Mastodon

Transizione ecologica

C’è un’Italia  innovativa che viaggia lungo la strada dell’innovazione e della competitività

L’Italia, nonostante la strada in salita, crede nella transizione ecologica e nell’economia verde. Lo dimostrano i dati presentati di recente da Legambiente, in occasione della seconda edizione del Forum “L’Italia in cantiere”, la “Bussola per la competitività” dell’economia italiana. Sono…

Coalizione TESS: tutela dell’ambiente, dell’agricoltura e delle comunità dalle speculazioni

Non un convegno, ma una vera e propria maratona l’evento organizzato da TESS il 25 gennaio a Borgo San Lorenzo dal titolo “Territori e Comunità per una transizione energetica senza speculazione”. Un evento che ha visto una grandissima partecipazione, con persone arrivate…

TESS replica all’Assessora Monni: “Decreto aree idonee: così si favoriscono le speculazioni”

Sul disegno di legge aree idonee e non idonee agli impianti da fonti di energia rinnovabile l’assessora all’ambiente della Regione Toscana Monia Monni ha costruito una narrazione funzionale ad oscurarne la vera natura (articolo su La Nazione del 3 gennaio…

Sono 2,36 milioni le famiglie in povertà energetica, pari al 9% del totale

Nel 2023 la spesa energetica media delle famiglie italiane si è ridotta del 6,4%, attestandosi a circa 1.800 €, 120 € in meno rispetto al 2022. Nello specifico, la spesa per energia elettrica e per il gas di rete si…

A che punto è la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili in Italia

Sono 168 le iniziative attive tra comunità energetiche e autoconsumo collettivo, mappate nell’ambito dell’edizione 2024 dell’Electricity Market Report, circa il doppio (+89%)  rispetto al 2023. Di queste 46 sono state realizzate e 121 sono ancora in progettazione. Nella mappatura non…

Anti G7 Salute di Ancona: in tremila alla manifestazione finale

C’erano curiosità e anche un pizzico di apprensione per la manifestazione di ieri pomeriggio che ad Ancona ha concluso le tre giornate di iniziative di contestazione contro il G7 Salute, promosse dalla campagna “Not On My Body, nessun profitto sulla…

Dopo l’automobile

L’automotive è in crisi: non vende abbastanza. Perché l’auto elettrica è ancora cara e poco pratica? O perché quella termica potrebbe non essere più vendibile o utilizzabile a breve? Il passaggio dell’auto dal termico all’elettrico sembra a molti il principale…

Un quarto delle notizie sui tg alimenta l’opposizione alla transizione ecologica

Continua il monitoraggio di Greenpeace Italia e Osservatorio di Pavia che da due anni analizza l’informazione sui cambiamenti climatici in Italia. (Qui i dati del 2023 e del 2022). Il monitoraggio esamina come la crisi climatica viene raccontata sui cinque…

Lo soffia il cielo

Nell’arco di un mese ho incontrato e cercato più volte Pier Paolo Pasolini. No, niente sedute spiritiche… Ho incontrato e cercato il poeta, saggista, narratore e regista italiano in scritti e canzoni che mi sono capitati in questi ultimi due…

Nasce Transistor Lecce, l’hub per la giustizia climatica e sociale

Il progetto prende subito il via con un Bootcamp e un questionario per il futuro di Lecce e della Puglia. Dare voce alle cittadine e ai cittadini leccesi nei processi decisionali pubblici, cogliendo le grandi opportunità offerte dalla transizione ecologica…

1 2 3 6