Transizione ecologica
Draghi, il governo di quale paese?
Con una scontata e schiacciante maggioranza il nuovo governo italiano, presieduto da Mario Draghi, si appresta a mettersi al lavoro. Nel presentare la natura del suo governo il Presidente del Consiglio ha detto, nel suo discorso al Senato: “Nel rispetto che tutti abbiamo per le istituzioni e per il corretto… »
Non è un Paese per ambientalisti
Liberamente ispirato a Cormac McCarthy e ai fratelli Coen Nonostante l’emergenza climatica sia praticamente ora e nonostante i proclami e le speranze interessate di alcun@, la scelta di Draghi per l’uomo al comando del “nuovo” Superministero per la transizione energetica è ricaduta su uno scienziato della Leopolda. Un pessimo inizio che sembra… »
“Ritorno al Futuro”, il piano di Fridays for Future per far ripartire l’economia
Il 1° ottobre 2020 Fridays for Future è intervenuto alla Sala Conferenze della Camera dei Deputati per presentare di fronte ai parlamentari presenti “Ritorno al Futuro”, il nostro piano per far ripartire l’economia dopo il lockdown investendo sulla transizione ecologica. Il piano, elaborato insieme a decine di esperti, scienziati, associazioni… »
Alex Zanotelli: “Proibito tornare alla normalità”
Abbiamo posto anche ad Alex Zanotelli le due domande sui cambiamenti necessari a livello sociale e personale per non tornare alla normalità tossica del pre-pandemia. Ci ha risposto inviandoci una riflessione lunga e articolata e abbiamo pensato che valesse la pena di trascriverla nella sua interezza, andando al di là… »
Dieci proposte per un Paese Sostenibile dopo Covid
Post pandemia, nuovo modello di sviluppo Il post pandemia che cominciamo ad intravedere richiede già da oggi uno sforzo congiunto per ridefinire l’economia e per disegnare un nuovo modello di sviluppo rigenerativo che veda partecipi tutte le forze produttive e il capitale umano del Paese. La grande sfida futura è sviluppare… »
Due crisi, una soluzione. Appello di Fridays for Future Italia
Cara Italia, Ascolta questo silenzio. La nostra normalità è stata stravolta e ci siamo svegliati in un incubo. Ci ritroviamo chiusi nelle nostre case, isolati e angosciati, ad aspettare la fine di questa pandemia. Non sappiamo quando potremo tornare alla nostra vita, dai nostri cari, in aula o al lavoro. »
Così le compagnie fossili denunciano gli Stati per bloccare la transizione ecologica
I dati raccolti dalle tre organizzazioni tracciano un quadro allarmante: cresce il numero delle imprese inquinanti che fanno causa ai governi contro le norme sul clima e l’ambiente. Teatro di queste controversie sono le corti arbitrali, dove regnano l’opacità e il conflitto di interessi. Nel 2020 le cause in tutto… »
Roma Climate Strike: in 200mila per dirvi “adesso basta”
27 settembre 2019 Sulla maestosità e la potenza di Piazza della Repubblica questa mattina, c’è poco da dire. Bambini, adolescenti, giovani e adulti che come un mastodontico formicaio hanno riempito la piazza e le strade adiacenti, espandendosi fluidamente per le vie circostanti. Un’umanità vasta e plurale, scevra da sigle (se… »
Crisi di governo: fra emergenza e rinascita
Non mi sorprendo che questo governo sia caduto. Mi sorprendo che sia cominciato. Senza una visione di società, senza un progetto sociale e ambientale, il governo giallo verde si è formato con l’unico obiettivo di permettere alle due forze di prendere il potere e potersi consolidare, ognuna per conto proprio,… »
Europa, fai qualcosa di sinistra! Incontro a Milano
Venerdì 5 ottobre 2018 dalle 18 in poi Arci Bellezza Via Bellezza 16/A, Milano La necessaria dimensione continentale delle sfide di oggi e di domani. In un panorama continentale che vede l’avanzare minaccioso di spinte autoritarie e nazionaliste, spesso in opposizione a politiche liberiste che hanno condizionato l’agenda negli ultimi… »