Mediterraneo
La Open Arms sceglie di dirigersi verso le coste spagnole
La Open Arms chiede al Centro di coordinamento soccorsi spagnolo di assumere il coordinamento dell’operazione SAR che ieri mattina ha portato al recupero dei corpi senza vita di una donna e di un bambino di pochi anni e al salvataggio di una superstite del naufragio di lunedì sera. La richiesta… »
Camera, Spadoni: Roma sede segretariato AP-UPM, successo per Parlamento italiano
“Con Roma sede del Segretariato permanente dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo AP-UPM, il Parlamento italiano ha ottenuto un risultato importante”. Lo ha dichiarato oggi la Vicepresidente della Camera dei deputati Maria Edera Spadoni (M5s) prendendo parte a Bruxelles alla prima riunione del Bureau dell’AP-UPM sotto la Presidenza… »
Europa e Unione Europea: un dispositivo, una gabbia, e la possibilità della trasformazione
Il confronto pubblico sull’Europa, la sua identità e le sue culture, la storia e la memoria dei popoli d’Europa, e l’Unione Europea, la costruzione politico-istituzionale che si è, sin dall’inizio, dotata di meccanismi di funzionamento e di interazione politico-economici e politico-militari, è, oggi più di ieri, letteralmente soffocato… »
Migranti. Caro Guardacoste ti scrivo
Caro amico ti scrivo / Così mi distraggo un po’ /E siccome sei molto lontano / Più forte ti scriverò. L’anno che verrà, scritta da Lucio Dalla nel 1979, ci trasmette l’emozione della speranza in un futuro migliore, coltivata da chi vive in un tempo oscuro in cui: “c’è chi ha… »
I luoghi della cultura e le sfide della convivenza
Uno spazio di riflessione in occasione della presentazione di “Ordalie. Memorie e Memoriali per la Pace e la Convivenza”. Tanti segnali hanno portato la riflessione, condotta nell’ambito dell’incontro “Memorie e Memoriali per la Pace e la Convivenza”, tenuto lo scorso 23 maggio nello splendido scenario del Complesso Monumentale di… »
Dal Mediterraneo ai Balcani. Memorie e Culture per la Pace e la Convivenza
Nel “lavoro di pace” e, nello specifico, nei processi di trasformazione del conflitto e di ri-composizione post-conflitto, il complesso delle forme e delle dinamiche che appartengono all’universo culturale assume un’importanza, sebbene spesso sottovalutata o non colta appieno, rilevante e significativa. Spesso distorta per alimentare ostilità e conflitto, la sfera culturale… »
“Contro il pericolo della Russia”… flotta Usa con 1000 missili entra nel Mediterraneo
La portaerei Usa Harry S. Truman, salpata dalla più grande base navale del mondo a Norvolk in Virginia, è entrata nel Mediterraneo con il suo gruppo d’attacco. Esso è composto dall’incrociatore lanciamissili Normandy e dai cacciatorpediniere lanciamissili Arleigh Burke, Bulkeley, Forrest Sherman e Farragut, più tra poco altri… »
Greenpeace, Cnr-Ismar e Univpm: nel Mediterraneo livelli di microplastiche paragonabili a quelli dei vortici di plastica del Pacifico
Nelle acque marine superficiali italiane si riscontra un’enorme e diffusa presenza di microplastiche comparabile ai livelli presenti nei vortici oceanici del nord Pacifico, con i picchi più alti rilevati nelle acque di Portici (Napoli) ma anche in aree marine protette come le Isole Tremiti (Foggia). Sono questi… »
Diseguaglianze, disoccupazione giovanile e sviluppo sociale nel Mediterraneo: progetto dell’associazione “OMeGA”
Articolo di Fabrizio Federici Al Circolo Ufficiali della Marina in Lungotevere Flaminio, s’è tenuto ultimamente il primo dei “convegni metropolitani” d’approfondimento del progetto “Ichnusa incontra Mare Nostrum”: varato da OMeGA, Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia, associazione culturale che vuole diffondere la conoscenza del Mediterraneo mediante attività congressuali e… »
Nell’estate 2018, una regata dell’ associazione “OMeGA” sulle criticità del Mediterraneo
ll Mediterraneo è stato il tema dell’incontro organizzato a Roma, al Circolo ufficiali della Marina, dall’Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia (Omega): associazione culturale, apartitica e aconfessionale, che vuol promuovere una migliore conoscenza del Mediterraneo e dei paesi che vi si affacciano, sul piano geopolitico, antropologico, socio-economico. Occasione… »