lavoro minorile
Turchia. Pandemia, didattica a distanza e lavoro minorile
In Turchia dall’inizio della pandemia covid-19 a oggi sono stati riscontrati circa 500 mila persone positive e purtroppo circa 13 mila decessi. Il paese è stato colpito dalla seconda ondata, come in tutto il mondo, all’inizio del mese di novembre. Il governo centrale a metà novembre ha perciò… »
Reddito di base universale: come cambierebbe il mondo
Questo articolo rappresenta la seconda parte dell’intervento dell’autrice in occasione dell’evento virtuale organizzato dal Centro di Studi Umanisti Nuova Civiltà il 23 luglio scorso, intitolato ‘Reddito di Base Universale e Incondizionato (RBUI), un diritto sospeso’. È la continuazione dell’articolo pubblicato su Pressenza l’ 11 agosto. Quali… »
Perché il reddito di base universale dovrebbe essere considerato un diritto umano?
Perché garantirebbe qualcosa di fondamentale: la sussistenza. E questo avrebbe enormi conseguenze fisiche, psicologiche…individuali e collettive. Questo scritto rappresenta la prima parte dell’intervento dell’autrice nell’ambito dell’atto virtuale intitolato Reddito di Base Universale e Incondizionato, un diritto pendente, organizzato dal Centro di Studi Umanisti Nuova Civilizzazione lo scorso 23… »
Siriani in Turchia: Lavoro minorile e tratta delle donne (2)
In Turchia vivono attualmente 3 milioni 630 mila e 575 rifugiati siriani e soltanto 31.000 di questi hanno un permesso di lavoro che gli permette di avere un impiego legale. Dunque cosa fanno tutti gli altri per sopravvivere? In questi anni, dal 2010, sono stati realizzati diversi lavori di approfondimento… »
La nostra bellezza, la dignità di chi la produce
Pochi sanno che la brillantezza e l’effetto perla di rossetti, ombretti, smalto per unghie, prodotti per capelli, è dovuta alla presenza di mica, un minerale friabile di aspetto cristallino che in virtù delle sue proprietà luminose, termiche, chimiche, è utilizzato non solo nell’industria della cosmetica, ma anche delle vernici,… »
Cobalto: basta lacrime di coccodrillo
La questione mineraria del Congo è di nuovo alla ribalta. Questa volta i riflettori sono stati accesi dalla Borsa dei metalli di Londra che ha chiesto a tutte le società minerarie presenti al suo interno di dimostrare l’eticità dei loro prodotti. Una richiesta non proprio motivata da ragioni morali, ma… »
“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”
Non è possibile raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e quelli contro il lavoro minorile. A dirlo non sono le parole di Paola Turci che nella canzone “… »
Entro il 2025 niente più bambini nelle miniere della Repubblica Democratica del Congo
L’annuncio è stato fatto il 31 agosto dal ministro del Lavoro e del Benessere sociale, Lambert Matuku Memas: accogliendo le raccomandazioni presentate in un rapporto pubblicato nel 2016 da Amnesty International e Afrewatch, il governo ha adottato una strategia nazionale con l’obiettivo di porre fine entro il 2025 al lavoro… »
Schiavitù moderna: organizzazione spinge per l’implementazione di norme sul lavoro forzato
Di Natasha Pitts Quasi 21 milioni di persone nel mondo si trovano tuttora in una situazione di lavoro forzato. Bambini costretti all’accattonaggio, lavoratori stranieri truffati, lavoratrici domestiche costrette a lavorare… »
Colombia: nel 2011 oltre un milione di bambini lavoratori
Sono 1 milione e 400.000 i bambini e adolescenti colombiani tra i 5 e i 17 anni che nel 2011 hanno lavorato, “per poter avere il proprio denaro o partecipare all’attività economica familiare” secondo il direttore del Dipartimento nazionale di statistiche (Dane), Jorge Bustamante, che ha diffuso i dati di… »