Mediterraneo
Naufragi, squali e storie di ordinario orrore sui confini d’Europa
L’immagine di quei corpi chiusi nei sacchi è sempre la stessa. Si ripete nel tempo e ritorna uguale, ogni volta con un corredo di orrore ulteriore che rende tutto ancora più insopportabile. Questa volta il racconto è di corpi mangiati in parte dagli squali. Donne, uomini, bambini, rimasti in… »
Forum dei Giornalisti del Mediterraneo 2017: la Paura e il Caos
Giovedí 12 e Venerdí 13 Ottobre Palazzo Medici Riccardi – sala Pistelli Firenze Il Forum dei Giornalisti del Mediterraneo, giunto alla XI° edizione, si propone come luogo di aggiornamento, dibattito e approfondimento sulla grave crisi economica, politica ed umanitaria che ha colpito le regioni che affacciano sul Mar Mediterraneo. Come… »
Trasporto marittimo e inquinamento nel Mediterraneo: Civitavecchia come piccolo ma significativo caso di studio
di Daniela Patrucco* L’inquinamento atmosferico causato dalla movimentazione via mare di merci e passeggeri è finalmente entrato nel dibattito pubblico. Limiti di emissioni, tipologie di carburanti e livelli di controlli che a terra sarebbero impensabili in mare costituiscono ancora la norma e determinano impatti ambientali e sanitari importanti, in particolare… »
L’ipocrisia al potere: punire le vittime, non i carnefici
Il Governo italiano ha varato, con l’approvazione del Parlamento, una missione navale nel Mediterraneo a supporto della Guardia Costiera libica nelle operazioni di intercettazione e respingimento dei migranti che dalla Libia cercano di raggiungere le nostre coste. Quelle persone partono dalla Libia ma non sono… »
Dal Mediterraneo la salvezza?
In questi giorni stiamo assistendo ad alcuni avvenimenti che ci fanno capire chiaramente che cosa comporti la globalizzazione. Lungi dall’essere una “unificazione” del mondo, basata su un determinato modello economico e politico, la globalizzazione diventa piuttosto una sorta di “saturazione” di uno spazio – e di… »
“Lungo le rotte del corallo”, parte da Cagliari il progetto dell’Associazione “OMeGA
Con un convegno a Cagliari, il 2 luglio 2017, parte ufficialmente il progetto “Lungo le rotte del corallo” ideato dall’Associazione OMeGa “Lungo le rotte del corallo”, è il primo viaggio del programma pluriennale d’incontro “Rotte Mediterranee”. Un’avventura antropogeopolitica di contatti mediterranei”. “Sarà una veloce sortita nel Maghreb… »
Greenpeace: al via da Genova tour italiano della Rainbow Warrior “Meno plastica, più Mediterraneo”
Parte ufficialmente da Genova la tappa italiana del tour europeo che la nave Rainbow Warrior di Greenpeace sta effettuando per raccogliere dati e testimonianze dirette sull’inquinamento da plastica che affligge i nostri mari, e per informare l’opinione pubblica su questo grave problema. Il tour di ricerca e sensibilizzazione “Meno plastica, più Mediterraneo” in Italia è… »
La passione per giocare alla guerra
"Liberty Passion“ il nome dell’enorme nave cargo destinata a rifornire di armi le basi militari statunitensi nelle varie zone di guerra. »
Il Mediterraneo che verrà: arte e formazione per le società del futuro
Oggi, 4 febbraio 2017, si svolgerà a Roma, dalle ore 10:00 alle 13:30, la conferenza “Il Mediterraneo che verrà. Arte e formazione per le società del futuro” presso il Centro Arci Malafronte sito in via dei Monti di Pietralata 16. »
Rapporto Amnesty, ASGI : il Governo sia trasparente e consenta l’ingresso negli Hotspot
Il Governo consenta l’ingresso negli Hotspot alle organizzazioni indipendenti di tutela dei diritti umani Le dichiarazioni del Ministero dell’Interno sul rapporto di Amnesty international indicano ” debolezza, mancanza di argomenti e scarso senso delle istituzioni” secondo l’ASGI. ASGI esprime seria riprovazione per le dichiarazioni rilasciate alla stampa nazionale da parte… »