multinazionali
Covid: cosa abbiamo imparato in un anno
Oggi si ricorda il primo anniversario dell’inizio della pandemia in Italia quindi nell’occidente. Fino a quel momento tutto il mondo guardava la Cina con scarsa preoccupazione o forse fregandosi segretamente le mani sperando in una veloce rovina del colosso asiatico. Cosa abbiamo imparato in quest’anno? Cosa ci potrà servire per… »
Diritto alla cura e vaccini bene comune
Evento on line – Giovedì 11 febbraio 2021 ore 21 La pandemia ha ampliato e reso ancora più evidenti le disuguaglianze e gli squilibri tra paesi poveri e paesi ricchi. Sono necessarie scelte politiche forti e coraggiose a favore della salute di tutti i cittadini, sottraendosi al ricatto delle multinazionali… »
I governi devono smettere di essere al servizio delle imprese multinazionali farmaceutiche
Siamo di fronte ad una drammatica duplice violenza fatta ai diritti umani di miliardi di persone ed alla sovranità del popolo, dei popoli. In questa prima parte tratteremo della violenza ai diritti umani. Nel successivo articolo, vedremo come la violenza calpesta la sovranità del popolo. I… »
La Commissione Agricoltura della Camera ferma la ministra Bellanova sugli OGM
Votati ieri alla Camera pareri condizionanti ai decreti del Ministero dell’Agricoltura, che puntavano a un’apertura illegittima agli OGM e alle NBT (New Breeding Techniques) e impedivano agli agricoltori di svolgere molte attività legate a semi e sementi. I pareri votati obbligano al rispetto della sentenza della Corte Europea di Giustizia,… »
India, Punjab: contadini contro riforme agrarie che privilegiano le multinazionali
Il Senato (Rajya Sabha) ha approvato due provvedimenti di riforma agraria il 20 settembre; la Camera bassa (Lok Sabha) tre giorni prima. Migliaia di persone già il 22 settembre hanno organizzato proteste e blocchi stradali in Stati agricoli come Punjab, Andhra Pradesh, Kerala e Hariyana. Dalla mattina del 6 novembre… »
Protesta delle città contro le multinazionali
In tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, le città sono diventate un campo di battaglia chiave contro l’espansione e il potere delle multinazionali, potere che continua a crescere a dismisura. Questo è quanto si afferma in una pubblicazione comune della società civile europea e delle organizzazioni mediatiche, che sono… »
Un libro per raccontare l’Africa con passione e rigore. Intervista ad Angelo Ferrari
“Mal d’Africa” esce con la firma tua e di Raffaele Masto, che purtroppo ci ha lasciati da poco, stroncato dal coronavirus. Com’è nata e si è sviluppata l’idea di questo libro a due? E’ molto semplice: abbiamo voluto mettere insieme, appunto in un libro, le nostre esperienze africane di 30… »
Il volto infame delle transnazionali
J.K Galbraith nel suo Il nuovo stato industriale (1967) affermò che le grandi corporazioni si sarebbero trasformate nell’unità economica strategica di maggior significato e importanza del mondo. Ed è accaduto. Siamo giunti a un punto della storia, in cui esistono aziende talmente grandi da essere addirittura più forti di interi… »
Greenpeace pubblica rapporto sugli incendi in Indonesia
Note multinazionali del settore alimentare come Unilever, Mondelēz, Nestlé e Procter&Gamble e i principali commercianti di olio di palma, Wilmar, Cargill, Musim Mas e Golden-Agri Resources continuano ad acquistare olio di palma da produttori responsabili degli incendi che devastano l’Indonesia. Lo documenta Greenpeace International nel rapporto “Burning down the… »
Flaviano Bianchini: un “clandestino” al fianco delle comunità indigene
Flaviano Bianchini, dopo le prime avventure solitarie, fonda nel 2012 Source International, un’organizzazione che raccoglie dati contro lo sfruttamento di multinazionali minerarie e fornisce alle comunità locali strumenti utili per difendere i propri diritti. Migliaia di persone hanno ricevuto i benefici del suo lavoro. Ma non è tutto. »