Storia
Dalla “befana” di Trump agli extraterrestri. La storia fa il suo corso
Non guardo più la televisione. Mi annoia vedere ripetere sempre gli stessi ritornelli e sciropparmi le centinaia di pubblicità di auto e farmaci. Ma la scorsa settimana non ho potuto fare a meno di guardare alcune riprese dell’ormai famoso teatrino che segna l’uscita di Trump dalla scena politica americana. Quando… »
Ripercorrere selettivamente il sentiero della storia
Vorrei aiutarti. Da che parte sei arrivato? Vorrei consigliarti un modo per rendere possibile l’impossibile, partendo dal presupposto che i principi giuridici di base e i fondamenti culturali dell’economia globale impediscono ormai all’umanità e alla biosfera di sopravvivere alle crisi che generano molto più a lungo. Se superiamo le calamità… »
Alessandro Vanoli: la storia è bella perché aiuta a capirci
Alessandro Vanoli è studioso, storico, divulgatore, romanziere particolarmente legato al Mediterraneo e al mondo arabo. Ci ha appassionato il suo modo di divulgare la storia divertendo senza essere mai banale. Intanto sta uscendo il tuo terzo libro di una evidente quadrilogia sulle stagioni, ci puoi parlare del libro e del… »
Lo stereotipo della famiglia perfetta
Alcuni modelli stereotipati come la perfezione sono una forma di violenza a cui soccombono le persone incapaci di reagire allo stereotipo: cercare di adeguarsi procura sofferenza e senso di inadeguatezza. Ciò accade anche nei confronti della famiglia. Quando l’ideale diventa la famiglia, le difficoltà si moltiplicano perché se sognare è… »
La nostra epoca
Che cos’è un’epoca, se non l’insieme delle intenzioni umane in azione? L’accumulazione storica, tutte le tracce del passato costruito, ma anche le aspirazioni di chi è vivo, che spingono il presente in una direzione o in un’altra. È questo fragile strato di coscienza che determina gli avvenimenti e permette di… »
Nostalgia della scuola e dei musei
Novembre scorso, come fossero vent’anni fa…. Insegno a Milano in un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti), ovvero una di quelle scuole statali dove si insegna italiano agli immigrati dai loro 16 anni in su… Lakshan è un mio giovane studente, oltre al corso di alfabetizzazione fa anche il biennio;… »
Foibe: l’uso politico della memoria per la manipolazione delle verità storiche.
Seminario al Campus dell’Università di Torino organizzato dall’A.N.P.I. e dal Comitato Mamme in Piazza. Relatori: Moni Ovadia e Stojan Spetič Momento di riflessione sui tragici avvenimenti del confine italo-jugoslavo e sulle contraddizioni emerse a seguito dell’introduzione della Giornata del Ricordo La necessità di fare chiarezza sulla verità… »
Eric Gobetti, storico inviso alle destre, ha proposto il risultato dei suoi studi sulle foibe.
Ieri nei locali della circoscrizione di c.so Ferrucci, è stata indetta un’assemblea pubblica organizzata dal CSOA Gabrio. In questo terzo incontro assembleare, lo storico Eric Gobetti ha parlato per un’ora criticando molti punti di quello che ormai si può definire pensiero mainstream sulla storia delle foibe. Presenti molti esponenti di… »
Educare: un’arma per rivendicare il genocidio culturale ed etico dei Mapuche
Intervista a Pedro Aillaoan Colilef, Mapuche, e docente di storia. Da Helodie Fazzalari. Che ruolo ha la storia Mapuche e quanto è conosciuta in Cile? “La storia Mapuche oggigiorno è abbastanza documentata. Ci sono molte persone che che si stanno occupando di questo. E’ un processo del quale io mi… »
La memoria perduta dei giornali italiani: l’Unità e altri casi
Cos’è successo a «l’Unità»? Qualche tempo fa lo hanno descritto alcuni giornalisti vicini alla testata che un tempo era comunista. Un tempo neanche troppo lontano a pensarci bene ma che ora sembra sideralmente distante. Come fa un giornale a perdere tutto quello che ha pubblicato su internet? La risposta è… »