parità di genere

Il Cile femminista si mobilita a partire dall’università

La grande ondata femminista che si sta verificando a livello mondiale per i diritti delle donne e contro la violenza di genere ha raggiunto anche il Cile. Mentre nella vicina Argentina la grande mobilitazione delle donne ha finalmente reso possibile l’approvazione alla camera dei…

Parità di genere: progressi lenti in un Europa diseguale

In Islanda è stata approvata quest’anno una legge che impone ai datori di lavoro di dimostrare che lo stipendio erogato ai propri lavoratori, a parità di mansione, sia lo stesso per uomini e donne. Una misura che non stupisce in…

Crisi del debito: in che modo rafforza l’oppressione delle donne?

Di Christine Vanden Daelen Il debito non è assolutamente neutrale dal punto di vista dell’equità di genere. Al contrario, rappresenta un enorme ostacolo alla parità tra uomini e donne su scala globale. Le misure macroeconomiche ad esso associate sono sessualmente definite sia…

White Ribbon: maschi per la parità di genere

Un femminismo senza la partecipazione di tutta la società non è possibile. Gli uomini devono far parte del movimento femminista al fine di porre fine a tutti i tipi di violenza, in particolare alla violenza domestica.  Intervista con Clay Jones, addetto…

Cile: nasce il ministero della donna e della parità di genere

“Un passo decisivo per le rivendicazioni di genere”: la presidente cilena Michelle Bachelet ha presentato così la legge da lei promulgata per creare il ministero della Donna e della Parità di genere. “Stiamo promulgando una nuova istituzione, più robusta, con…

Africa: nelle donne la chiave della rinascita

In Mozambico è stata promulgata una Costituzione che promuove la parità di genere, e cresce il numero degli incarichi politici affidati alle donne nei settori strategici come la Giustizia, l’Ambiente, e perfino le Risorse Minerarie. In Sudafrica, invece, la tradizione…

Germania: come la riforma del lavoro rimanda le donne a casa

di Rachel Knaebel La Germania, la sua competitività, la sua flessibilità, la sua capacità di riformare il mercato di lavoro…E le sue donne, che rende dipendenti economicamente a vita dai mariti, rimandate, di fatto, a casa. Poiché una donna tedesca su due…

1 2