integrazione

Manifesto per l’accoglienza: questa è una chiesa che accoglie

Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia approva un documento per dire no alla xenofobia. Ogni forma di razzismo è un’eresia teologica “Da mesi ascoltiamo parole violente e cariche di rancore nei confronti degli immigrati, che nel cuore…

BALCANI: Il Processo di Berlino continua. I risultati del vertice di Londra

Il 9 e 10 luglio si è svolto a Londra il quinto summit annuale organizzato nel quadro del Processo di Berlino, che vede coinvolti sei paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Montenegro, Kosovo e Serbia), sei paesi membri dell’Ue…

Testimonianze e condivisioni di integrazione a Cremona grazie alla Living Library

Sabato 23 giugno 2018 ha avuto luogo a Cremona una “Living Library” come evento conclusivo parte della programmazione tenutosi durante la Settimana del Rifugiato 2018 dal Comune di Cremona e dagli enti co-gestori del progetto SPRAR (Sistema di Protezione per…

I Moltivolti di Ballarò: l’impresa sociale che valorizza la diversità

“Il migrante non è un problema da risolvere ma una risorsa per creare una nuova società”. Questa la filosofia alla base del modello di integrazione proposto dall’impresa sociale Moltivolti: un progetto palermitano che, partendo dalla cucina e dagli spazi condivisi,…

Diaspore Med-Africane: un ruolo attivo per l’integrazione

E’ cominciata con la lettura dei nomi delle sei persone ferite nella sparatoria fascista di Macerata il convegno nazionale sul ruolo delle diaspore Med-Africane in Italia, tenutosi alla Camera dei Deputati il 7 febbraio e dedicato a migrazioni, accoglienza, inclusione…

Valentin Mufila, la musica come scuola d’integrazione e dialogo tra le culture

Valentin Mufila viene dal Congo, vive in Italia da sette anni e parteciperà all’incontro -dibattito “Illuminare l’oscurità – Come fare rete tra attivismo e giornalismo indipendente“, che si terrà il 20 gennaio alle 17 presso ekoné bar&shop a Luino. Lo abbiamo incontrato per…

Non abbiamo paura! Massiva risposta cittadina agli attentati in Catalogna

Un nuovo attacco di segno yihadista è tornato ad accadere in Europa, stavolta in varie città della Catalogna. L’obiettivo degli attentati sono stati i turisti, pertanto è evidente che uno degli obiettivi di queste azioni è la ricerca della massima…

L’integrazione vien mangiando!

Storie di ordinaria accoglienza in Garfagnana e Valle del Serchio “Aggiungi un posto a Tavola” è il titolo di una nota canzone italiana, ma da oggi è anche il titolo del primo progetto regionale di integrazione a domicilio. Un progetto…

Diritto di cittadinanza nel percorso di integrazione

Le seconde generazioni di immigrati in Italia: il diritto alla cittadinanza nel percorso di integrazione di Valentina Ciurlante EPUBLI 2017 Questo libro vuole porre l’attenzione sul fenomeno delle seconde generazioni di immigrati residenti in Italia, una categoria ambivalente, costituita dai…

Chikù è sotto attacco!

Italia Che Cambia esprime profonda solidarietà alle donne di Chikù, che nella periferia di Napoli ospita numerosi progetti per l’integrazione, la socializzazione e la riqualificazione di zone troppo spesso lasciate a loro stesse. Questo spazio è stato vittima di un…

1 2 3 4 5