pedagogia

Quale pedagogia per (de)crescere?: un ciclo di incontri

Per stringere e rafforzare la conoscenza fra tutti noi che abbiamo a cuore il destino dell’educazione e per approfondire insieme tutte le questioni legate a una nuova pedagogia che segua e si lasci ispirare dai valori della decrescita, il Gruppo Pedagogia…

“La scuola dovrebbe essere come Pinocchio”. Intervento sull’educazione al Primo Congresso Nazionale dell’associazione ContiamoCi

‘La scuola è Pinocchio’ è il titolo dell’intervento della Dott.ssa Sonia Diociaiuti. Al primo congresso nazionale dell’associazione Contiamoci, che ha avuto luogo a Bergamo lo scorso 7 e 8 maggio è intervenuta una pedagogista, docente universitaria dal nome curiosamente adatto…

Ci prendiamo cura della comunità

Si muovono sul terreno che lega e ribalta pedagogia e politica, pensano che bambini e ragazzi siano già cittadini, sanno bene che viviamo tempi in cui occorre prima di tutto scardinare pregiudizi e stereotipi e vincere la paura di mettersi…

A Mendoza il Settimo Incontro Internazionale “Verso un’educazione umanizzatrice”

Il settimo incontro internazionale “Verso un’educazione umanizzatrice” con lo slogan “Imparare senza limiti, un modo di essere nel mondo” si svolgerà l’11, 12 e 13 gennaio 2019 nel Parco di Studio e Riflessione di Punta de Vacas (Route 7, 50…

L’attualità delle domande di Danilo Dolci

Mi chiamo Danilo e faccio domande è un libro di Mara Mundi pubblicato quest’anno da Aracne in EOS, Collana di Storia dell’Educazione. Le complesse e straordinarie vicende di Danilo Dolci, pilastro della nonviolenza italiana, sono ancora oggetto di studio e…

Apprendimento intenzionale, un cammino verso l’educazione umanizzatrice

Il 28 ottobre del 2016 ad Asunción, Paraguay, si è tenuto il V Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti, “La rivoluzione umana necessaria”. L’educatrice peruviana, Jaqueline Mera (*), ha esposto il contesto teorico e metodologico, e il modo…

I grandi non capiscono mai niente da soli

  «I grandi non capiscono mai niente da soli. Per un’educazione umanista e nonviolenta» è il titolo dell’ultimo libro di Olivier Turquet. L’aforisma iniziale vuol essere un epiteto provocatorio oltre che un omaggio all’autore di questa breve frase, Antoine de…

Il rispetto è un diritto di tutti, convegno sulla Biodanza

Giovedì 28 aprile 2016 – Ore 14.30-19.00 Casa dei Diritti – Via De Amicis, 10 – Milano L’evento è organizzato da AIPOB e Scuolatoro (Milano) assieme alla Casa dei Diritti, per riflettere e divulgare  le applicazioni del Sistema Biodanza nelle istituzioni e nelle comunità. Basandosi su una pratica…

Antigone: “Alfano sbaglia, non abbassi l’età punibile per i minori”

Antigone/Alfano: Il ministro sbaglia clamorosamente sull’età punibile per i minorenni. La strada da seguire è un’altra. “Non si tocchi la giustizia minorile, non si abbassi l’età imputabile dei minori. I ragazzi vanno aiutati, non messi in galera”. A dirlo è Patrizio…

L’educazione al dialogo

Secondo un’analisi pedagogica occorre tenere presente l’importanza delle componenti socio-affettive nei processi evolutivi di crescita e di apprendimento. La natura esperienziale dell’apprendimento è implicita in ogni intervento educativo che si avvale della sfera emotiva, affettiva ed interiore senza cui l’apprendimento e la…

1 2