integrazione

La mappa della positività: un nuovo mondo in continua crescita

Venerdì 24 gennaio alla colonia elioterapica di Germignaga (Varese) il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Una moltitudine inarrestabile – Storie dal nuovo mondo” ha illustrato alla perfezione il proposito di mostrare le esperienze positive, creative e solidali che già…

Appello e manifesto ‘#Integrandosu2Binari’ al mondo politico e istituzionale italiano

Il Movimento Internazionale transculturale interprofessionale Uniti per Unirez, insieme a tutti gli organismi e le comunità della nostra rete, all’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi ), alle Comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e all’Unione Medica Euro…

Le Sardine a Riace per la “Festa della diversità”

Come annunciato nella loro pagina Facebook, le Sardine calabresi si sono ritrovate oggi 6 gennaio a Riace,  “luogo simbolo dell’umanità e dell’integrazione. Da qui per inviare un messaggio chiaro contro la politica dell’insicurezza, della precarietà umana ed economica, dell’odio e…

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano? Le ultime udienze del 2019

Le udienze di cui si tratta qui sono quelle del 26 novembre e del 17 dicembre 2019 al tribunale di Locri. Continua la deposizione del colonnello Sportelli, che per la Guardia di Finanza ha diretto l’indagine a sostegno delle ipotesi…

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano? La verità di Lucano

L’udienza del 12 novembre a Locri ha avuto un carattere diverso dal solito: è stata un’udienza breve che ha visto solo le dichiarazioni spontanee di Mimmo Lucano. Rispetto a luglio, quando aveva tenuto altre dichiarazioni spontanee, il processo si è…

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano? Le udienze di ottobre

Il processo politico contro Lucano e Riace continua a Locri, e noi continuiamo il nostro monitoraggio di cittadinanza delle due udienze di ottobre, l’8 e il 16. È proseguita la deposizione del colonnello della Guardia di Finanza Sportelli, che da…

Roma: tavolata italiana senza muri

Mercoledì 17 aprile ore 11,30 Sala del Carroccio, Comune di Roma Roma – Piazza del Campidoglio Mercoledì 17 aprile a Roma nella Sala Carroccio in Campidoglio sarà presentata l’iniziativa nazionale Tavolata italiana senza muri prevista per sabato 15 giugno alle…

Interreligione e integrazione

L’amico Pigì, lettore maniacale de La Stampa, mi indica una notizia “che – dice – starebbe proprio bene tra i tuoi mosaici quotidiani”. Parla di Murazzano, una cittadina di 800 abitanti di cui 150 stranieri, in provincia di Cuneo, dove…

Due rifugiati al servizio del V Circolo Didattico: la prima scuola italiana ad attivare uno Sprar

E’ il V circolo didattico di Caserta la prima scuola italiana in assoluto ad attivare dei tirocini formativi dedicati ai richiedenti asilo. Il tutto grazie al progetto “Accolti e Attivi#Scuola”, realizzato in collaborazione con la cooperativa Solidarci e l’Arci di…

Lorenzoni: “La scuola resiste e accoglie i figli degli immigrati”

ROMA – “Il caso di Lodi è un vero e proprio caso di discriminazione dettata da ragioni politiche, ma per fortuna la maggior parte delle scuole italiane hanno fatto un lavoro di integrazione straordinario. Se c’è un luogo in cui…

1 2 3 4 5