IDN InDepthNews
Gli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese nella lotta al COVID-19
Siamo in guerra contro un nemico invisibile. Molti Paesi alle prese con la pandemia di COVID-19 vivono la situazione come una guerra. Sul campo di battaglia, gli eroi sono in prima linea. Questi eroi svolgono diverse professioni: medici e personale sanitario fungono da collante per chi lavora nella sicurezza, trasporti,… »
Conferenza delle Nazioni Unite per sollecitare un intervento decisivo a favore dell’uguaglianza di genere
A 25 anni dall’approvazione della Dichiarazione e Piattaforma di Azione di Pechino, gli stati membri e gli osservatori, le organizzazioni della società civile, i paladini dell’uguaglianza di genere, gli amministratori delegati e i rettori di diverse accademie prenderanno parte virtualmente il 21 luglio a una riunione con gli azionisti. »
Troppe poche donne al potere 25 anni dopo la Dichiarazione di Pechino
La rappresentanza delle donne nel processo decisionale politico continua ad aumentare, ma a un ritmo lento, con tre quarti dei seggi parlamentari ancora occupati da uomini, secondo i nuovi dati presentati nell’edizione 2020 della mappa delle donne in politica dell’IPU-UN Women in Women in Politics (IPU-UN). La pubblicazione dei dati… »
L’Europa dice addio a giustizia e solidarietà
Di Roberto Savio/IDN ROMA (IDN | Altre notizie ) – Per molto tempo è stato considerato un dato di fatto che, mentre l’Europa era basata sul mantenimento di una società più giusta e su valori sociali e solidarietà, gli Stati Uniti si basavano… »
Rio+20: i lati positivi
La Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile, conosciuta come Rio+20 per ricordare il 20° anniversario dal primo Earth Summit del 1992, ha chiuso con espressione di grande disappunto di una gran parte dei media e delle ONG ambientaliste che hanno riscontrato pochi nuovi impegni in seno al testo finale adottato dai capi di stato, dai governi e dai loro rappresentanti ufficiali. »
Argentina:La nazionalizzazione di YPF agita e irrita l’Europa
Nonostante sia immensamente popolare tra la popolazione argentina, la decisione del governo argentino di nazionalizzare la compagnia petrolifera YPF continua ad essere attaccata da quanti promuovono ostinatamente il capitalismo estrattivo. Il provvedimento dovrebbe nazionalizzare YPF e restituire il 51% delle sue azioni all'Argentina. »
Disarmo: verso una Germania libera dal nucleare?
La nuova coalizione conservator-liberale di governo vuole che gli Stati Uniti ritirino le armi nucleari ancora utilizzate in Germania, nonostante la caduta del muro di Berlino e la riunificazione di venti anni fa. Alcuni osservatori hanno detto che la Merkel avrebbe sollevato la questione nel corso del viaggio a Washington presso il Congresso degli Stati Uniti il 3 novembre. »