popoli indigeni
Cile, forza spirituale e solidarietà – i Mapuche prigionieri politici
In occasione del contro-evento della “scoperta” delle Americhe del 1992, l’America Latina ha assistito a un’ampia mobilitazione dei popoli indigeni. Da allora, la presenza di proteste indigene non è affatto diminuita. Il mondo deve prendere atto che non è solo il colonialismo ad avere una storia di 500 anni, ma… »
Brasile: vaccini allo sbando e Bolsonaro accusato di genocidio
The New York Times: “il piano di vaccinazione per il Covid affonda nel caos e sta scherzando con la vita”. Uno dei più grandi giornali del mondo parla di noi. L’articolo descrive punto per punto quello che viviamo sulla nostra pelle, parla della totale mancanza di un coordinamento nazionale e… »
Una poesia di Eliane Potiguara
Eliane si definisce cittadina del mondo. È formata in Lettere, con specializzazione in Educazione. È insegnante, scrittrice, poeta, attivista discendente del popolo potiguara. È la fondatrice e coordinatrice del GRUMIN – Gruppo Donna/Educazione Indigena, che è la prima organizzazione di donne indigene sorta in Brasile, con ciò rendendosi… »
Il golpe in Bolivia e le sue ripercussioni in America Latina
Il paese attraversa una crisi multidimensionale: politica sociale, economica e sanitaria, sotto uno stato terrorista che gestisce la pandemia con l’intento di eliminare il “nemico interno”, provocando un genocidio degli indigeni. Questo è reso evidente dall’indice di letalità, che è la percentuale di morti rispetto alla popolazione, in relazione… »
L’Amazzonia chiede aiuto!
Il 5 settembre è il giorno dell’Amazzonia, ma non abbiamo niente da festeggiare in questa data così significativa. L’attuale Governo brasiliano guidato da Jair Bolsonaro sta distruggendo la più grande ricchezza naturale del pianeta, tutto un ecosistema devastato dall’avanzata dell’agroindustria e dell’attività mineraria. Il Capitalismo gore [1] è sempre più… »
Faccia a faccia III
A Guarulhos mi ospitai in una casa di suore. Le suore gestivano un asilo. I bambini dell’asilo sapevano solo gridare. Quando, a causa delle grida, il mio udito e la mia anima cominciavano a sanguinare, io fuggivo alla ricerca di discrezione. Televisione accesa giorno e notte, radio e giradischi a… »
Popoli indigeni minacciati dalla ripresa dei test nucleari
In occasione del 75° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima, l’Associazione per i Popoli Minacciati (GfbV) ha ricordato che i popoli indigeni stanno ancora soffrendo per le drammatiche conseguenze dello sviluppo della bomba atomica. In considerazione delle conseguenze catastrofiche dei test nucleari, l’organizzazione per i diritti umani ha definito irresponsabile… »
Bolsonaro attacca lo status dei popoli indigeni, una premessa al genocidio
“Odio il termine ‘popoli indigeni’ è ora di finirla una buona volta con questi privilegi: esiste un popolo solo, il popolo brasiliano”. Così disse l’esecrabile ministro dell’educazione Abraham Weintraub durante una riunione del governo; per fortuna poi ha dato le dimissioni dopo un’inchiesta su di lui da parte del Supremo… »
EKIRAJA JUKALI’O WANULU (Educare in tempi di pandemia)
“Non posso essere confinato” Sono le 14:00 del 6 aprile 2020; “Kaseeru alataka wamuin joolu prof” (cosa ci succederà ora, professore?) parla José Luis, un giovane liceale Wayuuu. Dopo aver camminato quattro ore dalla sua comunità di Samutpana per raggiungere la città di Nazareth, l’unico centro… »
Milagro Sala: “Madre Terra ci sta chiedendo di essere più solidali e di non trattare gli altri con violenza”
Dalla sua casa di San Salvador de Jujuy, dove è ancora agli arresti domiciliari, la leader della Tupac Amaru ha fatto alcune riflessioni in pubblico (*) sulla situazione attuale e sulle conseguenze della pandemia di coronavirus. Questa settimana è stato il 1600° giorno dall’arresto di Milagro Sala. Nel… »