rom
È morto Marcello Zuinisi, paladino dei diritti delle popolazioni romanì
Marcello Zuinisi, rappresentate legale dell’Associazione Nazione Rom, è morto a 52 anni in seguito ad un periodo di forte depressione. Fiorentino di nascita, residente in provincia di La Spezia, attivo anche nell’Unione Internazionale Romanì, in questi anni è sempre stato in prima linea contro il razzismo istituzionale, l’anti-zingarismo, la romanofobia,… »
Sgombero campo Rom, Torino: l’interpellanza in Consiglio Comunale del Consigliere Francesco Tresso
Lunedì scorso è stata discussa in Consiglio Comunale l’interpellanza del capogruppo della Lista Civica Per Torino Francesco Tresso sullo sgombero del campo Rom di via Germagnano. Buongiorno Consigliere, lei ha presentato un’interpellanza in Consiglio Comunale per discutere sullo sgombero di via Germagnano. Quali erano gli… »
Nazione Rom: fondi europei e denunce
Continua il nostro approfondimento sulla questione Rom. Marcello Zuinisi, educatore professionale e legale rappresentante dell’Associazione Nazione Rom ci aiuta a fare luce su aspetti di cui poco si parla. Cosa sta succedendo in Italia nella gestione della fragilità sociale delle persone Rom che vivono nei… »
Sgombero campo Rom di Torino: qual è il punto di vista delle persone Rom?
Qual è il punto di vista delle persone Rom sullo sgombero del campo di via Germagnano a Torino? Lo abbiamo chiesto ad Igor Stojanovic attivista per i diritti dei Rom e mediatore culturale. Cosa ne pensa dello sgombero di via Germagnano? Personalmente sono convinto del superamento dei campi,… »
Sgombero campo rom: una promessa mantenuta?
Il 23 agosto abbiamo riportato in questo articolo notizie sullo sgombero del campo Rom di via Germagnano a Torino Da qualche giorno circolavano notizie ufficiose sullo sgombero. Un’operazione fatta, come la sindaca di Torino Chiara Appendino ha dichiarato, “senza rumore, senza proclami”. A cosa abbiamo assistito?… »
Torino, via Germagnano: l’ennesimo fallimento delle politiche sociali?
Il sito di via Germagnano a Torino, popolato da famiglie Rom, è stato sgomberato e le baracche abbattute nel silenzio generale. Il “progetto speciale Campi Nomadi” è stato approvato nel 2018: non ci troviamo quindi di fronte ad una decisione emergenziale, ma ad una strategia a medio termine. La puntualità… »
Roma, rom: appello per impedire lo sgombero del campo La Monachina
Con l’emergenza Covid ancora in atto e in una situazione economica sempre più disastrosa per le fasce sociali più deboli, che non vedono ripartire nessuna delle attività precarie e saltuarie su cui si basava la loro sopravvivenza, il Comune di Roma decide di dare l’avvio agli sgomberi, e di accanirsi in particolare sul… »
Lettera aperta Rom Firenze: no a ritorsioni e razzismi
I Rom “fiorentini”, durante i 32 anni vissuti nei campi nomadi e in villaggi costruiti sopra le discariche, non lontano dal letto del fiume, hanno condiviso pericoli di ogni genere, causati da alluvioni, da incendi anche dolosi, da altre calamità naturali. Con i loro figli e nipoti, nati e cresciuti… »
Tutta la mia rabbia
Il grido di Martina Lucano, figlia di Mimmo, nasce in questo tempo sospeso, un grido pieno di vita, di libertà, quella insegnata a Riace dagli zingari, per restare stretti al messaggio di Mimmo Lucano. »
Balcani: i rom e il coronavirus. Un supplemento di discriminazione
Il 18 marzo il gruppo di musica romanì macedone Orkestar Veseli Momci stava rientrando in bus in Nord Macedonia dopo una tournée in Austria. Nel convoglio c’erano almeno 200 persone. Eppure, tra tutti, solo i nove membri della band – tutti rom – sono stati fermati dalla polizia macedone… »