Lateinamerika Nachrichten
Cile, forza spirituale e solidarietà – i Mapuche prigionieri politici
In occasione del contro-evento della “scoperta” delle Americhe del 1992, l’America Latina ha assistito a un’ampia mobilitazione dei popoli indigeni. Da allora, la presenza di proteste indigene non è affatto diminuita. Il mondo deve prendere atto che non è solo il colonialismo ad avere una storia di 500 anni, ma… »
Messico: allevamenti ittici sostenibili per preservare la vita marina
Gli oceani svolgono un ruolo significativo nel mantenere la terra abitabile per noi umani. I loro ecosistemi non solo forniscono importanti risorse, ma assorbono anche grandi quantità di CO2. Tuttavia, i cambiamenti climatici e lo sfruttamento da parte dell’uomo stanno portando gli oceani sull’orlo del collasso ecologico, con conseguenze catastrofiche… »
Argentina: la Camera dei Deputati vota a favore della nuova legge sull’aborto
Dopo un dibattito durato 20 ore, la Camera dei deputati argentina si è espressa con 131 voti a favore del diritto all’aborto libero (senza sanzione), mentre 117 deputati hanno votato contro e altri sei si sono astenuti. Come una marea verde, migliaia di donne si sono riversate nelle… »
Rita Segato: la democrazia deve diventare femminista
“La ‘vera democrazia esistente’ come la conosciamo soffre di due grandi problemi che ne ostacolano lo sviluppo: uno è il razzismo, poiché l’idea di differenti gruppi etnici è modellata da una ‘prospettiva coloniale’; l’altro è il conflitto di genere, che viene trasportato da una generazione all’altra e che… »
Brasile: il ritorno della fame
Secondo l’Istituto brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE), il numero di persone che soffrono la fame è aumentato del 43,7% in cinque anni. Il rapporto pubblicato a settembre evidenzia che, dei 10,3 milioni di persone colpite, 7,7 milioni vivono in aree urbane e 2,6 milioni in zone rurali. Questi… »
Bisogna contrastare una politica dell’accoglienza e migratoria incentrata sull’emarginazione
Il 30 agosto è stata celebrata la Giornata internazionale Onu per le vittime delle sparizioni forzate. Si tratta di un crimine di enormi proporzioni: solo in Messico, dal 2013, sono scomparse 70.000 persone. E sempre più spesso anche i migranti sono vittime di sparizioni forzate. In ogni caso… »
Non saremo mai più le vostre domestiche
Un episodio del documentario “Historias debidas”, sul portale di notizie plurinacional, racconta il viaggio della delegazione femminista plurinazionale attraverso la Bolivia post golpe. Una conversazione con Adriana Guzmán su intransigenza e resistenza. Storie che devono essere raccontate I media sono complici del governo di fatto,… »