Lesbo
Lettera da Moria 2.0 ai cittadini d’Europa
Razzismo Brutta Storia pubblica la lettera del 21/12 da Moria, Lesbo, alle e ai cittadini d’Europa, che esce oggi in diverse lingue negli Stati Membri UE e invita tutte e tutti a farla circolare e ripubblicarla su tutte le testate. Kara Tepe, Lesbo, 21 dicembre 2020 Cari europei,… »
Lesbo | Il campo rifugiati Pikpa e la lettera di Mina
Pochi giorni prima dello sgombero del campo di Pikpa, una dei residenti, Mina, ha scritto una lettera che è stata diffusa su Facebook. La lettera è stata tradotta dalla lingua farsi, con l’aiuto dell’insegnante d’Inglese di Mina (un volontario del campo, che insegnava l’inglese a Mina, a distanza, durante… »
Dopo Moria: serata informativa sulla situazione attuale dei profughi di Lesbo
Venerdì 30 ottobre 2020 alle ore 20,30 sulla piattaforma Zoom e in diretta su Facebook ci sarà una serata informativa sulla situazione dei profughi e delle profughe a Lesbo dopo l’incendio del campo Moria. Le ceneri di Moria Vista la difficilissima situazione in cui si… »
Incontro con Marie Doutrepont: «dovremo rendere conto ai nostri figli per il nostro comportamento» a proposito del campo di Moria e della politica di accoglienza della UE
Marie Doutrepont su Moria : «ogni traccia di umanità sparisce come una goccia d’acqua su una lastra di cemento caldo». Marie Doutrepont è un’avvocatessa belga, autrice del libro «Moria: Cronache dei limbi dell’Europa»,180° edizione – 2018. Dopo aver letto il suo libro, abbiamo deciso di intervistarla. Desideravamo conoscerla meglio… »
Torino per Moria: il neonato comitato lancia una raccolta solidale per i richiedenti asilo dell’isola di Lesbo
A Torino nasce Torino per Moria, la prima azione è una raccolta solidale per i profughi vittime del campo Moria Torino per Moria denuncia che uno degli aspetti drammatici che sta emergendo è la scarsità di latte materno, le neomamme per questioni legate a shock e stress non riescono ad avere… »
Milano, presidio “Evacuate Moria”
A volte si ha l’impressione che certi presidi si facciano “per dovere”, che si punti a che finiscano in fretta, così una volta fatta la foto ci si può anche salutare e via. Oggi a Milano in piazza della Scala no. Almeno 200 persone, in maggioranza giovani, chi in piedi… »
Giulio D’Errico: “La Grecia rappresenta un punto cruciale per l’Europa contemporanea”
Conosco Marinella e Antonio da 30 anni: anarchici da sempre, sorridenti e coerenti. Marinella, ora in pensione, maestra di sostegno in Barona (quartiere alla periferia sud di Milano) di quelle che segnano la qualità del lavoro in una scuola, di quelle che si caricano in spalla una “commissione” e trasformano… »
Disastro migranti nel campo di Lesbo, Intersos: “Sono senz’acqua”
Uomini, donne, bambini, anziani e malati costretti sull’asfalto, sotto il sole per tutto il giorno, senza tende né coperte la notte e senza bagni chimici o accesso all’acqua potabile. “Migliaia di persone da una settimana ormai continuano a vivere accampate lungo i tre chilometri di strada che separano il vecchio… »
L’incendio nel campo di Moria è il risultato dell’accordo firmato con la Turchia
Il 9 settembre sull’isola greca di Lesbo si è incendiato il campo rifugiati di Moria. Nel centro più grande d’Europa vivevano circa 13 mila persone. Serdar Degirmencioglu, professore turco in esilio, si trova da settimane sull’isola e ci racconta ciò ch’è avvenuto. Questo campo – ci dice – è il… »
Incendio Campo Moria: testimonianze da Lesbo
Oggi a Torino in piazza Castello si è svolta una manifestazione per le condizioni dei richiedenti asilo a Lesbo dopo il gravissimo incendio del campo Moria Durante la manifestazione sono stati realizzati due collegamenti in diretta con persone che attualmente sono a Lesbo: Cosimo Caridi (giornalista) Nawal Soufi (attivista… »