sovranità alimentare
Bruxelles: no alle “fattorie intelligenti” disconnesse dalla terra
Lo scorso mercoledì 14 aprile 2021, ha avuto luogo il summit 2021 del CEMA (Comité Européen des groupements de constructeurs du Machinisme Agricole), #CEMAsummit 2021 [1]. Questo summit riunisce le lobby della produzione di macchine agricole e i rappresentanti politici dell’Unione Europea (UE). Un incontro al summit per… »
A Bologna, centinaia di persone in fila per chiedere la riapertura dei mercati contadini all’aperto
Una cerimonia funebre, così Campi Aperti ha manifestato questa mattina, per chiedere la riapertura dei mercati contadini, chiusi dal Sindaco Merola con un’ordinanza “annuncia via Facebook”. Una fila lunga un centinaio di metri di abituali clienti, di simpatizzanti, di attivisti ambientali, ordinata e con la mascherina, ha portato omaggio, come… »
Cambiare modello: Permacultura anziché agricoltura tecnologica
Un progetto devastante In questo delicato momento della sua storia, l’umanità sgomenta comincia a interrogarsi seriamente su come garantire la propria sopravvivenza, attraverso una revisione dei propri paradigmi economici, politici, sociali e ambientali. In particolare, c’è una forte rivendicazione del diritto alla terra, della sovranità alimentare grazie alla rigenerazione e… »
Una nuova via di sviluppo rurale contadina per la sovranità alimentare dei popoli
Un'interessante analisi dei piccoli produttori agricoli sulle correlazioni ambientali, sanitarie, economiche e sociali all'origine dell'emergenza sanitaria da Covid-19, una proposta di sviluppo alternativa verso il diritto dei popoli alla sovranità alimentare. »
Agricoltura, in Italia è emergenza sicurezza. L’iniziativa di USB per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione: cibo sano, lavoro sano
In Italia non si muore per denutrizione, ma lavorare nei campi vuol dire rischiare la vita ogni giorno o essere trattati da schiavi. La qualità del Made in Italy viene cioè garantita sulla pelle dei lavoratori. Soltanto per rimanere alla cronaca recente, in Piemonte un agricoltore è morto schiacciato da un… »
La dichiarazione per i diritti dei contadini: un grande traguardo, ma il cammino è lungo
Sono passati più di 17 anni da quando La Via Campesina, il più grande movimento internazionale di produttori agricoli che coordina centinaia di organizzazioni di contadini, piccoli e medi produttori, lavoratori delle zone rurali, comunità indigene, lavoratori agricoli migranti, donne, giovani e contadini senza terra iniziò la sua battaglia per… »
Associazioni e ONG denunciano l’astensione dell’Italia durante l’adozione della Dichiarazione sui Diritti dei contadini all’ONU: ennesima occasione persa in tema di diritti e agricoltura
Comunicato stampa di Centro Internazionale Crocevia Associazioni e ONG denunciano l’astensione dell’Italia durante l’adozione della Dichiarazione sui Diritti dei contadini all’ONU: ennesima occasione persa in tema di diritti e agricoltura Ieri, lunedì 19 novembre 2018, rimarrà una giornata storica per i diritti… »
Adottata la Dichiarazione sui Diritti dei Contadini, vittoria storica per i diritti umani
Ginevra, 28 settembre 2018- una giornata storica oggi, una svolta netta per contadini, popolazioni rurali e non solo. Riconoscere formalmente i diritti di queste comunità è per l’intero pianeta speranza per un futuro migliore, più giusto, equo e salubre. I contadini e coloro che vivono in zone considerate rurali sono… »
Sovranità alimentare, la lotta continua
Si è concluso in Romania il Forum di Nyéléni, il più grande raduno a livello europeo per la sovranità alimentare promosso da movimenti e associazioni di base. I partecipanti, provenienti da oltre 40 paesi, hanno preparato il terreno per riprendere e rilocalizzare i nostri sistemi alimentari. «La battaglia contro l’agro-industria… »
Sovranità alimentare, l’Europa dei popoli si incontra
Contadini, pescatori, pastori, apicoltori, popoli indigeni, consumatori, organizzazioni della società civile, braccianti, ricercatori e giornalisti, organizzati in delegazioni provenienti da diversi paesi europei si incontreranno dal 26 al 30 ottobre a Cluj-Napoca, in Romania, per il Secondo Forum Europeo di Nyéléni, il più grande movimento di convergenza in Europa per… »