Mastodon

Longform

Il Decreto “sicurezza”, punto di non ritorno dello Stato di diritto

1. Lo Stato di diritto è la base costitutiva della democrazia e si basa sul principio di separazione dei poteri e sul rispetto del principio di legalità, al quale devono piegarsi anche coloro che governano e le autorità amministrative, che devono agire…

Il Tribunale di Palermo ribadisce il controllo della giurisdizione sui provvedimenti amministrativi nelle procedure in frontiera

Dopo la sentenza di assoluzione in primo grado (finora senza motivazioni rese pubbliche) del senatore Salvini nel processo Open Arms, con il corollario di una immediata ritorsione nei confronti del magistrato che ha dato il primo impulso al procedimento, il Tribunale di Palermo ha adottato…

CCNL logistica, nozze coi fichi secchi

Il rinnovo contrattuale della logistica, trasporto merci e spedizioni, firmato il 6 dicembre dai sindacati confederali con le associazioni datoriali detta le nuove regole a un settore che secondo alcune stime produce oltre il 10% del PIL, impiega oltre un…

Criminalizzare i soccorsi umanitari per difendere i confini ?

1. Mentre in Italia riparte la macchina del fango contro le odiate ONG, e non si conosce ancora il Piano nazionale di attuazione del Patto europeo sulla migrazione e l’asilo, che la presidente Von der Leyen, in sintonia con il governo Meloni, vorrebbe anticipare al 2025,…

In Cassazione non solo “paesi sicuri”, ma diritti di difesa e ruolo della giurisdizione

Martedì 4 dicembre la Corte di Cassazione dovrà pronunciarsi, oltre che sul ricorso del governo contro l’ordinanza del 18 ottobre scorso adottata dal Tribunale di Roma che non ha convalidato il trattenimento amministrativo di un richiedente asilo bengalese nel CPR di Gjader,…

La postura militante dell’attivismo spirituale

“Definisco ‘attivismo spirituale’ la postura militante che esplora le implicazioni sociali della spiritualità”. Lo scrive Gloria Anzaldua (1942/2004), scrittrice e filosofa chicana, attivista femminista  autrice di una  modalità di pensiero, a partire da sé, fluida, relazionale, decoloniale, connessionista, che trae…

Naufragio sulla rotta tunisina: il costo umano della deterrenza

1. Ancora un naufragio nascosto che non deve fare notizia in Europa. I corpi di quindici persone non identificate sono stati recuperati al largo della costa sud-orientale della Tunisia, di fronte alla città di Mahdia, secondo quanto dichiarato ieri dalle autorità tunisine…

Persone migranti, non numeri di merce da rispedire al mittente

1. No, non ci stiamo, a questo stillicidio di comunicati trionfanti del ministro Piantedosi che annuncia su X(twitter) il rimpatrio di qualche decina di persone, non cose da rispedire al mittente, che , dopo essere state detenute nel centro per i…

La Corte di giustizia dell’Unione Europea delimita la categoria dei “paesi di origine sicuri”

I giudici di Lussemburgo hanno ribadito il controllo della giurisdizione sulle decisioni amministrative_   1. Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in un caso riguardante un richiedente asilo moldavo giunto nella Repubblica ceca, afferma che la designazione di…

Processo Open Arms/Salvini, a rischio lo Stato di diritto

1. La violenta campagna di disinformazione esplosa dopo la requisitoria della Procura di Palermo nel processo “Open Arms” in corso a Palermo nei confronti del senatore Salvini, ha raggiunto livelli tali da tradursi in una pesante intimidazione nei confronti dell’intera magistratura, in…

1 2 3