privatizzazione
Cile: la dignità si paga con gli occhi
5 omicidi, 6.362 detenzioni (di cui 759 bambini ed adolescenti), 245 casi di tortura accertati, 93 casi di violenza sessuale, 2.400 persone hanno ricorso alle cure mediche, di queste, 287 sono state ferite agli occhi. »
No alla privatizzazione del trasporto pubblico milanese!
Entro il prossimo mese di agosto il Comune di Milano e l’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale si dovranno esprimere sulla proposta pervenuta dall’associazione temporanea di imprese “Milano Next”, che intenderebbe prendere in gestione il servizio di trasporto pubblico per i prossimi 15 anni, attraverso lo strumento del project financing,… »
Campane a morto per il servizio sanitario nazionale?
Sabato 27 ottobre 2018 Palazzo Reale, Piazzetta Reale 14 (MM Duomo), Milano Perché conviene alla nostra salute e alle nostre tasche difendere la sanità pubblica. Dal diritto alla salute globale al tentativo di privatizzare l’assistenza sanitaria per i malati cronici in Lombardia. Parteciperanno tra gli altri: Valerio Onida, Stefano… »
L’acqua pubblica, ci sarà ? Occorre “ripensare l’acqua”
Ecco quel che si legge nel contratto di governo M5S e Lega in merito all’acqua pubblica « È necessario investire sul servizio idrico integrato di natura pubblica applicando la volontà popolare espressa nel referendum del 2011, con particolare riferimento alla ristrutturazione della rete idrica, garantendo la qualità dell’acqua, le esigenze… »
Referendum per l’acqua bene comune: se 7 anni vi sembran pochi!
Nel giugno 2011 abbiamo votato e vinto il referendum per l’acqua bene comune, bloccando le privatizzazioni ed eliminando il profitto. Da allora sono cambiati tanti governi e tutti hanno ignorato e contraddetto la volontà popolare favorendo di nuovo la privatizzazione del servizio idrico e degli altri… »
7 aprile, la salute non è in vendita
In occasione della Giornata Mondiale della Salute si terranno a Milano due importanti iniziative: ORE 10, PIAZZA DELLA SCALA Mobilitazione per denunciare: – i pericoli delle politiche di privatizzazione della sanità favorita dallo smantellamento dei servizi territoriali, blocco delle assunzioni e libera professione all’interno delle strutture pubbliche. – la mercificazione… »
Giornata Mondiale dell’Acqua 2018: le privatizzazioni prosciugano fonti e diritti
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua ci teniamo a evidenziare gli elementi critici e i nodi da sciogliere per giungere finalmente ad una reale tutela dell’acqua e ad una sua gestione pubblica e partecipativa. Nel… »
Acqua in movimento: per il diritto all’acqua, per il diritto al futuro
Una carovana partirà dai territori e giungerà a Roma in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 1 febbraio – 25 marzo 2018… »
Appello al popolo dell’acqua: diritto alla vita
Il processo di privatizzazione dell’acqua, in atto in Italia, è uno dei processi più criminali perché è una minaccia al diritto alla vita. Infatti è incredibile che nonostante che il Referendum del 2011, quando il popolo italiano aveva deciso che l’acqua doveva uscire dal mercato e che non si poteva… »
Fiumi e laghi prosciugati dai profitti dei privati
ROMA – Mentre oggi andava in scena la cerimonia di chiusura del summit internazionale su Acqua e Clima alla Protomoteca del Campidoglio, associazioni e movimenti hanno chiesto con un flash mob alle istituzioni locali e nazionali misure concrete per la gestione comune e sostenibile delle risorse idriche, il rispetto… »