popoli indigeni

Decreto contro i Mapuche in Argentina: «Una dimostrazione di razzismo e discriminazione»

La Camera dei deputati di Mendoza ha preso una decisione insolita votando un decreto che disconosce il popolo Mapuche. Silvina Ramírez, avvocata specializzata in Diritto indigeno, mette in dubbio la legittimità di stabilire le identità da parte dei legislatori e…

Per la prima volta eletta una donna al Coordinamento dei popoli indigeni dell’Amazzonia

È la prima volta nei 38 anni di storia della COICA che una donna presiederà l’organizzazione che rappresenta più di 500 popoli indigeni di nove Paesi dell’Amazzonia. La leader indigena colombiana Fany Kuiru Castro è stata eletta all’unanimità come nuova…

In Brasile per la prima volta una ministra indigena

Dopo le ultime elezioni, il Brasile avrà un Ministero per i Popoli Indigeni, un numero di deputati indigeni mai visto prima e con la nomina di Sônia Guajajara ci sarà per la prima volta una ministra indigena, una vera pietra…

Colombia: dopo di noi, il diluvio (III)

Per poter attuare l’embargo sul carbone dell’Unione Europea  contro la Russia, la Germania ne ha aumentato le importazioni dalla Colombia, scatenando così le proteste delle comunità indigene. L’incremento delle importazioni tedesche di carbone dalla Colombia, per compensare la riduzione delle importazioni…

Per molti popoli del mondo Elisabetta II non è una figura da celebrare

La morte della regina Elisabetta, avvenuta lo scorso 8 settembre, è stato un evento storico la cui portata ha colpito le persone in ogni parte del globo. La stretta ritualità cui è legata la vita di corte ha dato il…

Comunità indigene dell’Ecuador: ascoltateci!

Salve, mi chiamo Camilo Wajuyata. Sono un giovane Shuar di 32 anni della comunità indigena Chinimp (Palora, Ecuador) e sono sempre in prima linea con il mio popolo alla ricerca di qualsiasi supporto per collaborare allo sviluppo comune della nostra…

Attivisti chiedono alla Royal Bank of Canada di disinvestire dal gasdotto Coastal GasLink

Un gruppo di attivisti e ambientalisti ha protestato domenica nel parco Jarry di Montreal contro la banca canadese RBC per il suo coinvolgimento nel finanziamento del Coastal Gaslink sulla terra sacra dei Wet’suwet’en (popolo indigeno che vive nella British Columbia…

Giornata della Terra, popoli indigeni e altri mondi possibili

Le Nazioni Unite hanno chiesto di “fare pace con la natura” e di trasformare i sistemi economici a favore della sostenibilità ambientale. Il leader dei Diaguita (popolo indigeno delle Ande, N.d.T.), Mario Quinteros, mette in discussione il discorso politicamente corretto…

Commissione della Convenzione Costituzionale cilena approva la restituzione delle terre ai popoli originari

Venerdì 11 febbraio la Commissione dei diritti fondamentali della Convenzione costituzionale cilena ha approvato una proposta per restituire e recuperare le terre dei popoli indigeni. 23 membri hanno votato a favore e 10 contro. Tra questi ultimi c’erano tutti i…

Argentina: «Questo non è progresso, è saccheggio»

Il collettivo Plataforma Socioambiental, costituito da contadini e assemblee, mette in discussione l’espansione del modello estrattivo e i suoi impatti sui territori e sulla gente. E denuncia che il Governo argentino ha accantonato la Legge sulle Zone umide e sull’Accesso…

1 2 3 8