tecnologia
L’ineguaglianza come scelta politica
Globalizzazione e tecnologia sono spacciate per processi naturali e inevitabili. In realtà il loro percorso, nella misura in cui ha portato ad una maggiore diseguaglianza, è decisamente tracciato da scelte politiche. E’ molto più facile avere un sistema economico che produce più uguaglianza piuttosto che uno che genera inutilmente la disuguaglianza e poi… »
È canadese il primo aereo di canapa: pronto a volare nel 2015
Derek Kesek sta realizzando il suo sogno. La gente rideva quando lui, ex proprietario di un ristorante biologico, annunciava che avrebbe volato con la canapa. Ora non si ride più, si impara. Una società canadese chiamata Hempearth, con sede a Waterloo (Ontario), ha firmato un contratto con un… »
La mano invisibile dello stato innovatore
“Lo stato innovatore” (Laterza, 2014) è un ottimo saggio di Mariana Mazzucato e prende in esame la gestione e l’evoluzione dei processi innovativi pubblici e privati (Laterza, 2014). Le conoscenze scaturite dalla scienza di base sono fondamentali per tutte le innovazioni pubbliche e private, per cui il saggio esalta il… »
Impatto della tecnologia sull’evoluzione umana
La tecnologia ha acquisito una notevole importanza nella vita di ognuno di noi e non c’è dubbio che i progressi tecnologici dell’era moderna stiano offrendo grandi possibilità allo sviluppo materiale dell’essere umano. Ma la coscienza umana è molto di più dello strumento utilizzato, sia esso il proprio corpo, un… »
Senza la coscienza umana non sarebbe possibile alcun progresso tecnologico
Fulvio De Vita ha partecipato con una relazione su “Impatto della rivoluzione tecnologica” al Simposio “Un Nuovo Umanesimo per una Nuova Civiltà” svoltosi al Parco di Studi e Riflessione di Attigliano dal 2 al 4 Novembre 2012. Membro del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda”, fondato a Roma nel 2005. »