Milena Rampoldi
Favole bengalesi tradotte in italiano per promuovere il dialogo interculturale: Intervista con Amrita Chaudhuri
Intervista con Amrita Chaudhuri, in collaborazione con la quale ProMosaik ha pubblicato la traduzione italiana delle favole bengalesi di Upendrakishore Ray Chowdhury (1863-1915), un dotto letterato e scrittore di letteratura per l’infanzia, ma anche musicista, componista e tipografo oltre che creatore della prima rivista per bambini in India, Sandesh, che esiste… »
Voci femminili dall’Africa
E’ uscito a cura di Promosaik la raccolta di poesie “FemaleVoices From Africa”, ne intervistiamo la traduttrice. In questa raccolta non troverete le classiche poesie d’amore; sono voci femminili che raccontano la propria lotta interiore o esteriore in un mondo che le ha viste sempre confinate dentro stereotipi, molto spesso… »
Felix Corley di Forum 18 – per una vera libertà religiosa
Riportiamo l’intervista a Felix Corley, dell’organizzazione umanitaria Forum 18. Vorrei ringraziarlo per le sue parole a proposito degli obiettivi di Forum 18 e su quanto sia importante lottare contro la discriminazione religiosa per promuovere la libertà di credo. Il nostro ruolo a Forum 18 è quello di fornire rilevazioni e… »
Davide Fusco: tante delle piccole barriere dagli altri immaginate sono in realtà, spesso, eludibili
Sulla fiaba contro la discriminazione e il razzismo e in particolare contro la scuola Apartheid Il coniglio e il topo pubblicata da ProMosaik e scritta da due bambine Leyla e Sarah Uzunlar che vivono in due culture diverse, quella italiana e quella turca, abbiamo intervistato Davide Fusco, un ragazzo… »
“Il muro della Hasbarà. Il giornalismo embedded de «La Stampa» in Palestina“, intervista ad Amedeo Rossi
Qui di seguito la mia intervista con l’autore del Libro “Il muro della Hasbarà. Il giornalismo embedded de «La Stampa» in Palestina“, Amedeo Rossi con il quale ho parlato degli obiettivi del suo libro e della necessità e delle modalità in cui vivere un atteggiamento di vita antisionista e… »
Diritto di cittadinanza nel percorso di integrazione
Le seconde generazioni di immigrati in Italia: il diritto alla cittadinanza nel percorso di integrazione di Valentina Ciurlante EPUBLI 2017 Questo libro vuole porre l’attenzione sul fenomeno delle seconde generazioni di immigrati residenti in Italia, una categoria ambivalente, costituita dai figli degli immigrati nati nel territorio del paese… »
Vittoria La Costa di La mia misura – per una danzaterapia all’insegna dell’inclusione
Di Milena Rampoldi, ProMosaik. Qui di seguito la mia intervista con Vittoria La Costa della compagnia La mia misura, un progetto di danzaterapia all’insegna dell’inclusione dei diversamente abili. Il 29 giugno 2017 il gruppo sarà a Berlino… »
Occidente: c’è poco da g ONG olare !
Intervista a Leopoldo Salmaso, medico, da 41 anni impegnato a curare i poveri ovunque si trovino: dalle mense della Caritas padovana ai più sperduti villaggi della Tanzania. Domanda: Che ne pensa della polemica scoppiata a proposito delle ONG che ‘vanno a cercarsi i rifugiati’ davanti alle coste libiche?… »
Brunella Giovannini – intervista su Un volo di Farfalle
Dopo aver presentato due poesie di Brunella Giovannini, una sulla guerra in Siria e l’altra sui bambini rompisassi in Benin, qui di seguito vi vorrei presentare la nostra intervista con l’autrice sul suo romanzo breve Un volo di farfalle. Una recensione dell’opera la trovate qui. Come mai ha scelto… »
Cristian Luca Andrulli, la poesia come messaggio di pace e ribellione nonviolenta
Intervista al poeta e mediatore culturale Cristian Luca Andrulli, con cui ho parlato di poesia e di incontro e dialogo tra le culture. Vorrei ringraziare Cristian per i suoi importanti impulsi. Che cosa significa per Lei la poesia? Quando ho iniziato a fare poesia 15 anni fa mi sono reso… »