Matilde Mirabella
Fucili o murales: il dilemma del popolo Sarhawi
“Fucili o murales” è il titolo del documentario che è stato proiettato questa sera presso l’Auditorium “Stefano Cerri” di Milano, e che documenta la lotta nonviolenta del popolo Sarhawi contro il Marocco occupante. I Sarhawi, popolazione sconosciuta ai più, vivono nel Sahara Occidentale, ex colonia spagnola che negli anni ’70,… »
Nonunadimeno: vogliamo sradicare la violenza di genere e ribaltare il mondo!
Nato in Italia, di fatto, con la grande manifestazione del 26 novembre a Roma, il movimento di Nonunadimeno ha lanciato lo sciopero dell’8 marzo e ora si prepara alla prossima assemblea nazionale, prevista per il 22-23 aprile a Roma. In quella sede porterà avanti… »
Carmelo Musumeci: la libertà negli stati d’animo
Carmelo Musumeci è un ergastolano. L’abbiamo incontrato in una piccola cittadina in provincia di Perugia, dove da pochi mesi gode del regime di semi-libertà dopo 26 anni trascorsi in carcere, nell’”assassino dei sogni” come lo definisce lui. Nasce in un paesino in provincia di Catania, un’infanzia difficile e povera,… »
Primo processo a Milagro Sala: la sentenza
Il 16 gennaio prossimo sarà passato il primo anno di detenzione illegale di Milagro Sala nel carcere di Alto Comedero, a Jujuy, in Argentina. Milagro è la leader dell’associazione Tupac Amaru, modello di organizzazione sociale grazie al cui lavoro migliaia di persone in… »
Le Filippine fanno luce
Navigando su Internet mi sono imbattuta in un’interessante notizia, così ho fatto un po’ di ricerche e i risultati mi sono sembrati entusiasmanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprattutto dello spirito con cui questa innovazione sta nascendo, e la voglio proprio raccontare. C’era una volta, in un… »
Intervista con Samir Amin al Congresso IPB2016 di Berlino
Nell’ambito del Congresso IPB 2016 tenutosi a Berlino abbiamo incontrato l’economista franco-egiziano Samir Amin, noto per aver introdotto, nel 1988, il termine Eurocentrismo. Nel suo intervento introduttivo, durante la prima sessione plenaria, al contrario di altri relatori, non ha usato mezzi termini per denunciare, dati alla mano,… »
Trattato CETA e acqua: un documento per approfondire
Il Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua ha reso pubblica la versione definitiva (scaricabile al seguente link in italiano e inglese) del documento “CETA e Acqua” predisposto dalla Rete Europea per l’Acqua e Food&Water Europe. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento agli attivisti europei in vista della prossima approvazione del… »
Cina e diritti umani: il caso di Yunyan Tang
La pratica del Falung Gong (Qigong della Ruota della Legge), o Falung Dafa (Grande Via della Ruota della Legge) riprende l’antica tradizione cinese del qigong e tende alla purificazione di corpo e mente attraverso alcuni esercizi, in accordo con i principi universali di verità, benevolenza e tolleranza. Ha visto un’enorme… »
Bosnia-Herzegovina: il dialogo è possibile
Abbiamo incontrato Juljjeta Goranci a Sarajevo. Lei è a capo del Nansen Dialogue Center, un’associazione che da oltre 15 anni e con grande passione si occupa di promuovere il dialogo tra le diverse etnie della Bosnia-Herzegovina, dopo il disastro della guerra. Tutto è cominciato nel 1995,… »
Sarajevo: costruiamo ponti, non muri
Si sta svolgendo in questi giorni, dal 25 al 28 luglio a Sarajevo, in Bosnia Erzegovina, il primo Festival Internazionale della Letteratura: Bookstan No East No West. Bookstan significa “un posto popolato di libri”, un posto in cui est e ovest si incontrano, si scambiano idee ed esperienze: tavole rotonde,… »