Maria Giovanna Farina
Il rito nella violenza
In un’epoca in cui è difficile mantenere stabilmente un posto di lavoro, dove la precarietà si è insediata e insidiata nella vita di tante donne, con grande svantaggio per chi è madre, ci si trova a fare i conti con una pratica antica quale il ricatto sessuale. Secondo il rapporto… »
Violenza, subdola compagna di vita
La violenza non sempre si mostra in modo esplicito con azioni sanguinarie fino all’uccisione della vittima, a volte non è fatta solo di sguardi e parole: ci sono situazioni in cui per individuarla è necessaria un’attenta analisi del comportamento umano. Chi direbbe che è violenta una persona che dichiara di… »
La nonviolenza non è lasciarsi sopraffare
Gli aberranti fatti del gruppo di quindicenni di Vigevano, sadici violentatori di un coetaneo e fieri del loro operato tanto da postare le scene delle torture su Facebook, ci fa sprofondare nello sgomento più profondo. Poi ci si riprende, seppur a fatica, e ci si chiede cosa fare per guarire… »
Il “miracolo di Natale”: disintossichiamoci dal brutto che si vuole imporre
A cosa serve la bellezza? Intendo quella sensibile che emana da ciò che ci circonda: la natura, l’arte, la letteratura… le persone. Educarci al bello è un antidoto per sconfiggere il brutto che cerca di prendere il sopravvento. La bellezza è però soggettiva, ognuno di noi ne percepisce una forma… »
Vivere la Nonviolenza è un cammino quotidiano
Maratona contro la violenza sulle donne e i punti trattati durante gli incontri del tour di novembre 2016 Mi interesso da sempre alla vita e all’opera di Ghandi considerandolo un esempio alto a cui guardare con… »
La violenza “educativa”
Quando la violenza è attuata su un bambino che non può difendersi dai soprusi, diventa un crimine di proporzioni incalcolabili e non riusciamo a tollerarla. Noi adulti rimaniamo sconvolti, il materno che c’è in ognuno di noi avverte un senso di rivolta interiore che ci porta a pensare di non… »
Paura della violenza
Agli inevitabili pericoli della vita quotidiana si è aggiunto l’incubo del terrorismo, anche nei momenti in cui tutto sembra sotto controllo la sua minaccia non cessa di turbarci perché sappiamo che il fenomeno non si arresterà facilmente. Da più parti ci invitano a non avere paura, ma non avere paura… »
Grazie, la parola della nonviolenza
Ci sono parole come Grazie che aiutano il mondo a rinnegare la violenza: tutti dovremmo diffondere la cultura del ringraziamento come strumento di pacifica convivenza. Sì, perché grazie non è solo una parola dettata dall’educazione, ma un termine che va oltre le regole per rimandare ad un significato profondo. Quando… »
25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Il 25 novembre condurrò una personale Maratona contro la violenza in occasione dell’uscita del mio nuovo libro Il giardino delle mele, la violenza non deve vincere ed. Silele. Questa data deve essere un momento di riflessione e di confronto con gli uomini che amano le donne e le… »
Non mi piace, allora lo brucio
Tristi fatti di cronaca ci hanno raccontato come alcune persone siano state date letteralmente alle fiamme. Penso alla giovane nera che nel 2012 fu aggredita e poi cosparsa di liquido infiammabile negli Usa, ma anche alla prostituta romana… »