ricerca

Scienza in Palestina: tra ricerca, controllo e speranza

Conosco Achille Stocchi da quando eravamo all’università. Ogni tanto ci sentivamo, ma ora scopro che da anni collabora con la Palestina e gli chiedo di poterlo intervistare. E’ subito disponibile e, pur a distanza, ci incontriamo. Caro Achille ti chiedo…

Cuba sede di una cooperazione internazionale nella lotta contro il Covid

Un progetto finanziato dal DAAD, il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico. La partnership apre le porte che erano state chiuse dal blocco degli Stati Uniti ed è in programma anche una cooperazione con la Cina. L’Università dell’Avana sarà una…

Fusione nucleare: non solo ricerca

L’ENEA- Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare,  sintetizza le ragioni, le opportunità e le prospettive della partecipazione italiana al progetto internazionale per lo sviluppo dell’energia da fusione e per la costruzione del primo reattore a fusione sperimentale. Il…

Dal Prodotto Interno Lordo (PIL) alla Felicità Interna Lorda (FIL)

Il detto “i soldi non fanno la felicità” ha sempre fatto un po’ sorridere. Sembra nato per consolare chi con i soldi deve farci i conti, non tanto per capire come spenderli, ma piuttosto per capire se bastano. Anni di…

Donne che costruiscono il futuro: Gemma Bird

Gemma Bird insegna politica e relazioni internazionali all’Università di Liverpool. E’ una ricercatrice, ma anche un’attivista per i diritti dei migranti. Ha trascorso lunghi periodi nell’isola greca di Samos, dove migliaia di rifugiati sono costretti a vivere in condizioni spaventose.…

Tornare ad essere un principiante

Che cosa può aiutarci, in questi tempi difficili e incerti, quando tutto intorno a noi sembra vacillare ed essere messo in discussione, quando non si distingue più bene tra verità e menzogna, quando le strutture ben note crollano e i…

Tributo – 90 anni dell’Istituto Ibero-americano a Berlino (IAI)

Dopo un iniziale squilibrio in linea con le circostanze dell’epoca, l’IAI ha proseguito su un percorso che ha riportato la Germania in un posto rispettabile nella comunità mondiale dalla seconda guerra mondiale. Il Consiglio di amministrazione dell’Istituto segue le orme…

Intervista a Gianni Tognoni, segretario del Tribunale Permanente dei Popoli – Prima parte

Ho conosciuto Gianni Tognoni 30 anni fa ai tempi della Pantera, quando lo invitammo in Statale a spiegarci cosa succedeva nel mondo. Da allora ci siamo visti poco, ma regolarmente; il suo sguardo era sempre estremamente lucido e vedeva oltre…

Ungheria: Anche l’Accademia delle Scienze sotto attacco

Il 12 febbraio, centinaia di ricercatori e scienziati hanno creato una catena umana di fronte all’edificio dell’Accademia delle Scienze a Budapest, per simboleggiare la difesa dell’istituzione dal recente attacco del governo. Quale attacco? “Cari colleghi e amici, Mai avrei immaginato…

Chi sono i ricercatori finanziati dalla Coca Cola?

Un articolo pubblicato su Public Health Nutrition ha cercato di valutare quanto fosse completa la lista, dichiarata come “trasparente” dalla CocaCola, dei 218 ricercatori finanziati dalla stessa. Per far ciò, gli autori dell’articolo hanno considerato tutte le ricerche scientifiche i cui autori…

1 2