Mastodon

sovranità alimentare

23@netzineSud – Ӎeriggio \ n. 27

>  rassegnanews sulle soggettiv₳zioni del meticciato meridioglocal  <   Elly Schlein : “Diciamo no a questa autonomia differenziata, siamo qui per dirlo con tutto il Pd con una voce sola da Nord a Sud. Il nostro partito si batterà per…

La riforma UE del commercio delle sementi minaccia la sovranità alimentare

“La difesa dei diritti dei contadini” è di vitale importanza nell’ambito della riforma della commercializzazione delle sementi dell’Unione Europea, che verrà presentata il 7 giugno 2023, secondo Amélie Hallot-Charmasson, rappresentante di “Réseau Semences paysannes” “ Il coinvolgimento delle grandi aziende…

Dove e come nasce la Sovranità Alimentare? Intervista ad Antonio Lupo

Volendo semplificare il concetto di “sovranità alimentare” è il diritto di ogni popolo della terra ad alimenti e produzioni sane, nate da metodi e filiere sostenibili e legate alla tradizione, nonché il loro diritto a organizzare e normare giuridicamente il…

Seminare fame, raccogliere profitti

Il G7 dovrebbe smettere di promuovere un sistema alimentare che crea fame e malnutrizione e sostenere i movimenti per la Sovranità alimentare e l’Agroecologia  Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, si è diffuso l’allarme di una crisi alimentare globale. L’invasione in…

Covid, clima, prodotti chimici e debito: la tempesta perfetta che ha colpito lo Sri Lanka

Sri Lanka, Serendip, il gioiello dell’Oceano Indiano, sta affrontando una grave crisi politica ed economica. La crisi ha molteplici radici, ma si è intensificata negli ultimi 2 anni con il Covid, i cambiamenti climatici, la crisi del debito, il contributo…

L’assedio alla democrazia del cibo

L’assedio delle multinazionali agli spazi di discussione democratica è iniziato. E il cibo rischia di essere la prima vittima. Dopo il Food Systems Summit tenuto in pompa magna lo scorso settembre, la Fao ora ospita una conferenza sui benefici ambientali…

Bruxelles: no alle “fattorie intelligenti” disconnesse dalla terra

Lo scorso mercoledì 14 aprile 2021, ha avuto luogo il summit 2021 del CEMA (Comité Européen des groupements de constructeurs du Machinisme Agricole), #CEMAsummit 2021 [1]. Questo summit riunisce le lobby della produzione di macchine agricole e i rappresentanti politici…

A Bologna, centinaia di persone in fila per chiedere la riapertura dei mercati contadini all’aperto

Una cerimonia funebre, così Campi Aperti ha manifestato questa mattina, per chiedere la riapertura dei mercati contadini, chiusi dal Sindaco Merola con un’ordinanza “annuncia via Facebook”. Una fila lunga un centinaio di metri di abituali clienti, di simpatizzanti, di attivisti…

Cambiare modello: Permacultura anziché agricoltura tecnologica

Un progetto devastante In questo delicato momento della sua storia, l’umanità sgomenta comincia a interrogarsi seriamente su come garantire la propria sopravvivenza, attraverso una revisione dei propri paradigmi economici, politici, sociali e ambientali. In particolare, c’è una forte rivendicazione del…

Una nuova via di sviluppo rurale contadina per la sovranità alimentare dei popoli

Un’interessante analisi dei piccoli produttori agricoli sulle correlazioni ambientali, sanitarie, economiche e sociali all’origine dell’emergenza sanitaria da Covid-19, una proposta di sviluppo alternativa verso il diritto dei popoli alla sovranità alimentare.

1 2 3 4