Senato

Armi atomiche Usa, Girotto: “Vanno rimosse dalle basi militari di Aviano e Ghedi”

Ottenere dagli Stati Uniti la rimozione delle 70 bombe nucleari presenti sul territorio italiano, nel pieno rispetto della risoluzione Onu sui negoziati per il disarmo atomico. È questo il senso dell’interrogazione parlamentare presentata dal senatore del Movimento 5 Stelle Gianni…

Referendum: una giusta e severa lezione

I numeri talvolta sono impietosi: 13 milioni di Sì, 19 milioni di No: 41% e 59%. Una severa (e meritata) lezione per chi ha avuto l’arroganza di voler stabilire da solo le regole del gioco democratico, facendo approvare con il…

Referendum: Scalfari e la miseria di una certa arroganza

Considerazioni sul Referendum e su quello che forse sarebbe saggio temere da un Sì condizionato da entità e organismi che niente hanno a che vedere con la partecipazione dei cittadini e la democrazia

4 ragioni per cui voto NO

Il prossimo 4 dicembre voterò no alla modifica costituzionale, perché è un regalo al mondo degli affari contro i cittadini. L’impegno di banche, assicurazioni, multinazionali e delle loro rappresentanze, per convincerci ad accettarla, né è una riprova. In sintesi ecco…

Referendum costituzionale: un’incognita per l’Italia e per l’Europa

Il 5 dicembre il premier italiano Matteo Renzi potrebbe dimettersi. O, almeno, ciò è quanto ha lasciato intendere. Il giorno precedente, infatti, i cittadini saranno chiamati alle urne per confermare o meno le riforme costituzionali volute dal Presidente del Consiglio:…

Torino-Lione, il Senato ha ratificato oggi gli Accordi per il TAV

  I diritti dei cittadini sono calpestati e si conferma la predazione del Governo e del Parlamento delle risorse pubbliche e dell’ambiente.  Gli Accordi prevedono che l’Italia finanzierà per circa 2661 milioni di € la parte francese della galleria. Stamattina…

Riforma costituzionale, il Senato più efficiente e maltrattato

Quando si vuole risolvere un problema, sarebbe logico analizzare i dati di fatto e di conseguenza ipotizzare le soluzioni. Nel procedere alla riforma della Costituzione non sembra che sia stato utilizzato questo metodo razionale. Infatti, una delle questioni più importanti,…

I senatori azzeccagarbugli

Se la revisione costituzionale verrà confermata dal referendum popolare, per fare il senatore sarà necessario iscriversi ad un corso per “azzeccagarbugli”. Sì, perché la riforma prevede che il Senato abbia competenza legislativa bicamerale obbligatoria per 16 materie diverse e possa…

Il bicameralismo irrazionale

La Costituzione vigente affida il potere legislativo ad entrambi i rami del Parlamento. Invece, se venisse confermata dal referendum la riforma costituzionale, la titolarità della funzione legislativa verrebbe attribuita di norma alla sola Camera dei deputati. Questo è uno degli…

La leggenda della navetta e la giovinezza dei senatori

Il bicameralismo è soltanto una perdita di tempo: se una legge viene approvata dalla Camera dei deputati, perché deve riapprovarla il Senato? Così dicono i sostenitori del progetto di revisione costituzionale, promettendo di mettere fine alla cosiddetta “navetta”, cioè il…

1 4 5 6 7 8 9