non sempre si mostra in modo esplicito con azioni sanguinarie fino all’uccisione della vittima, a volte non è fatta solo di sguardi e parole: ci sono situazioni in cui per individuarla è necessaria un’attenta analisi del comportamento umano. Chi direbbe che è violenta una persona che dichiara di… »
La nonviolenza non è lasciarsi sopraffare
Gli aberranti fatti del gruppo di quindicenni di Vigevano, sadici violentatori di un coetaneo e fieri del loro operato tanto da postare le scene delle torture su Facebook, ci fa sprofondare nello sgomento più profondo. Poi ci si riprende, seppur a fatica, e ci si chiede cosa fare per guarire… »
Il “miracolo di Natale”: disintossichiamoci dal brutto che si vuole imporre
A cosa serve la bellezza? Intendo quella sensibile che emana da ciò che ci circonda: la natura, l’arte, la letteratura… le persone. Educarci al bello è un antidoto per sconfiggere il brutto che cerca di prendere il sopravvento. La bellezza è però soggettiva, ognuno di noi ne percepisce una forma… »
Vivere la Nonviolenza è un cammino quotidiano
Maratona contro la violenza sulle donne e i punti trattati durante gli incontri del tour di novembre 2016 Mi interesso da sempre alla vita e all’opera di Ghandi considerandolo un esempio alto a cui guardare con… »
La violenza “educativa”
Quando la violenza è attuata su un bambino che non può difendersi dai soprusi, diventa un crimine di proporzioni incalcolabili e non riusciamo a tollerarla. Noi adulti rimaniamo sconvolti, il materno che c’è in ognuno di noi avverte un senso di rivolta interiore che ci porta a pensare di non… »