rom
Giornata mondiale dei Rom: uno sguardo all’Europa orientale e sudorientale
In occasione della Giornata Mondiale dei Rom (8 aprile) e del 50° anniversario del primo Congresso Mondiale dei Rom (1972), l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) sottolinea come la minoranza Rom e Sinti nell’Europa dell’Est e nei Balcani occidentali sta soffrendo particolarmente la pandemia di Coronavirus. Mentre prima dell’esplosione della… »
Per una teologia ecofemminista. Intervista a Cristina Simonelli
Donne, ambiente, spiritualità, diritti, ecologia integrale e sociale. Non sono parole vane, vaghe o retoriche, ma parole che intrecciano percorsi, significati e lotte. Sono parole che hanno fatto parte di alcune lotte che non hanno visto solo l’attivismo di movimenti sociali e politici, come in America Latina, ma anche di… »
Sgombrati Rom in zona Villaretto
La legge regionale voluta dell’Assessore Marrone sta veramente producendo i primi effetti? La norma riguarda il sequestro di Camper e Roulottes considerati abusivi sul suolo pubblico. Marrone è l’Assessore alla semplificazione della regione Piemonte. Un Assessore non dovrebbe garantire la sicurezza di tutti? anche dei Rom? Sorge spontanea la domanda:… »
Decolonialità, intersezionalità e femminismo nelle comunità Romanì: una prospettiva politica per tutti/e/u. Intervista a Laura Corradi
Oggi parliamo di un tema contro il senso comune reazionario e contro la narrazione dominante della marginalizzazione delle minoranze che vuole vedere le popolazioni Rom, Sinti e Traveller come uno “scarto” estraneo alle nostre realtà. La mentalità occidentale bianca le ha sempre percepite come “lontane”, eppure da sempre vivono tra… »
È morto Marcello Zuinisi, paladino dei diritti delle popolazioni romanì
Marcello Zuinisi, rappresentate legale dell’Associazione Nazione Rom, è morto a 52 anni in seguito ad un periodo di forte depressione. Fiorentino di nascita, residente in provincia di La Spezia, attivo anche nell’Unione Internazionale Romanì, in questi anni è sempre stato in prima linea contro il razzismo istituzionale, l’anti-zingarismo, la romanofobia,… »
Sgombero campo Rom, Torino: l’interpellanza in Consiglio Comunale del Consigliere Francesco Tresso
Lunedì scorso è stata discussa in Consiglio Comunale l’interpellanza del capogruppo della Lista Civica Per Torino Francesco Tresso sullo sgombero del campo Rom di via Germagnano. Buongiorno Consigliere, lei ha presentato un’interpellanza in Consiglio Comunale per discutere sullo sgombero di via Germagnano. Quali erano gli… »
Nazione Rom: fondi europei e denunce
Continua il nostro approfondimento sulla questione Rom. Marcello Zuinisi, educatore professionale e legale rappresentante dell’Associazione Nazione Rom ci aiuta a fare luce su aspetti di cui poco si parla. Cosa sta succedendo in Italia nella gestione della fragilità sociale delle persone Rom che vivono nei… »
Sgombero campo Rom di Torino: qual è il punto di vista delle persone Rom?
Qual è il punto di vista delle persone Rom sullo sgombero del campo di via Germagnano a Torino? Lo abbiamo chiesto ad Igor Stojanovic attivista per i diritti dei Rom e mediatore culturale. Cosa ne pensa dello sgombero di via Germagnano? Personalmente sono convinto del superamento dei campi,… »
Sgombero campo rom: una promessa mantenuta?
Il 23 agosto abbiamo riportato in questo articolo notizie sullo sgombero del campo Rom di via Germagnano a Torino Da qualche giorno circolavano notizie ufficiose sullo sgombero. Un’operazione fatta, come la sindaca di Torino Chiara Appendino ha dichiarato, “senza rumore, senza proclami”. A cosa abbiamo assistito?… »
Torino, via Germagnano: l’ennesimo fallimento delle politiche sociali?
Il sito di via Germagnano a Torino, popolato da famiglie Rom, è stato sgomberato e le baracche abbattute nel silenzio generale. Il “progetto speciale Campi Nomadi” è stato approvato nel 2018: non ci troviamo quindi di fronte ad una decisione emergenziale, ma ad una strategia a medio termine. La puntualità… »