Mastodon

Trattato di proibizione delle armi nucleari

Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari ha nuove adesioni e ratifiche

Il trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPAN), firmato nel settembre 2017, procede con le adesioni e ratifiche. Il trattato è stato adottato praticamente all’unanimità da 122 Stati all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Con a ratifica della Palestina al trattato…

Anche l’Austria ratifica il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari

Il 21 di marzo nella sua seduta ordinaria, tra numerosi provvedimenti il Consiglio Nazionale dell’Austria ha ratificato all’unanimità  il Trattato di proibizione delle Armi Nucleari. Nonostante la comunicazione ufficiale dell’istituzione stessa la notizia è stata ignorata dalla stampa internazionale; il…

La Palestina è il sesto paese a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi nucleari

Come ci precisa l’Ufficio Stampa dell’Ambasciata della Palestina in Italia la Palestina è stata ieri il sesto paese a ratificare il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari, firmato il 7 Luglio scorso all’ONU. Il trattato entrerà in vigore allorché sarà…

Proibizione armi nucleari a Varese, Azzate e Daverio

Proibizione Armi Nucleari. Già approvate ad Azzate e a Daverio, ieri sera presentata pubblicamente la mozione di Varese. Ieri sera, 16 marzo 2018, presentata pubblicamente, presso la sala Consigliare del Comune di Varese (Salone Estense) la mozione per chiedere al…

Luigi Gallo: prioritario l’impegno a firmare il Trattato di Proibizione delle Armi nucleari

Luigi Gallo è “un attivista sociale e politico” rieletto con altissime percentuali di voti nelle liste del Movimento 5 Stelle a Torre Annunziata, da lungo tempo impegnato in battaglie per la pace, l’educazione, l’acqua bene comune, il commercio solidale. Uno…

Sempre più soldi per le armi nucleari: nuovo rapporto “Don’t bank on the bomb”

Un massiccio aumento di 81 miliardi di dollari negli investimenti nelle armi nucleari sta alimentando l’escalation nel loro utilizzo: 20 aziende e i loro investitori finanziari si preparano a raccogliere i frutti della nuova corsa agli armamenti. La Campagna Premio…

“Italia, ripensaci”: in distribuzione le cartoline per sostenere l’azione in favore del disarmo nucleare

Diffuse in tutta Italia le cartoline per partecipare alla mobilitazione promossa da Senzatomica e Rete Italiana per il Disarmo. Intanto molte città approvano mozioni ed ordini del giorno per chiedere che anche l’Italia faccia i passi necessari per aderire al…

PaP, Viola Carofalo: “L’obiettivo è riportare i valori della solidarietà e dell’equità sociale”

A poche ore dalla tornata elettorale del 4 marzo abbiamo avuto l’opportunità di intrattenerci con Viola Carofalo, leader e portavoce di Potere al Popolo. Tra i principali temi discussi quello della riduzione delle spese militari in favore dello stato sociale…

ITALIA RIPENSACI: ratifica il bando ONU alle armi atomiche. Campagna #TiVotoSoloSe

Il 7 luglio 2017 all’ONU, 122 Stati hanno approvato lo storico Trattato che vieta le armi nucleari. Non l’hanno votato i Paesi produttori o detentori di tali armi (l’Italia tra questi). Il Nobel per la Pace 2017 è stato assegnato…

Un futuro di Pace e Disarmo: le domande della Rete Disarmo ai candidati e candidate delle Elezioni Politiche 2018

Domande dirette ai candidati ed alle candidate, sui temi di Pace e Disarmo propri dell’azione della nostra Rete Le organizzazioni aderenti alla Rete Italiana per il Disarmo, riunite nella loro Assemblea periodica, hanno deciso di sottoporre ai Candidati alle prossime…

1 22 23 24 25 26 36